GEOFISICA
Enzo Boschi-Michele Dragoni
(App. I, p. 647; III, I, p. 722; IV, II, p. 27)
La g. è tradizionalmente suddivisa in tre settori fondamentali, corrispondenti ai tre stati di aggregazione (solido, [...] lungo le dorsali oceaniche. Un altro problema attualmente allo studio è la risposta della Terra alle periodiche collisioni con asteroidi e comete, anche se avvengono a intervalli di tempo molto lunghi rispetto alla vita umana. È possibile che tali ...
Leggi Tutto
PACINI, Franco
Giovanni Bignami
PACINI, Franco. – Nacque a Firenze il 10 maggio 1939, da Gualtiero, insegnante di Urbino, e da Elsa Roesch, nata a Baden (Svizzera).
Trascorse gli anni giovanili a Urbino, [...] onorario della città di Urbino, in cui aveva passato gli anni della giovinezza, e a lui fu dedicato l’asteroide 25601Francopacini, scoperto nel 2000. Ricevette il Premio Borgia dell’Accademia nazionale dei Lincei (di cui era socio nazionale) e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] , in Italia, che risale alla fine del Cretaceo, circa 65 milioni di anni fa: l'iridio è infatti abbondante negli asteroidi. Molto più controversa è la tesi secondo cui estinzioni di massa periodiche sarebbero causate da una stella compagna del nostro ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] e dai suoi collaboratori, la causa sarebbe stato l'impatto con la Terra di una cometa gigantesca o di un grosso asteroide, che, tra l'altro, avrebbe provocato un'enorme nube di polvere; questa, opacizzando l'atmosfera, avrebbe bloccato la fotosintesi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] P. Kuiper, dello Yerkes Observatory, nel Wis-consin, scopre Nereide, il secondo satellite di Nettuno. Walter Baade scopre l'asteroide Icaro grazie al nuovo telescopio con apertura di 1,25 m del Mount Wilson Observatory, in California.
Le irregolarità ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] calcolati per l'avanzamento del perielio sono compresi entro i limiti degli errori sperimentali. Alcune recenti osservazioni dell'asteroide Icaro sono pure apparse in accordo con le previsioni della relatività generale entro il 20% (v. Møller, 19722 ...
Leggi Tutto
asteroide
asteròide s. m. [dal gr. ἀστεροειδής «simile a stella», comp. di ἀστήρ «stella» e -ειδής «-oide»]. – 1. In astronomia, nome (ingl. asteroid, coniato nel 1802 dall’astronomo J. F. W. Herschel) con cui sono talvolta indicati i pianetini...
asteroidi
asteròidi (o asteroidèi) s. m. pl. [lat. scient. Asteroidea, dal gr. ἀστεροειδής «simile a stella»]. – Classe di echinodermi esclusivamente marini (detti anche stelle di mare), che vivono adagiati sul fondo con la bocca all’ingiù,...