SAMARRA
V. Strika
Città dell'Iraq, posta sulle rive orientali del Tigri, a km 120 a N di Baghdad.Il sito di S. fu abitato sin dall'età preistorica, ma soltanto in epoca islamica, più precisamente nel [...] della Dār al-imāra di Merv, ma anche secondo tradizioni locali, comunemente fatte risalire al palazzo partico di Assur (Iraq) e riscontrabili nell'architettura di altri edifici preislamici. Del complesso facevano parte due sirdāb (cavità scavate ...
Leggi Tutto
ANTROPOIDI, Vasi
Nel linguaggio archeologico sono così denominati quei vasi che richiamano, nel modellato di alcune parti e nella decorazione, il volto e anche il busto o tutto il corpo umano. In alcuni [...] si ritengono di fabbricazione cipriota; esemplari di vasi a. sono stati rinvenuti in molte località dell'Oriente antico (Ur, Assur, Mari, Ugarit) per le quali non sempre è possibile ammettere un'importazione da Cipro; è stato supposto (H. Frankfort ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] , anche in una città dalla forma esterna regolarissima come Khorsābād, o in città adattate al terreno montagnoso come Assur, appare evidente che le tendenze regolari si manifestavano soltanto intorno ai centri monumentali, e cioè a palazzi, ziqqurat ...
Leggi Tutto
Vedi CAPITELLO dell'anno: 1959 - 1994
CAPITELLO
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Garbini
Red.
Red.
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Garbini
G. Matthiae
È l'elemento sovrapposto alla colonna, all'anta o [...] quasi totale di una documentazione diretta (un capitello di pietra datato all'XI sec. a. C. è stato trovato ad Assur) supplisce la testimonianza di monumenti figurati nei quali compare il c., isolato o insieme alla colonna. In un rilievo del re ...
Leggi Tutto
KISH
G. Furlani
G. Ambrosetti
G. Furlani
G. Ambrosetti
Antichissima città della Babilonia ad E di Babilonia, sede di quattro dinastie antiche; le sue rovine sono costituite da una serie di tell stendentisi [...] l'allineamento sui lati di due piattaforme, motivo che sostituisce le corti di Ḥira, delle abitazioni private di Ctesifonte, di Assur. Mancano gli iwān. La maggiore importanza di questi trovamenti è negli stucchi, che rivestivano in Kish I la sala ...
Leggi Tutto
SANTUARIO
Red.
Col termine S., il cui significato non è rigorosamente definibile nell'ambito della storia delle religioni, si intende un particolare luogo di culto, distinto sia dal tempio, che può [...] ; Boǧazköy; Heliopolis, 2°; Palmira; Marathos; Sakçagözü; Saft el-Henna; Seia; Taanak; Umm el Amid.
Per la Mesopotamia e Iran: Assur; Aqar Quf; Ishchali; Eshnunna; Eridu; Ur.
Per l'India: Bamiyan; Bhaja; Bharhut; Bodh Gaya; Karli; Khandagiri.
Per l ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] su un cortile); esse mostrano una fondamentale analogia con le abitazioni comuni, esemplificata in maniera chiarissima dal palazzo e dalle case di Assur. In Mesopotamia tuttavia si trovano, accanto alle case a īwān di Seleucia, Nippur, Hatra e ...
Leggi Tutto
IRAQ, Museo dell'
F. Basmachi
IRAQ, Museo dell'. − Il Museo dell'I. a Bagdad è il museo centrale del paese ed è il più grande di tutti i musei iracheni. Raccoglie le testimonianze archeologiche delle [...] pieni di colore. Nella stessa sala si trovano oggetti della cultura assira, fiorita nell'I. del N nei centri di Assur, Nimrud (Kalkhu), Khorsābād, Ninive (IX, VIII, VII sec. a. C.). La collezione comprende i celebri avori scavati recentemente a ...
Leggi Tutto
MARDUK (ideogramma amar-ud; Ma-ruduk, Mar-du-ku; ebraico Mĕrodak)
G. Garbini
Dio della città di Babilonia, assurto a capo dal pantheon mesopotamico a partire dal XVIII sec, a. C.
Divinità in origine [...] accadiche (quantunque sembri poco probabile che si tratti sempre della stessa opera), e sappiamo che dopo essere stata portata ad Assur da Sennacherib nel 689 a. C. fu restituita a Babilonia da Assurbanipal nel 668 (D. D. Luckenbill, Ancient Records ...
Leggi Tutto
TELL MARDĪKH
Paolo Matthiae
(App. IV, III, p. 607)
Nel 1978-79 sono stati individuati e scavati il grande Palazzo Occidentale paleosiriano, distrutto verso il 1600 a.C., e la necropoli reale, di cui [...] più che un cumulo di rovine. Il nome di Ebla è ancora ricordato in testi rituali hurriti di Boghazköy e medioassiri di Assur.
Il più importante monumento della città protosiriana matura è il Palazzo Reale G di Mardīkh IIB1, finora esplorato per circa ...
Leggi Tutto
iwan
īwān 〈ìiu̯àan〉 s. m., pers. – Nell’architettura islamica, atrio con volta a sesto acuto, noto anche con il nome arabo di līwān; nello schema classico della scuola (madrasa) e della moschea sepolcrale sono presenti, intorno a un cortile...