• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
246 risultati
Tutti i risultati [246]
Medicina [120]
Patologia [70]
Farmacologia e terapia [15]
Biologia [12]
Biografie [13]
Fisiologia umana [10]
Anatomia [10]
Zoologia [10]
Industria [5]
Chimica [8]

astenia

Enciclopedia on line

Mancanza o perdita di forza dell’intero organismo o dei suoi singoli apparati e organi. Per lo più il termine ha un significato soggettivo, indica cioè la sensazione provata dal soggetto. Si possono avere [...] a. di costituzione (o abito astenico), a. nervosa e mentale, a. muscolare (fisiologica come quella da sforzo, o patologica come nelle miopatie e nella miastenia), a. circolatoria (nei casi di spiccata ipotonia). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA

astenia

Dizionario di Medicina (2010)

astenia Sintomo medico e psichiatrico consistente nella mancanza o perdita di forza dell’intero organismo o dei suoi singoli apparati e organi; l’a. è per lo più oggi intesa come sensazione soggettiva, [...] solo raramente passibile di registrazione obiettiva. Si distingue l’a. di costituzione (o abito astenico), dalla a. nervosa e mentale, dalla a. muscolare (fisiologica come quella da sforzo, o patologica come nelle miopatie e nella miastenia) e dalla ... Leggi Tutto

astenia

Dizionario di Medicina (2010)

astenia Mancanza o perdita di forza dell’intero organismo o dei suoi singoli apparati e organi. Per lo più il termine ha un significato soggettivo, indica cioè la sensazione provata dal soggetto. Si [...] possono avere a. di costituzione (o abito astenico), a. nervosa e mentale, a. muscolare (fisiologica come quella da sforzo, o patologica come nelle miopatie e nella miastenia), a. circolatoria (nei casi di spiccata ipotonia). ... Leggi Tutto

ipostenia

Dizionario di Medicina (2010)

ipostenia Lieve grado di astenia, cioè di debolezza muscolare correlata a uno scarso utilizzo dei muscoli a causa di inattività o lesione nervosa periferica o centrale. ... Leggi Tutto

postcommotiva, sindrome

Enciclopedia on line

In medicina, complesso dei disturbi soggettivi (cefalea, astenia, vertigini, disturbi del sonno, intolleranza al sole e alle perturbazioni atmosferiche ecc.) che possono persistere dopo un episodio di [...] commozione cerebrale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: DISTURBI DEL SONNO – VERTIGINI – CEFALEA

dismenorrea

Enciclopedia on line

Mestruazione dolorosa con sintomatologia locale e generale (tensione mammaria, cefalea o emicrania, astenia ecc.). Può essere primitiva o secondaria. Nella genesi della d. primitiva è chiamato in causa [...] un meccanismo psicogeno, un disordine ormonico o anche uno spasmo vascolare e muscolare con anossiemia del miometrio e conseguente dolore. La d. secondaria può conseguire a flogosi annessiali o pelviperitoneali, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: MESTRUAZIONE DOLOROSA – ANOSSIEMIA – EMICRANIA – CEFALEA – FLOGOSI

MIASTENIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MIASTENIA (dal greco μῦς "muscolo", α "senza", σϑένος "forza") Ottorino Balduzzi La miastenia pseudoparalitica (cioè debolezza muscolare che simula paralisi), detta anche malattia di Erb-Goldflam, è [...] mimici, i muscoli della nuca (erettori del capo), i muscoli del tronco e via via tutti i muscoli del corpo. L'astenia dei muscoli innervati dai nervi bulbari dà un aspetto caratteristico al viso di questi ammalati che presentano la cosiddetta facies ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIASTENIA (2)
Mostra Tutti

Fatica

Universo del Corpo (1999)

Fatica Francesco Figura Giancarlo Urbinati Sebastiano Bagnara La fatica (dal latino fatigo, "mi stanco"), o astenia (dal greco ἀσθένεια, "debolezza", composto di ἀ- privativo e σθένος, "forza"), è [...] più numerosi e comprendono sia sintomi sia segni obiettivi. Tra i sintomi, la cui comparsa deve coincidere con quella dell'astenia o essere a essa immediatamente successiva, e che devono essere anch'essi presenti da almeno sei mesi, si distinguono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – NEUROLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA IMMUNITARIO – MUSCOLO SCHELETRICO

precoma

Enciclopedia on line

In medicina, la condizione precedente lo stato di coma, clinicamente caratterizzata da cefalea, torpore, apatia, astenia ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: CEFALEA – APATIA

rabdomiolisi

Dizionario di Medicina (2010)

rabdomiolisi Distruzione del tessuto muscolare striato determinata da cause varie (infettive, tossiche, farmacologiche, ecc.). Clinicamente si manifesta con dolori muscolari e intensa astenia. Gli esami [...] di laboratorio mettono in evidenza, tra l’altro, un aumento della creatin-fosfochinasi (enzima liberato con la distruzione dei miociti), e segnatamente del suo isoenzima MM (la forma specifica del muscolo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
astenìa
astenia astenìa s. f. [dal gr. ἀσϑένεια «debolezza», comp. di ἀ- priv. e σϑένος «forza»]. – In medicina, mancanza o perdita di forza dell’intero organismo o dei suoi singoli apparati e organi (per lo più oggi intesa come sensazione soggettiva,...
astenére
astenere astenére v. tr. [dal lat. abstinere, comp. di abs «da, lontano da» e tenere «tenere»] (coniug. come tenere). – 1. letter. Tenere lontano, trattenere da qualche cosa: chi la scure Asterrà pio dalle devote frondi (Foscolo). 2. rifl....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali