Scienza greco-romana. La scienza greca e l'Oriente
André Pichot
La scienza greca e l'Oriente
La scienza e la filosofia sono state a lungo considerate il frutto del 'miracolo greco', un frutto incomparabile [...] e poi alle guerre persiane. In un primo tempo l'Egitto fu conquistato dagli Assiri (Tebe fu sottomessa da Assurbanipal nel 663); ritrovò poi brevemente la propria indipendenza grazie alla disgregazione dell'Impero assiro, ma nel 525 cadde in ...
Leggi Tutto
Genericamente, elenco ordinato e sistematico di più oggetti della stessa specie.
Astronomia
C. stellare Elenco di stelle, ordinate secondo determinati criteri o raggruppate per peculiari loro qualità. [...] delle biblioteche e della metodologia bibliografica.
Attraverso gli scavi archeologici si è ricostruito il c. della biblioteca di Assurbanipal a Ninive, inciso su tavolette di argilla, con indicazione del titolo, prime parole del testo e probabile ...
Leggi Tutto
NAHUM (ebraico Naḥūm)
Giuseppe Ricciotti
Nome del profeta a cui è attribuito il piccolo libro che nella raccolta dei Profeti Minori (v. bibbia, VI, pp. 882, 884-5) occupa il settimo posto. Nulla si sa [...] è la menzione della già avvenuta distruzione di Tebe, che fu conquistata e annientata nel 663 a. C. dal re assiro Assurbanipal. Perciò il vaticinio è posteriore a questa data; e può essere posteriore anche di alcune decine d'anni, giacché la ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] gli archi che sono stati appositamente costruiti per lui, sottolinea lo stretto legame fra la pratica di guerra e quella agonistica. Qui Assurbanipal tira con l'arco (e quindi fa sport) in attesa di usare l'arma in battaglia o a caccia sul carro ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Ceramica e vetro
Stefania Mazzoni
Ceramica e vetro
Ceramica: evoluzione tecnica
La ceramica si afferma nelle società neolitiche mature, che elaborano, dopo un’intensa pratica [...] cottura nella fornace.
Tavola II - RICETTE PER LA PRODUZIONE DEL VETRO
Una serie di quattro tavolette dalla biblioteca di Assurbanipal (Assiria, VII sec.) contiene ricette per la fabbricazione del vetro. La composizione del testo risale alla metà del ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
O. Siren
Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] con scena di caccia: id., op. cit., tav. 110. Rilievo con battaglia di Sennacherib: id., op. cit., tav. 100. Rilievi da Ninive, di Assurbanipal: id., op. cit., tavv. 105 e 106. Frammento di rilievo con leoni, da Ninive: id., op. cit., tav. 108 (A). 3 ...
Leggi Tutto
Diversità
Stefano Allovio e Marco Bussagli
Malgrado l’appartenenza di tutti gli uomini alla stessa specie, tra i vari gruppi umani si riscontrano evidenti differenze riguardo ai tratti somatici, al [...] intento a saggiare la flessibilità di una serie di archi da tiro e il fatto che un elamita, contro il cui popolo Assurbanipal aveva rivolto i suoi strali, sia presente in questo contesto non solo indica la volontà di esaltare la potenza del monarca ...
Leggi Tutto
OBELISCO
Giulio FARINA
Bruno Maria APOLLONJ
. Monumento commemorativo dell'antico Egitto. La sua forma svelta, allungata, quadrangolare, terminante alla sommità con una punta piramidale, lo fece [...] , in modo da rappresentare un edifizio (v. aksum).
Il primo che ne trasportò via da Tebe pare sia stato Assurbanipal. Parecchi giunsero a Roma in epoca imperiale e uno a Costantinopoli sotto Teodosio. Nel secolo XIX anche altre città vollero ...
Leggi Tutto
IDUMEA (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Tommaso PIANTI
Il nome storico di Idumea (ebraico: "terra di Edom"; Settanta: 'Ιδουμαία) indica la parte meridionale della Palestina, a mezzogiorno della Giudea. [...] III, verso il 1230 a. C. poco dopo l'Esodo, e tributarî dei re assiri Tiglatpileser, Sennacherib, Assaraddon e Assurbanipal.
Rampognati dai profeti per l'invasione di Giuda durante l'esilio, riappaiono più tardi in lotta contro gli Asmonei. Giuda ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO (v. vol. II, p. 358)
R. Dolce; F. Cordano; O. Volpicelli; R. Ciarla
p. 358). Egitto, Vicino e Medio Oriente. - L'origine del c. si riconduce generalmente, secondo [...] generalmente decorati con bulloni, ad analogia degli elaborati ornamenti dei c. assiri di Sennacherib (704-681 a.C.) e Assurbanipal; per converso, i finimenti del traino consistevano ora solo di una fascia intorno al collo dell'animale, che teneva ...
Leggi Tutto
sardanapalo
sardanapàlo (o Sardanapàlo) s. m. – Propr., nome (gr. Σαρδανάπαλος, lat. Sardanapālus) del re dell’Assiria di cui favoleggiarono i Greci, che adombra la figura dello storico re assiro Assurbanipal (668-626 a. C.), celebre, nella...
first strike
loc. s.le m. inv. Il primo attacco, attacco preventivo. ◆ da registrare la forte irritazione di Washington nei confronti del ministro degli Esteri [tedesco], il verde Joschka Fischer, che ha contestato alcune prerogative Nato...