• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
89 risultati
Tutti i risultati [213]
Archeologia [89]
Arti visive [67]
Asia [29]
Storia [20]
Biografie [16]
Musica [12]
Temi generali [12]
Geografia [9]
Religioni [9]
Architettura e urbanistica [9]

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto Willem van Zeist Lucio Milano Daniele Morandi Bonacossi Le origini e i primi sviluppi di Willem van Zeist I dati archeobotanici [...] Agriculture at Choga Mami in Iraq, in Iraq, 35 (1973), pp. 37-55; G. Simonet, Irrigation de piémont et économie agricole à Assur, in RA, 71 (1977), pp. 157-68; J. Reade, Studies in Assyrian Geography, I. Sennacherib and the Waters of Nineveh, ibid ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

IRAQ, Museo dell'

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IRAQ, Museo dell' F. Basmachi IRAQ, Museo dell'. − Il Museo dell'I. a Bagdad è il museo centrale del paese ed è il più grande di tutti i musei iracheni. Raccoglie le testimonianze archeologiche delle [...] pieni di colore. Nella stessa sala si trovano oggetti della cultura assira, fiorita nell'I. del N nei centri di Assur, Nimrud (Kalkhu), Khorsābād, Ninive (IX, VIII, VII sec. a. C.). La collezione comprende i celebri avori scavati recentemente a ... Leggi Tutto

MARDUK

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MARDUK (ideogramma amar-ud; Ma-ruduk, Mar-du-ku; ebraico Mĕrodak) G. Garbini Dio della città di Babilonia, assurto a capo dal pantheon mesopotamico a partire dal XVIII sec, a. C. Divinità in origine [...] accadiche (quantunque sembri poco probabile che si tratti sempre della stessa opera), e sappiamo che dopo essere stata portata ad Assur da Sennacherib nel 689 a. C. fu restituita a Babilonia da Assurbanipal nel 668 (D. D. Luckenbill, Ancient Records ... Leggi Tutto

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto Mario Liverani Marcella Frangipane Paola Davoli Stefano De Martino Laura Battini-Villard La storia degli studi sul vicino oriente di [...] a casematte in Anatolia e Siria-Palestina, in CMatAOr, 1 (1991), pp. 213- 60. Mesopotamia: P. Miglus, Die Stadttore in Assur: das Problem der Identifizierung, in ZA, 72 (1982), pp. 266-79; L. Battini, Un exemple de propagande néo-assyrienne: les ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – TEMI GENERALI

L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia Paolo Emilio Pecorella Wolfram Kleiss Marcella Frangipane Carlo Persiani Refik Duru Massimo Osanna Serena Maria Cecchini Gian Maria Di Nocera Jürgen [...] importanza tale da ospitare nel XIX e XVIII sec. a.C. un kārum, un emporio di mercanti assiri che venivano da Assur per procurarsi materie prime come rame, argento, oro e pietre preziose, portando in cambio beni mesopotamici (tra cui stagno, capi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

APOTEOSI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

APOTEOSI (ἀποϑέωσις, apotheōsis) H. P. L'Orange Deificazione, elevazione di un mortale allo stato divino (confronta anche consecratio, termine usato dai Romani con significato analogo). In Egitto, vero [...] importanti della forma originale, acquista un nuovo significato e diventa il simbolo del dio universale, per esempio del dio assiro Assur e di quello persiano Miura Mazdāh. Il re è l'immagine del dio sulla terra e viene rappresentato come il dio ... Leggi Tutto

IBERICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IBERICA, Arte P. Bosch-Gimpera IBERICA, Arte. - L'arte dei popoli iberotartessiani, detta per brevità "iberica", si sviluppò a partire dal VI sec. a. C., soprattutto dal V al II, sopravvivendo durante [...] ai muri laterali per sorreggere ex voto, richiamantisi a prototipi orientali assai arcaici, soprattutto al tempio sumerico di Ishtar ad Assur. È difficile stabilire la data di questi santuarî, perché il Cerro de Los Santos continuà ad essere sede di ... Leggi Tutto

BABILONIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi BABILONIA dell'anno: 1958 - 1994 BABILONIA (babilonese Bābih) G. Furlani* È la città capitale della Babilonia. È stata una delle città più rinomate del mondo antico, non soltanto per il prestigio [...] A. Busink, De Toren van Babel, Batavia 1938; O. E. Ravn, Herodotus' Description of Babylon, Copenaghen 1942; F. Wetzel, Assur und Babylon, Berlino 1949; M. Rutten, Babylone, Parigi 1949; W. Andrae, Babylon. Die versunkene Weltstadt und ihr Ausgräber ... Leggi Tutto

Un patrimonio decapitato

Il Libro dell'Anno 2015

Daniele Morandi Bonacossi Un patrimonio decapitato Le gravissime distruzioni dei beni artistici e archeologici di Siria, Iraq e Yemen vengono dalla furia iconoclasta jihadista. Ma anche dagli scavi clandestini [...] esplodere il monastero siriaco cattolico di Mar Behnam e Mart Sarah a nordest di Nimrud. Siti come Palmira in Siria e Assur in Iraq rimangono sottoposti al controllo dell’IS e quindi esposti al rischio di altre gravi e irreparabili distruzioni. E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: ANTICA MESOPOTAMIA – MUAMMAR GHEDDAFI – ETÀ ELLENISTICA – KHALED ALASAAD – VICINO ORIENTE

KHORSABAD

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KHORSĀBĀD G. Garbini D Località dell'Iraq, 16 km a N di Mossul, corrispondente all'antica Dur Sharrukīn che fu per breve tempo capitale dell'impero assiro. Fu scavata per la prima volta nel 1843-44 [...] queste si vedeva una nicchia, pure dipinta, entro cui era raffigurato il re con un cortigiano dinanzi al dio Assur. In questa sala gli scavi americani hanno portato al rinvenimento di alcuni rilievi molto frammentarî, che erano quanto le intemperie ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
īwān
iwan īwān 〈ìiu̯àan〉 s. m., pers. – Nell’architettura islamica, atrio con volta a sesto acuto, noto anche con il nome arabo di līwān; nello schema classico della scuola (madrasa) e della moschea sepolcrale sono presenti, intorno a un cortile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali