Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche
Mario Liverani
Le conoscenze geografiche
Geografia e cosmologia
Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] , che descrive il mondo con riferimento alle mitiche imprese di Sargon di Akkad, ma che va attribuito con ogni probabilità ad Assurbanipal (Grayson 1974-77). Le varie regioni del mondo sono misurate in "doppie ore" e l'intento dichiarato è quello di ...
Leggi Tutto
Vedi CAPITELLO dell'anno: 1959 - 1994
CAPITELLO
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Garbini
Red.
Red.
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Garbini
G. Matthiae
È l'elemento sovrapposto alla colonna, all'anta o [...] . greco di Neandria (VI sec. a. C.). Un rilievo assiro, proveniente da Kuyungik (Ninive) e datato al tempo del re Assurbanipal (668-626 a. C.), presenta una scena paesaggistica dominata da un piccolo tempio in antis: le colonne centrali, poggianti su ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
II re costruttore: l'immagine del sovrano e le sue opere
Davide Nadali
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella cultura mesopotamica, la [...] iconografia viene ripresa dai sovrani assiri del I millennio a.C., come mostra una piccola stele con l’immagine del re Assurbanipal che sorregge il cesto di mattoni.
L’immagine non è meramente simbolica: è la testimonianza di quanto il sovrano ha ...
Leggi Tutto
MARDUK (ideogramma amar-ud; Ma-ruduk, Mar-du-ku; ebraico Mĕrodak)
G. Garbini
Dio della città di Babilonia, assurto a capo dal pantheon mesopotamico a partire dal XVIII sec, a. C.
Divinità in origine [...] ), e sappiamo che dopo essere stata portata ad Assur da Sennacherib nel 689 a. C. fu restituita a Babilonia da Assurbanipal nel 668 (D. D. Luckenbill, Ancient Records of Babylonia and Assyria, Chicago 1927, II, 957; 962). L'identificazione appare ...
Leggi Tutto
ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada)
M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] , che usa fionde, archi e lance, ha invece scudi ordinari ed elmi con paraguance.
Ugualmente importanti gli armamenti nei rilievi di Assurbanipal (c.a 669-631 a.C.) da Ninive, oggi al British Museum. Nella scena con la sconfitta elamita, in cui l ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA (v. vol. V, p. 730)
E. Formigli
F. Tiradritti
G. Pisano
I. Pini
E. Lippolis
G. Bordenache Battaglia
G. A. Ko¿elenko
G. A. Ko¿elenko ¿ Red.
F. [...] palazzi reali. Di questi ultimi, soprattutto i cicli compresi nell'arco di tempo tra Assurnasirpal II (883-859 a.C.) e Assurbanipal (668-626) sono significativi sotto più punti di vista. In primo luogo, la cura minuziosa posta nella resa dei diversi ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO (v. vol. V, p. 850)
R. Dolce
N. Cucuzza
C. Cecamore
L. Asor Rosa
C. Cecamore
C. Lo Muzio
M. Orioli
p. 850). Egitto. - Le più antiche vestigia di un ρ. [...] e gallerie a pilastri che accentuano il rapporto con l'esterno, diversamente dagli intenti dell'edilizia assira più antica. Assurbanipal (668-631 a.C.) perpetua l'attività edilizia dei suoi predecessori con la costruzione del p. Nord, nella stessa ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] queste avventure topografiche: l'armonia della composizione si dissolveva in una confusione barbarica. L'artista che ideò i rilievi di Assurbanipal, il più delle volte, introdusse di nuovo i registri e le linee di posa che riportavano le figure alla ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Il computo del tempo
Maria Giovanna Biga
Antonio Panaino
Il computo del tempo
I giorni
di Maria Giovanna Biga
Le unità di misura del tempo presso le popolazioni del Vicino Oriente [...] di emerologi è ben documentata da testi del I millennio a.C., soprattutto neoassiri provenienti dalla biblioteca del re Assurbanipal (668-627) a Ninive, che contengono precise indicazioni sul nome di ciascun giorno, sulla divinità cui è dedicato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Guerra, esercito e deportazioni
Luisa Barbato
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una macchina bellica poderosa, dotata di uomini e mezzi [...] e le truppe di leva costituiscono il grosso delle forze armate, che nel periodo della dinastia sargonide (da Sennacherib ad Assurbanipal) può contare su decine di migliaia di soldati, un numero variabile ma probabilmente vicino alle 60-70 mila unità ...
Leggi Tutto
sardanapalo
sardanapàlo (o Sardanapàlo) s. m. – Propr., nome (gr. Σαρδανάπαλος, lat. Sardanapālus) del re dell’Assiria di cui favoleggiarono i Greci, che adombra la figura dello storico re assiro Assurbanipal (668-626 a. C.), celebre, nella...
first strike
loc. s.le m. inv. Il primo attacco, attacco preventivo. ◆ da registrare la forte irritazione di Washington nei confronti del ministro degli Esteri [tedesco], il verde Joschka Fischer, che ha contestato alcune prerogative Nato...