• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
154 risultati
Tutti i risultati [154]
Archeologia [58]
Arti visive [44]
Asia [21]
Storia [17]
Temi generali [12]
Biografie [9]
Geografia [7]
Strumenti del sapere [8]
Geografia storica [4]
Religioni [5]

PALAZZO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996 PALAZZO A. Giuliano A. Bisi A. Bisi A. Bisi A. Giuliano A. Giuliano A. Tamburello L. Lanciotti Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] principali. Una serie di p. si aggiunge a quelli di età medioassira nella parte N della città di Assur per opera di Assurbanipal e Sennacherib. Il p. reale di Khorsābād (v.) che sorge sul lato N della cittadella fu costruito alla fine del regno di ... Leggi Tutto

TESSUTI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TESSUTI F. v. Lorentz F. v. Lorentz H. Reusch F. v. Lorentz 1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile [...] di simile si è conservato nei paesi di origine di questi popoli. Appena sulle vesti dei re assiri, Assurnasirpal ed Assurbanipal (rilievi da Ninive e Nimrud) si notano motivi simili, quali rosette e quadrati cui in seguito altri se ne aggiungono ... Leggi Tutto

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio Massimo Botto Piero Bartoloni La rete dei contatti e degli scambi di Massimo Botto I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] l'Assiria documentata dalle fonti. In questa occasione le città ribelli di Ushu e Acco vennero, per ordine di Assurbanipal (668-631 a.C.), perentoriamente conquistate e distrutte, mentre le loro popolazioni furono in parte trucidate, in parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – EUROPA – TEMI GENERALI

NEW YORK. - Metropolitan Museum of Art

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NEW YORK N. E. Scott K. C. Wilkinson D. von Bothmer W. H. Forsyth A. Priest Metropolitan Museum of Art. - 1. - Generalità. - Il Metropolitan Museum of Art fu fondato nel 1870 a New York City. Secondo [...] di Assurnasirpal del IX sec. a. C. La collezione assira raccoglie anche frammenti di sculture di Sargon e di Assurbanipal. Notevoli sono gli avorî del I millennio da Nimrud, Khorsābād e Arsian TaŞ. Il periodo sumerico è rappresentato da sculture ... Leggi Tutto

SUSA, 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

SUSA, 1° (v. vol. VII, p. 567) P. Amiet R. Boucharlat p. 567). - Dalle origini fino al periodo achemenide. - L'esplorazione di S. e della sua regione fu iniziata nel 1850-51 dall'inglese Loftus e proseguita [...] del Luristān. Poco dopo, nel 646 a.C., la città fu distrutta, assieme alla monarchia elamita, dagli eserciti di Assurbanipal. Tuttavia dopo la morte di quest'ultimo la città fu restaurata e ospitò un'amministrazione elamita i cui archivi rivelano la ... Leggi Tutto

HITTITA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HITTITA, Arte G. Furlani * Col termine di arte h. viene indicata la cultura artistica che si sviluppò nell'Anatolia centrale e sud-orientale nel II millennio a. C. e nei primi secoli del I; il termine [...] del re assiro Asarhaddon non serba più che una fievolissima eco dello stile locale, e segnatamente nelle figure di Assurbanipal e Shamashshumukin, ritratte rozzamente sui lati. Il gruppo più importante, sia dal punto di vista quantitativo sia da ... Leggi Tutto

Introduzione alla storia del Vicino Oriente antico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Introduzione alla storia del Vicino Oriente antico Lucio Milano La “culla della civiltà” Siamo da tempo abituati a considerare il Vicino Oriente antico come la “culla della civiltà”, se non altro per [...] supporti deperibili: per esempio su pergamena o su tavolette cerate, che già vediamo comparire nei rilievi assiri del palazzo di Assurbanipal a Ninive – siamo a metà del VII secolo a.C. – nelle mani di funzionari impegnati a stendere il rapporto di ... Leggi Tutto

Vicino Oriente antico. Liste lessicali e tassonomie

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Liste lessicali e tassonomie Hermann Hunger Alfonso Archi Liste lessicali e tassonomie Mesopotamia di Hermann Hunge Evoluzione delle liste lessicali Le liste costituiscono un [...] modo, la lacuna delle fonti mesopotamiche che va dalla fine del periodo paleobabilonese (inizio del XVI sec.) a quando Assurbanipal creò la sua biblioteca a Ninive (VII sec.). Alcune liste di Ugarit e Khattusha, redatte da scribi locali, aggiungono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

La domesticazione degli animali e l'allevamento: Vicino Oriente ed Egitto

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione degli animali e l'allevamento: Vicino Oriente ed Egitto Sándor Bökönyi Lucio Milano Le origini e i primi sviluppi di Sándor  Bökönyi È difficile definire con esattezza i luoghi, [...] attraverso le vie di transito più occidentali che risalivano la penisola attraversando la Palestina. Nei rilievi assiri di Assurbanipal le truppe delle tribù arabe sono spesso rappresentate in groppa ai dromedari e gli stessi Assiri si procuravano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – TEMI GENERALI

ANIMALE

Enciclopedia Italiana (1929)

Tutti gli esseri viventi si distinguono in due grandi gruppi: gli animali e le piante (regno animale e regno vegetale). E le scienze biologiche, nel loro vastissimo campo di studio, indagano per l'appunto [...] trapassata dalle freccie e il leone che versa sangue dalla bocca) dei rilievi con scene di caccia del palazzo di Assurbanipal, ora al Museo Britannico, tanto movimento e tanto pathos da farci rimanere meravigliati vedendo in questo tema quanto l'arte ... Leggi Tutto
TAGS: RESPIRAZIONE, CIRCOLAZIONE – LUCAS CRANACH IL VECCHIO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – BACINO DEL MEDITERRANEO – GIOVANNINO DE' GRASSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANIMALE (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 16
Vocabolario
sardanapàlo
sardanapalo sardanapàlo (o Sardanapàlo) s. m. – Propr., nome (gr. Σαρδανάπαλος, lat. Sardanapālus) del re dell’Assiria di cui favoleggiarono i Greci, che adombra la figura dello storico re assiro Assurbanipal (668-626 a. C.), celebre, nella...
first strike
first strike loc. s.le m. inv. Il primo attacco, attacco preventivo. ◆ da registrare la forte irritazione di Washington nei confronti del ministro degli Esteri [tedesco], il verde Joschka Fischer, che ha contestato alcune prerogative Nato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali