• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
213 risultati
Tutti i risultati [213]
Archeologia [89]
Arti visive [67]
Asia [29]
Storia [20]
Biografie [16]
Musica [12]
Temi generali [12]
Geografia [9]
Religioni [9]
Architettura e urbanistica [9]

RICAMO

Enciclopedia Italiana (1936)

RICAMO (dall'arabo raqm "disegno, segno"; fr. broderie; sp. bordado; ted. Stickerei; ingl. embroidery) Elisa RICCI Giovanni BARDELLI Li. Mor. È l'ornamento che l'ago opera più generalmente sul tessuto, [...] di bisso torto ricamate di giacinto e di scarlatto" ed Ezechiele (XXVII, 24) parlando delle dovizie di Tiro dice che Saba, Assur e Chelmad vi recavano balle di giacinto e di lavori di punto. Virgilio nell'Eneide, racconta che Anchise donò a Cleante ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICAMO (2)
Mostra Tutti

CAPITELLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CAPITELLO dell'anno: 1959 - 1994 CAPITELLO (v. vol. Il, p. 321) B. Wesenberg; P. Pensabene; C. Barsanti Egitto. – È verosimile che il c. egiziano derivi da un effettivo impiego di decorazioni con [...] del c. privato delle applicazioni metalliche, fu probabilmente trasportata, già nell'XI sec. a.C., dalla Siria settentrionale ad Assur e qui reimpiegata come stele reale. Altre testimonianze sulla forma dei c. nord-siriani vanno dal IX al VII sec ... Leggi Tutto

storiche, età

Dizionario di Storia (2011)

storiche, eta storiche, età Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] , che ne ereditarono la civiltà, occupando la stessa Babilonia e dando vita a un impero che ebbe nelle città di Assur e Ninive i suoi centri maggiori e che fu caratterizzato da un duro dispotismo e una notevole frammentazione politica. Infine anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA – STORIOGRAFIA
TAGS: MANIFESTO DEL PARTITO COMUNISTA – SACRO ROMANO IMPERO GERMANICO – SECONDA RIVOLUZIONE INGLESE – CONSTITUTIO ANTONINIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su storiche, età (1)
Mostra Tutti

GHAZNAVIDI e GHURIDI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GHAZNAVIDI e GHURIDI A. Bagnera Dinastie del Medioevo islamico stabilitesi principalmente tra l'Iran orientale e l'Afghanistan, i G. e i Ghuridi possono essere complessivamente trattati come fenomeno [...] lo schema con quattro īvān aperti su una corte, la cui prima formulazione si trova nel palazzo partico di Assur (Lavrov, 1950, p. 29). Dopo sporadiche testimonianze nelle regioni occidentali, e prima di caratterizzare molti altri tipi di edifici ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO BAUSANI – AREA METROPOLITANA – ALBERO DELLA VITA – ARTE ISLAMICA – ASIA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHAZNAVIDI e GHURIDI (1)
Mostra Tutti

Un patrimonio decapitato

Il Libro dell'Anno 2015

Daniele Morandi Bonacossi Un patrimonio decapitato Le gravissime distruzioni dei beni artistici e archeologici di Siria, Iraq e Yemen vengono dalla furia iconoclasta jihadista. Ma anche dagli scavi clandestini [...] esplodere il monastero siriaco cattolico di Mar Behnam e Mart Sarah a nordest di Nimrud. Siti come Palmira in Siria e Assur in Iraq rimangono sottoposti al controllo dell’IS e quindi esposti al rischio di altre gravi e irreparabili distruzioni. E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: ANTICA MESOPOTAMIA – MUAMMAR GHEDDAFI – ETÀ ELLENISTICA – KHALED ALASAAD – VICINO ORIENTE

KHORSABAD

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KHORSĀBĀD G. Garbini D Località dell'Iraq, 16 km a N di Mossul, corrispondente all'antica Dur Sharrukīn che fu per breve tempo capitale dell'impero assiro. Fu scavata per la prima volta nel 1843-44 [...] queste si vedeva una nicchia, pure dipinta, entro cui era raffigurato il re con un cortigiano dinanzi al dio Assur. In questa sala gli scavi americani hanno portato al rinvenimento di alcuni rilievi molto frammentarî, che erano quanto le intemperie ... Leggi Tutto

KULTEPE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi KULTEPE dell'anno: 1961 - 1995 KÜLTEPE (v. vol. IV, p. 420 e S 1970, p. 52, s.v. Anatolia) E. Merluzzi L'antico insediamento di Κ. è tuttora oggetto di una sistematica indagine archeologica, iniziata [...] 'area sono esclusivamente di natura privata e si uniformano a uno stile anatolico ben distinto dall'architettura di Assur. Sono state anche individuate diverse botteghe in varî settori dell'area residenziale; è attestata una produzione metallurgica ... Leggi Tutto

I Fenici e la colonizzazione nel Mediterraneo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I Fenici e la colonizzazione nel Mediterraneo Giancarlo Lacerenza Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nella lotta fra gli imperi mesopotamici [...] con i più squisiti aromi, con ogni sorta di pietre preziose e con oro. Carran, Canne, Eden, i mercanti di Saba, Assur, Chilmad trafficavano con te. Al tuo mercato scambiavano con te vesti di lusso, mantelli di porpora e di broccato, tappeti tessuti a ... Leggi Tutto

NIPPUR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi NIPPUR dell'anno: 1963 - 1996 NIPPUR (sumerico Nibru; od. Nuffar) C. A. Pinelli Città sumerica, fu per circa 2500 anni il centro religioso e culturale della pianura mesopotamica. Essa si trovava [...] dividere in due gruppi principali: a) sarcofagi a forma di vasca da bagno. Sono venuti alla luce oltre che a N., ad Assur, Kakzu, Susa. I Parthi ne derivarono l'idea dagli Assiri, ma vi aggiunsero il coperchio, l'invetriatura e la decorazione della ... Leggi Tutto

La storia del vetro

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Turri Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La tradizione occidentale ritiene che il vetro sia stato scoperto da alcuni mercanti fenici [...] . Col tempo sono sperimentate e si diffondono nuove tecniche di lavorazione, come quella, attestata dal XIII secolo a.C. ad Assur, del vetro mosaico, che si ottiene applicando su uno stampo piccoli dischi tagliati da barrette di vetro preconfezionate ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 22
Vocabolario
īwān
iwan īwān 〈ìiu̯àan〉 s. m., pers. – Nell’architettura islamica, atrio con volta a sesto acuto, noto anche con il nome arabo di līwān; nello schema classico della scuola (madrasa) e della moschea sepolcrale sono presenti, intorno a un cortile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali