L'archeologia del Medio Oriente: Iran e Asia Centrale
Pierfrancesco Callieri
Iran
L'antica Persia iniziò ad attrarre l'attenzione dei viaggiatori occidentali già dal periodo medievale, ma un interesse [...] -1907); ancora di sir Aurel Stein a Loulan, Dunhuang, Miran e Turfan (1906-1908) e a Miran, Dunhuang, Karakhoto, Turfan e Astana (1913-15); del francese P. Pelliot a Tumshuk, Kucha e Dunhuang (1906-1909); dei giapponesi E. Namura e Z. Tachibana ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] bai da kaogu xin faxian 1990-1999 - Top 100 New Archaeological Discoveries of China 1990-1999, Beijing 2000, pp. 430-553.
Astana
di Victor H. Mair
Vasta necropoli ubicata 40 km a sud-est di Turfan, presso il villaggio di Qarakhoja, che costituisce ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] , in Nigeria, 2007; dal 2003 è impegnato, con il figlio Luca, n. 1973, nella realizzazione del nuovo auditorium di Astana, in Kazakistan), Paolo Portoghesi (n. 1931), Alessandro Mendini (n. 1931), Nicola Pagliara (n. 1933), Pietro Derossi (n. 1933 ...
Leggi Tutto
ARTUQIDI
M. Bernardini
Dinastia turcomanna che governò, tra la fine del sec. 11° e gli inizi del 15°, il Diyār Bakr, regione corrispondente al bacino superiore del Tigri; dalla metà del sec. 13° il [...] Manṣūr, che lavorò alla corte di Najm al-Dīn Alpi (1152-1176); di questo testo resta un codice oggi a Mashhad (Kitābkhāna-yi Āstāna-yi Quds-i Rīzawī, Day, 1950; Grube, 1959, pp. 171-172).Oltre alle già citate cassette in bronzo e ai battiporta, la ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte (v. vol. II, p. 595)
R. Jera-Bezard
M. Maillard
La conoscenza della più antica arte c. si è profondamente trasformata nell'ultimo quarantennio; [...] illustrazione era conosciuta solamente da pitture su seta portate alla luce nelle tombe di epoca Tang del cimitero di Astana nella regione di Turfan (Xinjiang). Altre pitture evocano la vita ufficiale del principe e i suoi passatempi: alti dignitari ...
Leggi Tutto
BESTIARIO
E.J. Grube
Si definisce b. stricto sensu - contrariamente all'applicazione diffusa ma non strettamente scientifica di questo termine nella storiografia attuale - una compilazione didattica [...] al-Dīn Alpi, il governatore artuqide di Mayyāfāriqīn (547 a.E./1152-572 a.E./1176), conservato a Mashhad (Kitābkhāna-yi Āstāna-yi Quds-i Rīżawī), si trova uno dei più ricchi cicli relativi agli animali (quasi un quarto delle sue novecentosessantuno ...
Leggi Tutto
Franco Mazzei
La Cina al bivio
Oggetto di questo articolo è l’analisi dei profondi mutamenti prodotti dalla transizione del potere dall’Atlantico al Pacifico nella già complessa geopolitica dell’Asia [...] con il progetto Go West riferito alla politica interna) è stato illustrato dal presidente Xi in un discorso tenuto ad Astana in Kazakistan nel settembre del 2013, e si basa sulla costruzione di una ‘cintura economica’ terrestre, che ricalca la ...
Leggi Tutto
SIGILLO
S. Ricci
J.W. Nesbitt
F. Richard
Il termine s. da un punto di vista concettuale indica un marchio costituito da segni distintivi del suo titolare, cioè della persona fisica o morale che ha [...] Lughatnāma [Dizionario enciclopedico], CLXII, Teheran 1970, pp. 727-728; M.T. Dānishpazhuh, Fihrist-i nuskhahā-yi khaṭṭī-yi Āstāna-yi Qum [Catalogo dei manoscritti della biblioteca di Qum], Qum [1976]; S.S. Venkataramaiah, M. Ziauddin Ahmes, Mughal ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] effettuati in diversi siti della regione, resti di tessuti serici di probabile origine sogdiana sono stati ritrovati nella necropoli di Astana, nell'oasi di Turfan (Xinjiang, VII sec. d.C.), e nella necropoli alana di Moščevaja Balka, nel Caucaso ...
Leggi Tutto
Vedi STUPA dell'anno: 1966 - 1997
STŪPA (v. vol. VII, p. 533)
J. Irwin
C. Lo Muzio
p. 533). India. - Nome sanscrito (in pāli thūpa e anche dāgaba) indicante un monumento religioso, originariamente destinato [...] , sormontato da un corpo di pianta quadrata, anche questo decorato da nicchie. Di forma analoga sono il c.d. Taisan di Astāna e uno s. di Mori-tim (Kašgar). A Yar e a Qočo («tempio P») troviamo infine un interessante tipo di impianto monumentale ...
Leggi Tutto