Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] il cavaliere arciere e tiene la briglia del cavallo mentre quegli scocca la freccia. Col progresso dell'equitazione, al tempo di Assurbanipal, lo scudiero scompare, il cavallo è protetto da una grande gualdrappa e il cavaliere da una corazza. L'arma ...
Leggi Tutto
TEBE
Giulio Farina
. La più grande e famosa città dell'antico Egitto (long. 32°,6, lat. 25°,7), da Θῆβαι secondo la chiamarono i Greci. La città sorgeva sulle due rive del Nilo in corrispondenza della [...] là (667) e pare che la rispettassero. Qualche anno dopo si ripresero le ostilità tra Tantamâne (663-656) e Assurbanipal con poca fortuna e Tebe venne miseramente saccheggiata (663). I bimbi furono sfracellati contro le mura; uomini e donne ridotti ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] . In ogni caso la potenza del regno conobbe una ripresa dalla fine dell'VIII sec. a.C. al 646 (quando Assurbanipal la distrusse, lasciandone un vivido ricordo nei rilievi e soprattutto nei testi), per poi continuare, sotto la dominazione meda, fino ...
Leggi Tutto
TELL AHMAR
M. G. Amadasi
Località della Siria settentrionale sulla riva sinistra dell'Eufrate, 20 km a S di Karkamiş. La sua identificazione con l'antica Til Barsip, capitale dello stato aramaico di [...] dei foderi delle spade con una doppia voluta, che non compare sui rilievi del periodo di Tiglatpileser III) e al regno di Assurbanipal (668-626 a. C.). I colori impiegati sono il nero, il rosso e il blu; il contorno è in nero nelle pitture ...
Leggi Tutto
TARSO (ass. Tarzi; Tarzu; Ταρσός; Tarsus)
P. D'Amelio
Antica città della Cilicia sul fiume Cidno. Come pretesi fondatori di T. figurano nella tradizione classica e locale cilicia Sennacherib, Sardanapalo, [...] -Wissowa, IV A, 1932, c. 2413 ss., s. v. Tarsos, n. 2; Kahrstedt, ibid., c. 1023, s. v. Syennesis, n. i; Streck, Assurbanipal, Lipsia 1916, III, p. 811; W. M. Ramsay, in Dict. Bibl., s. v. - Scavi: H. Goldman, Excavations at Gözlü Kule, Tarsus, I ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I ritmi delle conquiste assire
Luisa Barbato
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
L’espansione assira, che nella lunga durata [...] pacificazione di questo territorio diventa d’altra parte una condizione necessaria per la sua sottomissione.
Durante il regno di Assurbanipal (sovrano dal 681 al 631 a.C.), ultimo dei grandi re assiri, si raggiunge una certa stabilizzazione delle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'astronomia mesopotamica
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In età babilonese si delineano i due scopi dell’indagine astronomica [...] esposti. Per consentire una puntuale ed esauriente informazione in proposito, sotto i regni di Esarhaddon e di suo figlio Assurbanipal si giunge addirittura a creare una rete di posti di osservazione situati in varie parti dell’impero. Gli astronomi ...
Leggi Tutto
Vedi LONDRA dell'anno: 1961 - 1995
LONDRA (Λονδίνιον, Λινδόνιον; Lundinium, Londinium)
W. F. Grimes
L. Rocchetti
D. Strong
Malgrado diverse leggende, non ci sono prove dell'esistenza di un importante [...] Ur scoperte da Sir L. Woolley (v.). Il maggior gruppo di rilievi assiri è quello dal palazzo di Assurnasirpal ed Assurbanipal a Nimrud e dal palazzo di Sennacherib a Kuyungik. La stessa serie di scavi ha restituito la biblioteca cuneiforme a Kuyungik ...
Leggi Tutto
Vedi STEPPE, Arte delle dell'anno: 1966 - 1997
STEPPE, Arte delle
¿ R. Grousset
M. J. Artamonov
R. Grousset
M. J. Artamonov
I. Le origini. - Le steppe coprono una vasta zona che si stende dal fiume [...] e che l'occupante scita fu così cacciato dalla Media e dal Maraf alla fine del regno del re assiro Assurbanipal (625). La presenza, nell'oreficeria di Ziwiyé, di un complesso decorativo scito-assiro segnerebbe il ricordo di questa dominazione scita ...
Leggi Tutto
Vedi NIPPUR dell'anno: 1963 - 1996
NIPPUR (v. vol. V, p. 526)
R. Dolce
Dal 1948 a oggi lo scavo di questa città mesopotamica è stato condotto, talvolta in collaborazione con altre istituzioni, dall'Oriental [...] precisamente all'età di Šamaš-šum-ukin, principe assiro e re di Babilonia alla metà del secolo, fratello di Assurbanipal, re di Assiria. Recenti sondaggi adiacenti al perimetro delle mura hanno già indicato la presenza di abitazioni più antiche ...
Leggi Tutto
sardanapalo
sardanapàlo (o Sardanapàlo) s. m. – Propr., nome (gr. Σαρδανάπαλος, lat. Sardanapālus) del re dell’Assiria di cui favoleggiarono i Greci, che adombra la figura dello storico re assiro Assurbanipal (668-626 a. C.), celebre, nella...
first strike
loc. s.le m. inv. Il primo attacco, attacco preventivo. ◆ da registrare la forte irritazione di Washington nei confronti del ministro degli Esteri [tedesco], il verde Joschka Fischer, che ha contestato alcune prerogative Nato...