• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
213 risultati
Tutti i risultati [213]
Archeologia [89]
Arti visive [67]
Asia [29]
Storia [20]
Biografie [16]
Musica [12]
Temi generali [12]
Geografia [9]
Religioni [9]
Architettura e urbanistica [9]

BABILONIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi BABILONIA dell'anno: 1958 - 1994 BABILONIA (v. vol. I, p. 954) A. Invernizzi La Direzione delle Antichità dell'Iraq ha dato inizio nel 1978 a un grande progetto di valorizzazione di B., dove piccole [...] ss.; G. Bergamini, Levels of Babylon Reconsidered, m Mesopotamia, XII, 1977, p. in ss.; International Symposium for Babylon, Assur and Himrin, in Sumer, XXXV, 1979, p. 30 ss.; J. Oelsner, Bestattungssitten im hellenistischen Babylon als historisches ... Leggi Tutto

ASIA MINORE o Anatolia

Enciclopedia Italiana (1929)

ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89). Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] la prima capitale degli Hittiti. La civiltà della colonia era quella paleo-assira. Gli dei principali erano, come ad Aššur, Aššur (o Aššir) e Ištar. Si contava a settimane di cinque giorni, denominate secondo un eponimo. Vigeva il sistema decimale ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – ARIARATE V DI CAPPADOCIA – COSTANTINO PORFIROGENITO – CUSTODIA DI TERRA SANTA

BABELE

Enciclopedia Italiana (1930)

. La città di Babele, detta anche Babilonia (con nome identico a quello che significa la regione che le sta d'intorno e qualche volta comprende nell'intenzione di chi parla tutto quel tratto di territorio [...] , il canale Arakhtu fu fatto scorrere attraverso le rovine della città. Gli dei, e tra questi il principale Marduk, furono trasportati ad Assur; Babele non doveva più esistere quale sede di dei e di re. Per undici anni essa rimase così. Una tribù di ... Leggi Tutto
TAGS: DEMETRIO POLIORCETE – SELEUCIA SUL TIGRI – TIGLATPILESER III – SHAMASH-SHUM-UKĪN – ALESSANDRO MAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BABELE (5)
Mostra Tutti

L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia Paolo Emilio Pecorella Wolfram Kleiss Marcella Frangipane Carlo Persiani Refik Duru Massimo Osanna Serena Maria Cecchini Gian Maria Di Nocera Jürgen [...] importanza tale da ospitare nel XIX e XVIII sec. a.C. un kārum, un emporio di mercanti assiri che venivano da Assur per procurarsi materie prime come rame, argento, oro e pietre preziose, portando in cambio beni mesopotamici (tra cui stagno, capi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

APOTEOSI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

APOTEOSI (ἀποϑέωσις, apotheōsis) H. P. L'Orange Deificazione, elevazione di un mortale allo stato divino (confronta anche consecratio, termine usato dai Romani con significato analogo). In Egitto, vero [...] importanti della forma originale, acquista un nuovo significato e diventa il simbolo del dio universale, per esempio del dio assiro Assur e di quello persiano Miura Mazdāh. Il re è l'immagine del dio sulla terra e viene rappresentato come il dio ... Leggi Tutto

IBERICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IBERICA, Arte P. Bosch-Gimpera IBERICA, Arte. - L'arte dei popoli iberotartessiani, detta per brevità "iberica", si sviluppò a partire dal VI sec. a. C., soprattutto dal V al II, sopravvivendo durante [...] ai muri laterali per sorreggere ex voto, richiamantisi a prototipi orientali assai arcaici, soprattutto al tempio sumerico di Ishtar ad Assur. È difficile stabilire la data di questi santuarî, perché il Cerro de Los Santos continuà ad essere sede di ... Leggi Tutto

EBLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

EBLA (v. vol. VII, p. 688, s.v. TellMardikh) P. Matthiae Importante centro urbano della Siria settentrionale interna, fiorito particolarmente nel periodo protosiriano maturo (2400-2300 a.C.) e paleosiriano [...] di Karnak per celebrare le sue vittorie in Asia. Poco più tardi appare ancora in rituali tradizionali a Boğazköy e ad Assur. Il monumento più importante della città protosiriana matura è il Palazzo Reale G di Mardikh II Β1, finora esplorato per c ... Leggi Tutto

NIMRUD

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi NIMRUD dell'anno: 1963 - 1996 NIMRUD (v. vol. V, p. 499) P. Matthiae Il grande centro urbano assiro di Kalkhu, fondato nel XIII sec. a.C. da Salmanassar I ed eretto poi a capitale dell'impero neoassiro [...] pavimentazioni del grande edificio palatino di Assurnasirpal II, secondo un'antica tradizione mesopotamica, documentata in Assiria anche ad Assur, che tra il 1988 e il 1990 sono state scoperte tre tombe reali a volta, con sarcofagi in terracotta ... Leggi Tutto

PETRI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRI, Mario Giancarlo Landini PETRI (Pezzetta), Mario. – Basso-baritono, nacque a Perugia il 21 gennaio 1922, da Attilio, commerciante di carbone, e da Terzilia Fucelli, abitanti in via de’ Priori. A [...] parti di basso cantante della produzione del primo Ottocento, il Duca Alfonso nella Lucrezia Borgia (Napoli, S. Carlo, 1966), Assur nella Semiramide (RAI di Roma, 1968), Capellio nei Capuleti e i Montecchi, diretto da Claudio Abbado (Scala, 1966, poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HERBERT VON KARAJAN – LUCIA DI LAMMERMOOR – GIULIETTA SIMIONATO – VITTORIO COTTAFAVI – MATRIMONIO SEGRETO

BABILONIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi BABILONIA dell'anno: 1958 - 1994 BABILONIA (babilonese Bābih) G. Furlani* È la città capitale della Babilonia. È stata una delle città più rinomate del mondo antico, non soltanto per il prestigio [...] A. Busink, De Toren van Babel, Batavia 1938; O. E. Ravn, Herodotus' Description of Babylon, Copenaghen 1942; F. Wetzel, Assur und Babylon, Berlino 1949; M. Rutten, Babylone, Parigi 1949; W. Andrae, Babylon. Die versunkene Weltstadt und ihr Ausgräber ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 22
Vocabolario
īwān
iwan īwān 〈ìiu̯àan〉 s. m., pers. – Nell’architettura islamica, atrio con volta a sesto acuto, noto anche con il nome arabo di līwān; nello schema classico della scuola (madrasa) e della moschea sepolcrale sono presenti, intorno a un cortile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali