Aquino e Palestrina o dei paesi di provenienzaI toponimi, oltre a essere divenuti cognomi, sono strettamente associati a personaggi celebri in tutto il mondo perché associati indelebilmente al nome di [...] il disegno d’un vulcano in eruzione con la scritta «It goes off» per indicare che “spegne” la sete. Anche l’asteroide nº 13897 è dedicato al Vesuvio. Valsalva o la fisiologia dell’orecchioLa frazione di Castel del Rio nel Bolognese ha originato il ...
Leggi Tutto
Esistono Comuni italiani i cui nomi sono noti in tutto il mondo per la fama del luogo, le bellezze artistiche, la cultura, o per i prodotti tipici – vini, acque, formaggi, ecc. – e dell’artigianato. Ce [...] from Verona; e Sicilia, dove s’ambienta Winter’s tale. Castellana (Grotte)Ancora legato all’astronomia, su Gaspra, uno degli asteroidi compresi tra Marte e Giove, i crateri sono stati battezzati con nomi di cave e grotte famose. L’Italia è ricordata ...
Leggi Tutto
Come visto nella rubrica precedente (Toponimi in viaggio. Nomi di luogo italiani transonimizzati in ogni parte nel mondo), alcuni nomi di luogo italiani si sono trasformati diventando un qualcos’altro, [...] locomotiva delle Great Western Railway, la ferrovia che collegava Inghilterra e Galles. Infine, il nome del vulcano denomina l’asteroide nº 26761. VeronaIl nome della città veneta coincide con almeno 18 centri abitati degli Stati Uniti e uno in ...
Leggi Tutto
Marcello AprileManuale di base di linguistica e grammatica italianaBologna, il Mulino, 2021 Il sintagma di base contenuto nel titolo del manuale di Marcello Aprile, professore ordinario di Linguistica [...] ” a questo processo di disgregazione del latino (Aprile utilizza a questo proposito l’originale espressione metaforica «impatto dell’asteroide» per definire il momento della catastrofe, p. 23) è stato, in particolare, un fatto fonetico, e più ...
Leggi Tutto
Come ha mostrato Francesco Crifò nell’articolo di apertura a questa sezione (vedi), oltre che nella lingua comune anche in alcuni linguaggi settoriali, numerosi termini rimandano al nome di un personaggio [...] emigrato in Cile, Ignacy Domeyko [1802-1889; a cui è stato dedicato, in tempi più recenti, anche un asteroide: 2784 Domeyko] da Wilhelm Haidinger), fillipsite (o phillipsite) (‘minerale del gruppo delle zeoliti’, dal mineralogista britannico William ...
Leggi Tutto
asteroide
asteròide s. m. [dal gr. ἀστεροειδής «simile a stella», comp. di ἀστήρ «stella» e -ειδής «-oide»]. – 1. In astronomia, nome (ingl. asteroid, coniato nel 1802 dall’astronomo J. F. W. Herschel) con cui sono talvolta indicati i pianetini...
asteroidi
asteròidi (o asteroidèi) s. m. pl. [lat. scient. Asteroidea, dal gr. ἀστεροειδής «simile a stella»]. – Classe di echinodermi esclusivamente marini (detti anche stelle di mare), che vivono adagiati sul fondo con la bocca all’ingiù,...
Astronomia
Denominazione, introdotta nel 1802 da F.W. Herschel, di astri planetari, componenti del Sistema Solare, detti oggi preferibilmente pianetini (➔).
Matematica
Curva piana, a forma di stella a 4 punte, la cui equazione cartesiana può...
asteroide
asteroide curva piana chiusa del sesto ordine. L’asteroide si ottiene come inviluppo di un segmento AB di lunghezza fissa a, i cui estremi scorrono su due rette perpendicolari. In un riferimento cartesiano ortogonale Oxy avente per...