CANTONE (Cantoni), Bernardo (Bernardino)
Angelo Moneta
Figlio di un maestro Taddeo, nacque presso la pieve di Balerna (Valle d'Intelvi) nel 1505.
Il padre apparteneva alla famiglia degli Augustoni, [...] con l'Alessi nel cantiere della chiesa di S. Maria Assunta di Carignano, che doveva prolungarsi sino al 1567 di vario genere con altri architetti, fino all'assunzione in proprio, come architetto e imprenditore, della progettazione ed edificazione di ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista
Harula Economopoulos
Nacque a Verona nel 1541 da Girolamo, pittore veronese attivo a Trento negli anni del concilio, e da una Caterina di cui si ignora il casato; la data [...] tre opere: una Morte dis. Cecilia, una Maddalena e una Assunzione della Vergine (Ilg, 1882).
Nel 1586 il F. decorò il illustrazioni del Trattato di scienza d'arme di Camillo Agrippa (Roma 1553) e la Vida de nuestra bendita señora Maria Virgen (1569) ...
Leggi Tutto
GERINI, Niccolò di Pietro
Stefano Pierguidi
Figlio di Pietro e di Giovanna di Agnolo Bindo (Gaye), nacque a Firenze intorno al quinto decennio del XIV secolo.
Il G. si formò con ogni probabilità a Firenze [...] tavola con la Dormitio e l'Assunzione della Vergine conservata nella Pinacoteca nazionale di Parma (Boskovits, 1975, pp. lato delle donne", ora perdute, eseguite nell'arcispedale di S. Maria Nuova a Firenze (Nuovo Osservatore fiorentino). In questo ...
Leggi Tutto
CAVALIERI (Cavalleri, Cavallieri, De' Cavalieri, De Cavalleri, De Cavalleriis), Giovanni Battista
Bruno Passamani
Figlio di Giovanni Domenico di Villa Lagarina e di una Giovanna di Salò (Ghetta), fu [...] di s. Caterina d'Alessandria (1565, da L. Agresti); Deposizione nel sepolcro (1566); Madonna del Rosario (1566); Deposizione dalla croce e Assunzione a Stefano re di Polonia): del testo è autore T. Treterus, canonico di S. Maria in Trastevere, polacco ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Vincenzo (Vincenzo Antonio)
Silla Zamboni
Terzo figlio di Galeazzo, fratello di Giulio e Antonio, documentato dal 1563 al '91; l'anno di nascita si deve porre induttivamente nella prima [...] 1579), nell'oratorio della Trinità, e L'Annunciazione in S. Maria (1581).
La presenza del C. nei territori farnesiani è immaginato l'Ascensione di Cristo e l'Assunzione della Vergine al centro di un'architettura dipinta di logge, comicioni e ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Nicodemo
Sandro Bellesi
Figlio dello scalpellino Michelangelo di Bastiano, nacque a Fiesole (Firenze) nel "popolo" della Canonica il 23 genn. 1575 (1574 ab Incarnatione; Fiesole, Arch. capitolare, [...] tela con S. Maria Maddalena penitente nella chiesa di S.Margherita de' Cerchi, ascritta tradizionalmente al F. (Richa, 1755)e poi attribuita a F. Mati (Matteoli, 1973).
Estranee al catalogo del pittore risultano invece l'Assunzione della Vergine in ...
Leggi Tutto
GARBIERI, Lorenzo
Ivana Corsetti
, Lorenzo Nacque a Bologna intorno al 1580 da Giulio Cesare e Cinzia Carlini.
Malvasia nella Felsina pittrice (p. 215) afferma che il G. morì nel 1654 all'età di settantaquattro [...] affresco con Storie della Passione dell'oratorio di S. Maria dell'Orazione annesso alla chiesa di S. Colombano a Bologna. La della Vergine, Presentazione al Tempio, Visitazione di s. Elisabetta, Assunzione, Gloria) delle quali faceva parte, con ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Alberto
Gianluca Zanelli
PIAZZA, Alberto (Albertino). – Figlio di Gian Giacomo e fratello minore di Martino (v. voce in questo Dizionario), nacque, presumibilmente a Lodi, intorno al 1490.
Tale [...] cattedrale di S. Mariadi Castello accettò di realizzare per il capitolo una serie di dodici ritratti di vescovi in quel periodo dal maestro è documentata dal Polittico dell’Assunzione della Vergine (smembrato: Lodi, cattedrale; Lodi, Seminario ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Carlo Maria
Giuseppe Stolfi
Nacque il 25 marzo 1723 a Viggiù, presso Varese, da Giovanni Battista e Orsola Buzzi (Caprara). Il padre era intagliatore, ossia scultore di ornati, della Fabbrica [...] copia della Galatea di Raffaello, il G. ottenne subito l'assunzione come statuario, ovvero scultore di figura, della Fabbrica simbolo ancora mariano dello zodiaco.
Dopo le opere connesse alla guglia maggiore, la produzione di scultura nella Fabbrica ...
Leggi Tutto
MARGARITO
E. Antetomaso
(o Margaritone)
Pittore del sec. 13° attivo nel territorio di Arezzo, città dove risulta menzionato in uno strumento d'allogazione del 1262. Vasari (Le Vite, II, 1967, pp. 89-93), [...] una fase giovanile la Madonna in trono con il Bambino di S. Maria a Montelungo, presso Terranuova Bracciolini (prov. Arezzo), , Natività, Assunzione, Adorazione dei Magi) - è corredata da un'iscrizione con il nome di M., lacunosa e di così difficile ...
Leggi Tutto
assunzionista
s. m. e f. [der. di assunzione] (pl. m. -i). – Religioso di una delle congregazioni che prendono nome dall’Assunzione di Maria Vergine, e cioè, al masch., assunzionisti, gli Agostiniani dell’Assunzione, e al femm., assunzioniste,...
assunzione
assunzióne s. f. [dal lat. assumptio -onis, der. di assumĕre «assumere»]. – 1. L’atto dell’assumere, nei varî sign. del verbo: a. di un incarico; a. del comando; a. d’informazioni; l’a. del cibo, di un medicinale, di una droga....