• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
213 risultati
Tutti i risultati [213]
Archeologia [89]
Arti visive [67]
Asia [29]
Storia [20]
Biografie [16]
Musica [12]
Temi generali [12]
Geografia [9]
Religioni [9]
Architettura e urbanistica [9]

HATRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi HATRA dell'anno: 1960 - 1995 HATRA (῎Ατρα o ῎Ατραι, Hatra, Hatrae, el-Ḥadr) J. B. Ward Perkins Città fortificata presso il bordo settentrionale del deserto mesopotamico a 93 km a S-O di Mossul, [...] datata (138 d. C.) è la statua della figlia di Sanatruq, la principessa Shapry, posta accanto all' ingresso del tempio di Assur-Beēl (V). Il suo costume e i suoi gioielli, per i quali vi sono corrispondenze precise nella scultura di Palmira, sono del ... Leggi Tutto

LABLACHE, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LABLACHE, Luigi Antonio Rostagno Nacque a Napoli il 6 dic. 1794. Il padre, Nicolas, mercante francese, era fuggito all'inizio del 1794 da Marsiglia a Napoli, dove aveva sposato l'irlandese Francesca [...] Almeriska di Mercadante), poi al S. Carlo per il Carnevale con la Semiramide di Rossini: la sua interpretazione del ruolo di Assur gli procurò un successo straordinario grazie anche alle sue doti di attore. La stagione si chiuse con l'opera nuova di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VALENTINO FIORAVANTI – DILUVIO UNIVERSALE – SAN PIETROBURGO – SILVESTRO PALMA – GIUDITTA PASTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LABLACHE, Luigi (2)
Mostra Tutti

OREFICERIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996 OREFICERIA (v. vol. V, p. 730) E. Formigli F. Tiradritti G. Pisano I. Pini E. Lippolis G. Bordenache Battaglia G. A. Ko¿elenko G. A. Ko¿elenko ¿ Red. F. [...] del Nord: oggetti d'oro e forse anche artigiani potevano viaggiare fra la costa siriana e l'Asia Minore o via terra fra Assur e Kültepe. Tra i reperti da detto sito sono importanti, per i raccordi che esplicano, i pendenti formati da quattro fili d ... Leggi Tutto

TELL BRAK

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TELL BRAK dell'anno: 1966 - 1997 TELL BRAK (v. vol. vii, p. 685) S. Mazzoni A partire dal 1976 è stato avviato un nuovo programma di ricerche, diretto da D. Oates per l'Università di Londra, con [...] a S, oltre il lago Khatuniya, portava al passo di Bara, tra il Ğebel Ğeribe e il Ğebel Sinğar; quella con direzione E verso Assur e la valle del Tigri e quella verso Ν oltre Čagar Bazar, verso Mardin e, idealmente, verso le miniere di rame di Ergani ... Leggi Tutto

PALAZZO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996 PALAZZO A. Giuliano A. Bisi A. Bisi A. Bisi A. Giuliano A. Giuliano A. Tamburello L. Lanciotti Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] (Lamassū) alle entrate principali. Una serie di p. si aggiunge a quelli di età medioassira nella parte N della città di Assur per opera di Assurbanipal e Sennacherib. Il p. reale di Khorsābād (v.) che sorge sul lato N della cittadella fu costruito ... Leggi Tutto

Vicino Oriente antico. Conservazione e trasmissione

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Conservazione e trasmissione Dominique Charpin Simo Parpola Wilfred G. Lambert Conservazione e trasmissione Archiviazione e amministrazione di Dominique Charpin L'idea della [...] la ricopiatura dei testi, ma anche con le tavolette prese come bottino di guerra. Per esempio, la principale biblioteca di Assur, risalente al regno medioassiro, era stata rifornita in questo modo al tempo del sovrano Tukulti-Ninurta I (1244-1208) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

MESOPOTAMICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995 MESOPOTAMICA, Arte (v. vol. IV, p. 1049) P Matthiae A. Invernizzi Dal periodo accadico al periodo neο assiro. - Plastica della dinastia di Accad. - Lo [...] classici della statuaria regale. Mentre al tempo di Salmanassar III, nella statua stante del re sempre dalla Porta Tabira di Assur sembra presente l'influenza della scuola di Nimrud anche nella città santa d'Assiria, le opere prodotte e scoperte a ... Leggi Tutto

SIN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SIN (sumerico Suen, scritto ideogrammaticamente en.zu "signore della saggezza"; accadico Sīn) A. Bisi Divinità lunare venerata in Mesopotamia particolarmente dai Semiti; la sua figura si confonde con [...] a S. in Ḥarrān detto é-khul-khul "casa di gioia", ad opera di Salmanasar III (858-824 a. C.). In età medio-assira, ad Assur, un tempio doppio era stato innalzato, a somiglianza di quello di Anu e Adad, a S. e a Shamash per volere di Ashshur-nirāri ... Leggi Tutto

poliade

Enciclopedia on line

Nella storia delle religioni, divinità che ha un legame più stretto con una città rispetto a quello che la lega alle altre e perciò è da essa venerata con un culto particolarmente importante e solenne. Nelle [...] una posizione preminente nel pantheon, appropriandosi delle funzioni di Enlil; e con l’egemonia assira altrettanto avvenne per il dio Assur. La situazione fu analoga nell’antico Egitto: capitale dell’Antico Regno era Menfi, il cui dio, Ptah, godette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: AMERICA PRECOLOMBIANA – PERIODO ELLENISTICO – AFRICA OCCIDENTALE – ANTICO EGITTO – PRISCI LATINI

Vicino Oriente antico. La cura del corpo

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. La cura del corpo Marten Stol Danielle Cadelli Lucio Milano La cura del corpo La medicina: il trattamento terapeutico di Marten Stol L'espressione 'medicina babilonese' è comunemente [...] , alcune ricevute medioassire di ingredienti per farmaci da parte d'un esorcista mašmaššu, o le biblioteche di esorcisti di Assur e Uruk, contenenti ricette terapeutiche, o, ancora, il Manuale dell'esorcista, che cataloga tavolette di piante e pietre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
īwān
iwan īwān 〈ìiu̯àan〉 s. m., pers. – Nell’architettura islamica, atrio con volta a sesto acuto, noto anche con il nome arabo di līwān; nello schema classico della scuola (madrasa) e della moschea sepolcrale sono presenti, intorno a un cortile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali