Catastrofico, film
Mauro Gervasini
Sviluppatosi nell'ambito del cinema spettacolare statunitense, il f. c. ha come principale motivo d'attrazione il disastro materiale causato da elementi naturali (tempeste, [...] i pericoli provenienti dal cielo e divenuti elementi di narrazione spettacolare, uno dei più rappresentati è la caduta di meteoriti o asteroidi. Su tale tema si sviluppa uno dei f. c. classici dei tardi anni Settanta, Meteor (1979) di R. Neame, che ...
Leggi Tutto
TRIASSICO, PERIODO
Giovanni Merla
. Divisione della storia della Terra compresa fra i periodi Permico, antecedente, e Giurassico, successivo. Il nome, usato per la prima volta da von Alberti nel 1834, [...] , Stoliczkaia).
Echinodermi. - Encrinus, Dadocrinus (classe dei Crinoidi); Tiarechinus, Cidaris, Rhabdocidaris (Echinoidi); Ophioderma, Aspidura (Asteroidi).
Trimetameri. - Delle due grandi divisioni di questo tipo forse poco naturale, Briozoi cioè e ...
Leggi Tutto
. Periodo della storia della terra (era paleozoica) successivo al Devonico e anteriore al Permico. L'appellativo di carbonifero fu applicato per la prima volta da W.D. Conybeare nel 1821 al complesso degli [...] Echinodermi, continuano in pieno fiore i Crinoidi, associati ai Blastoidi che si vengono poi estinguendo; continuano Asteroidi e Ofiuroidi; gli Echinidi sono ancora rappresentati soltanto da forme regolari assai primitive (Palechinus, Archaeocidaris ...
Leggi Tutto
Vanno compresi sotto questa voce tutti gli animali che, nell'ambiente marino, vivono singolarmente o in comunità e associazioni sui fondali che si estendono dalla base della scarpata continentale, dalla [...] -Camciatca; così alcuni piccoli Antedonidae raccolti fra 6.156 e 6.380 m nella fossa pacifica del Giappone. Seguono gli Asteroidi rinvenuti fra i 6.000 e gli 8.400 m di profondità con le famiglie dei Porcellanasteridi e Pterasteridi; gli Ofiuroidi ...
Leggi Tutto
. Sino a poco meno di un secolo fa era opinione generalmente diffusa tra i naturalisti che le profondità marine, la cui estensione, ancora indeterminata, si supponeva anche maggiore di quanto non sia, [...] (Pourtalesia miranda; fig. 3, F, G), è provvisto di un'appendice analoga a quella degli Elasipodi. Gli Asteroidi sono, nel mare profondo, rappresentati dai generi Brisinga, noto per la sua grande fosforescenza, Pteraster, Archaster e Porcellanaster ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] possibile ipotizzare che tale complicatissima struttura sia determinata dagli effetti gravitazionali dei satelliti di Saturno sui minuscoli asteroidi (a volte grandi soltanto qualche decina di metri) che compongono gli anelli. Dedurre dalle leggi di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. Il problema dei tre corpi e la stabilita del Sistema solare
June Barrow-Green
Il problema dei tre corpi e la stabilità del Sistema solare
Questo capitolo illustra, a grandi [...] del Sole, oppure lo studio di un sistema formato dal Sole, da Giove e da un piccolo pianeta o da un asteroide.
Il problema dei tre corpi possiede un'altra caratteristica, che spiega molti dei tentativi messi in atto per risolverlo: lo stretto ...
Leggi Tutto
MONACHESI, Sante
Francesco Franco
– Nacque a Macerata il 10 genn. 1910 da Bentivoglio e da Adorna Giselda Benfatto.
Si diplomò alla R. Scuola di tirocinio di Macerata e, negli anni Venti, iniziò a lavorare [...] atto fra URSS e USA, non ispirandosi alla potenza delle tecnologie meccaniche, ma alle forme più rassicuranti degli asteroidi, agli oggetti naturali gravitanti nello spazio siderale. Nel 1965 ebbe un’intensa attività espositiva.
Tenne una personale a ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma [Der. del lat. systema, dal gr. sy´stema "insieme di cose", che è da synístemi "riunire"] [LSF] (a) Oggetto che, pur essendo costituito da più elementi interconnessi e interagenti tra [...] [ANM] S. simmetrico: v. semigruppo: V 172 b. ◆ [ASF] S. Solare: il s. costituito dal Sole e dagli astri (pianeti, asteroidi, comete) che orbitano intorno a esso: v. Sistema Solare e Sistema Solare, esplorazione del. ◆ [ASF] S. stellare: (a) lo stesso ...
Leggi Tutto
RISORSE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
L'uomo, per vivere, ha sempre avuto bisogno di ricorrere alle r. offerte dal pianeta − territorio, acqua, aria, cibo, materie prime (vegetali, animali, [...] ) e in futuro anche nello spazio (l'energia del sole da convertire in elettricità, i minerali della luna e degli asteroidi). L'attuale sviluppo dell'acquacoltura (fiumi, laghi, lagune, zone costiere, ma in futuro anche i mari aperti) sta trasformando ...
Leggi Tutto
asteroidi
asteròidi (o asteroidèi) s. m. pl. [lat. scient. Asteroidea, dal gr. ἀστεροειδής «simile a stella»]. – Classe di echinodermi esclusivamente marini (detti anche stelle di mare), che vivono adagiati sul fondo con la bocca all’ingiù,...
asteroide
asteròide s. m. [dal gr. ἀστεροειδής «simile a stella», comp. di ἀστήρ «stella» e -ειδής «-oide»]. – 1. In astronomia, nome (ingl. asteroid, coniato nel 1802 dall’astronomo J. F. W. Herschel) con cui sono talvolta indicati i pianetini...