punti lagrangiani L4 e L5
Paolo Paolicchi
I due punti di equilibrio di due corpi orbitanti con lo stesso periodo intorno a un terzo corpo più massiccio. La meccanica celeste studia le leggi del moto [...] . Un caso tipico di applicazione della teoria è dato da un sistema costituito dal Sole, da un pianeta e da un corpo minore (asteroide, cometa). Visti dal Sole i punti L4 e L5 stanno sulla stessa orbita del pianeta, sfasati in avanti o all’indietro di ...
Leggi Tutto
È una singolarità che può presentare una curva, piana o sghemba; per curve piane essa può avere l'una o l'altra delle forme indicate nelle figure 1 e 2. Mentre un punto P descrive la curva, in un senso [...] . E la curva (y−x2)2 = x5 vi ha una cuspide di 2ª specie col raggio di curvatura 2. La cicloide ordinaria (v.), l'asteroide, e in generale tutte le epi- e ipocicloidi hanno delle cuspidi di 1ª specie col raggio di curvatura nullo nei punti ove esse ...
Leggi Tutto
Gauss
Gauss Carl Friedrich (Braunschweig, Niedersachsen, 1777 - Göttingen, Niedersachsen, 1855) matematico, fisico e astronomo tedesco. È uno dei più grandi matematici di tutti i tempi. Nato in una famiglia [...] all’opera carattere unitario. Gauss condusse per lunghi anni ricerche di astronomia e riuscì a valutare l’orbita dell’asteroide Cerere utilizzando il metodo dei → minimi quadrati, da lui stesso inventato. Grazie a questi studi fu nominato, nel 1807 ...
Leggi Tutto
Paleontologia
Danilo Torre
(XXVI, p. 50; App. IV, ii, p. 725; V, iv, p. 24)
La p. ha conosciuto a partire dalla fine della Seconda guerra mondiale un notevole sviluppo, sia per la qualità e quantità [...] di circa 10 km di diametro. Vi sono molti dati a favore della caduta di questo asteroide, ma vi sono forti dubbi che questa sia stata la causa della grande crisi cretacea: gli eventi di scomparsa non risultano essere tutti sincroni, come il modello ...
Leggi Tutto
. Data una curva piana C, ad ogni suo punto P si associ il centro M di curvatura o centro del cerchio osculatore in P (v. curvatura; curve). Al variare di P su C il punto M descrive una curva Γ che si [...] d'una curva assegnata Γ (traiettorie ortogonali delle tangenti alla Γ).
L'evoluta di un'ellisse
è la curva
del tipo asteroide; se l'ellisse si riduce a una circonferenza, l'evoluta degenera nel punto ξ = η = 0, centro della circonferenza.
Data una ...
Leggi Tutto
PERTICARI, Giulio
Simona Brambilla
PERTICARI, Giulio. – Nacque a Savignano sul Rubicone, in Romagna, il 15 agosto 1779, primogenito del conte Andrea e della contessa Anna Cassi; dal matrimonio nacquero [...] e il poema Il Pianeta Piazzi (Roma 1802), in cinque canti di endecasillabi sciolti, composto per celebrare la scoperta del primo asteroide da parte di Giuseppe Piazzi.
Dopo la morte del padre (26 ottobre 1804), rientrò a Pesaro, dove si impegnò nell ...
Leggi Tutto
ROSELLI, Ercole.
Marco Ciardi
– Nacque ad Ancona il 15 maggio 1818 da Antonio, romano, e da Matilde Belelli, anconetana, di famiglia nobile.
Sposatisi il 17 maggio 1807, i genitori di Ercole ebbero [...] furono note anche all’estero.
Nello stesso volume è presente una nota di Ignazio Calandrelli sul calcolo dell’effemeride dell’asteroide Flora, scoperto da John Russell Hind (1823-1895) il 18 ottobre 1847, calcolo al quale partecipò anche Roselli ...
Leggi Tutto
Probabilità che un certo fenomeno naturale, superata una determinata soglia, produca perdite in termini di vite umane, di proprietà, di capacità produttive. Viene espresso in funzione di tre fattori: pericolosità [...] e un alto rischio vulcanico per 800.000. Di recente si è considerato anche il rischio dell'impatto di un asteroide con la Terra. Si conoscono ormai più di mille pianetini potenzialmente pericolosi. Un evento radicalmente catastrofico si verifica in ...
Leggi Tutto
SATELLITE ARTIFICIALE
Gaspare SANTANGELO
. In senso lato s. a. è ogni massa materiale posta, per opera dell'uomo, in un'orbita attorno a un corpo celeste; vi sono quindi s. a. del Sole, che è piùtproprio [...] alla scala umana la massa di un s. a., essa sarà, in ogni caso, assai piccola rispetto alla massa di un asteroide, del tutto trascurabile rispetto alla massa del Sole, della Terra, dei Pianeti, della Luna. Ne segue che le accelerazioni indotte sui ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Esplorazione planetaria
Giovanni Bignami
Esplorazione planetaria
La fase pionieristica dell'esplorazione spaziale è racchiusa in venti anni di storia, dal 4 ottobre 1957 al 5 settembre [...] per la prima volta nella storia dell'esplorazione spaziale, una sonda è dunque entrata in contatto con la superficie di un asteroide. In un solo anno, NEAR Shoemaker ha risolto interrogativi per i quali non si era mai riusciti a trovare risposta. Si ...
Leggi Tutto
asteroide
asteròide s. m. [dal gr. ἀστεροειδής «simile a stella», comp. di ἀστήρ «stella» e -ειδής «-oide»]. – 1. In astronomia, nome (ingl. asteroid, coniato nel 1802 dall’astronomo J. F. W. Herschel) con cui sono talvolta indicati i pianetini...
asteroidi
asteròidi (o asteroidèi) s. m. pl. [lat. scient. Asteroidea, dal gr. ἀστεροειδής «simile a stella»]. – Classe di echinodermi esclusivamente marini (detti anche stelle di mare), che vivono adagiati sul fondo con la bocca all’ingiù,...