• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
213 risultati
Tutti i risultati [213]
Archeologia [89]
Arti visive [67]
Asia [29]
Storia [20]
Biografie [16]
Musica [12]
Temi generali [12]
Geografia [9]
Religioni [9]
Architettura e urbanistica [9]

L'archeologia del Vicino Oriente. La Mesopotamia seleucide, partica e sasanide

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente. La Mesopotamia seleucide, partica e sasanide Roberta Venco Ricciardi Antonio Invernizzi La mesopotamia seleucide, partica e sasanide di Roberta Venco Ricciardi Periodo [...] , in Annales du 16e Congrès de l'Association Internationale pour l'Histoire du Verre (London, 2003), in c.s. v. ASSUR in L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia v. BABILONIA  in L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

BAWIAN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BAWIAN G. Furlani Località assira, non lontana da Ninive, di dove aveva origine l'acquedotto costruito per Ninive dal re Sennacherib (704-681 a. C.), secondo l'iscrizione ivi trovata; questa dichiara [...] sta, in piedi, il re. Le tiare delle divinità sono simili a quelle degli dèi di Maltai (v.); con la sinistra il dio Assur tiene un lungo bastone che poggia sul collo dell'animale; i due cerchi nelle mani delle due divinità portano, nell'interno, due ... Leggi Tutto

Vicino Oriente antico. Teologia

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Teologia Wilfred G. Lambert Alfonso Archi Lester L. Grabbe Gherardo Gnoli Teologia Teologia mesopotamica di Wilfred G. Lambert Le moderne categorie di scienza, di filosofia [...] , persino in questo periodo tardo, si dibattesse se attribuire alla dea Sherua il ruolo di sposa o quello di figlia di Assur. In teoria, Assur era a capo dello Stato e il re governava in sua vece, ma dopo il 1400 di fatto il carattere poco definito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

PALAZZO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996 PALAZZO (v. vol. V, p. 850) R. Dolce N. Cucuzza C. Cecamore L. Asor Rosa C. Cecamore C. Lo Muzio M. Orioli p. 850). Egitto. - Le più antiche vestigia di un ρ. [...] planimetrici delle suites reali dei p. neo-assiri. La capitale Assur attesta ancora al XIII sec. la presenza di un p. o fregio a foglie d'acanto. Sulla base di confronti con il p. di Assur è stata proposta per Qal'a-ye Zohak una datazione al I sec. d ... Leggi Tutto

L'archeologia del Vicino Oriente antico

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente antico Paolo Matthiae Nicolò Marchetti Maria Giovanna Biga L'antico oriente come problema storico-archeologico di Paolo Matthiae Le testimonianze della cultura materiale [...] del Bronzo Tardo nella seconda metà del II millennio a.C., dal regno di Mitanni, a quello di Khatti e a quello di Assur medioassira, il grande impero neoassiro di Kalkhu e di Ninive prima, il più effimero impero caldeo di Babilonia poi e, infine, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – TEMI GENERALI

Sargon di Assiria

Dizionario di Storia (2011)

Sargon di Assiria Nome di due re assiri. S. I (ca. 1850 a.C.) regnò all’epoca dei commerci con Kanish. S. II (721-705) continuò la politica di Tiglat-pileser III, conquistando e trasformando in province [...] via del Khorasan. La più celebre campagna è quella contro Urartu, narrata in dettaglio in una lettera indirizzata al dio Assur. Ebbe maggiori problemi in Babilonia, per la resistenza del caldeo Marduk-apla-iddina, sostenuto dall’Elam. Fondò una nuova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALTOPIANO IRANICO – SENNACHERIB – NEOITTITI – BABILONIA – ANATOLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sargon di Assiria (1)
Mostra Tutti

CASA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994 CASA S. M. Puglisi S. Bosticco G. Garbini L. Guerrini R. A. Staccioli R. A. Staccioli A. Giuliano J. Auboyer 1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] al periodo della III dinastia di Ur (fine del III - inizio del II millennio a. C.), quelli press'a poco contemporanei dell'Assur antico-assira e di Ur ne ripetono il modello: stanze intorno al cortile, ingresso sul lato N, in modo da avere il vento ... Leggi Tutto

CASA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994 CASA (v. vol. Il, p. 379) F. Ceci Preistoria europea. - I numerosissimi ritrovamenti di c. preistoriche in Europa hanno favorito lo sviluppo di una serie di studi incentrati [...] da una missione svizzera ad Abu Qubur (in corso di studio), nel palazzo della fortezza partica a Nippur e nel palazzo partico di Assur. A Seleucia nell’isolato G6 l’iwān prende il posto del c.d. mègaron nel livello Il (datato dagli scavatori dal 43 ... Leggi Tutto

ZIQQURAT

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi ZIQQURAT dell'anno: 1966 - 1973 ZIQQURAT (accadico ziqqurat, ziggurat, dal verbo zaqaru, "essere elevato") A. Bisi Torre templare mesopotamica. Gli autori più antichi che diano notizia delle torri [...] Mesopotamia centrale: Babilonia (m 91 × 92), Borsippa (m 82 × 82), Dur-Kurigalzu (m 69 × 67); nella zona settentrionale (Assiria): Assur (z. del tempio di Assur, m 62 × 61; del tempio doppio di Anu e Adad, m 39 × 36 e 24 × 24), Kar-Tukulti-Ninurta (m ... Leggi Tutto

TELL SAYKH HAMMAD

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TELL ŠAYKH ḤAMMAD F. Baffi Guardata Sito posto sulla riva orientale del Khābūr, lungo il basso corso del fiume, a S di Hassake e c.a 90 km a NE di Deir ez-Zor, la più orientale delle province siriane. [...] citato negli Annali assiri e la sua attestazione più antica si ha nella parte epigrafica dell'«Obelisco Spezzato», riferito abitualmente al re Assur-bel-kala, che regnò nell'XI sec. a.C. Fino al IX sec. a.C. i sovrani assiri Adadnirari II, Tukulti ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
īwān
iwan īwān 〈ìiu̯àan〉 s. m., pers. – Nell’architettura islamica, atrio con volta a sesto acuto, noto anche con il nome arabo di līwān; nello schema classico della scuola (madrasa) e della moschea sepolcrale sono presenti, intorno a un cortile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali