• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
135 risultati
Tutti i risultati [135]
Astronomia [53]
Fisica [42]
Astrofisica e fisica spaziale [31]
Corpi celesti [18]
Temi generali [17]
Biologia [12]
Biografie [12]
Storia dell astronomia [10]
Chimica [9]
Discipline strumenti e tecniche di ricerca [7]

cometa

Enciclopedia on line

Corpo celeste gravitante intorno al Sole secondo le leggi di Keplero, come i pianeti, dai quali però differisce sia per le caratteristiche fisiche sia per quelle orbitali. Nella forma tipica, la c. appare [...] perdere nello spazio interstellare, oppure spingendola verso le regioni interne del sistema solare. La scoperta della Fascia di Kuiper (asteroidi al di là dell’orbita di Nettuno) ha gettato una nuova luce sull’origine della c. di periodo più breve ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – SPAZIO INTERSTELLARE – LEGGI DI KEPLERO – NUCLEO COMETARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cometa (4)
Mostra Tutti

NEO (Near earth objects)

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

NEO (Near earth objects) Claudio Censori Corpi celesti (comete e asteroidi) le cui orbite si avvicinano a quella terrestre, quindi potenzialmente pericolosi per la Terra. Si conoscono più di 5000 NEO, [...] di grandi quantità di polvere nella stratosfera che possono modificare il clima della Terra anche a livello globale. Questi asteroidi pericolosi sono però molto rari: si stima che essi possano avere un impatto con la Terra soltanto poche volte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

troiano

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

troiano troiano [agg. Der. dell'omerica città di Troia] [ASF] Pianetini t.: asteroidi presenti a ±60° da Giove, che mostrano uno spiccato fenomeno di risonanza: v. meccanica celeste: III 674 a e Sistema [...] Solare: V 281 c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su troiano (1)
Mostra Tutti

NEO

Lessico del XXI Secolo (2013)

NEO – Sigla dell’ingl. Near-Earth objects, corpi celesti (comete e asteroidi) le cui orbite si avvicinano a quella terrestre, quindi potenzialmente pericolosi per la Terra. Si conoscono circa 9000 NEO [...] di grandi quantità di polvere nella stratosfera, che possono modificare il clima della Terra anche a livello globale. Questi asteroidi pericolosi sono però molto rari: si stima che essi possano avere un impatto con la Terra soltanto poche volte ogni ... Leggi Tutto

periemale, sistema

Enciclopedia on line

In zoologia, canale che circonda il sistema emale degli Echinodermi. Negli Asteroidi il sistema emale si sviluppa per il vacuolizzarsi di alcune cellule che tappezzano il canale periemale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: ECHINODERMI – ASTEROIDI – ZOOLOGIA

Patroclo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Patroclo Pàtroclo [Nome di uno degli eroi omerici] [ASF] Asteroide del gruppo degli asteroidi, o pianetini, troiani, per i quali v. Sistema Solare: V 281 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: SISTEMA SOLARE – ASTEROIDE – TROIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Patroclo (2)
Mostra Tutti

Sole e pianeti

Enciclopedia del Novecento (1982)

SOLE E PIANETI Guglielmo Righini Claudio Chiuderi Robert W. Noyes Roman Smoluchowski Sole, di Guglielmo Righini La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi Attività solare, di Robert W. Noyes Origini [...] struttura del sistema solare: a) Sole; b) Mercurio; c) Venere; d) Terra; e) Luna; f) Marte; g) i satelliti di Marte; h) gli asteroidi; i) Giove; l) i satelliti e l'anello di Giove; m) Saturno, i suoi anelli e i suoi satelliti; n) Urano, i suoi anelli ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO ASTROFISICO DI ARCETRI – INTERNATIONAL ASTRONOMICAL UNION – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – INTERAZIONE GRAVITAZIONALE – SISTEMI STELLARI MULTIPLI

NEAR

Enciclopedia on line

Sigla di near earth asteroid rendez-vous, missione spaziale varata nel 1994 dalla NASA per studiare asteroidi vicini alla Terra, in particolare Eros, con lo scopo di studiare la composizione, la struttura [...] con la Terra. L’omonimo veicolo spaziale, lanciato il 17 febbraio 1996, si è posto in un’orbita a soli 24 km da Eros per circa 12 mesi a partire dal febbraio 2000; la missione si è conclusa con il suo atterraggio sull’asteroide nel febbraio del 2001. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE
TAGS: ASTEROIDE – METEORITI – ORBITA – NASA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEAR (1)
Mostra Tutti

TURISMO SPAZIALE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

TURISMO SPAZIALE. Annalisa Dominoni – Problematiche iniziali. Il progetto italiano Hyplane. Veicoli riutilizzabili. Moduli orbitanti. Obiettivo asteroidi. Stampanti tridimensionali. Sitografia Gli ultimi [...] primo esempio di compagnia privata spaziale accreditata ad avere successo nei voli in orbita LEO (Low Earth Orbit). Obiettivo asteroidi. – Un’altra possibilità, anche se per il momento alquanto remota, ma interessante dal punto di vista della ricerca ... Leggi Tutto
TAGS: STAZIONE SPAZIALE INTERNAZIONALE – ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – AGENZIA SPAZIALE EUROPEA – POSTA ELETTRONICA – AEREO A REAZIONE

Gli ambienti planetari e l'origine della vita

Frontiere della Vita (1998)

Gli ambienti planetari e l'origine della vita Christopher F. Chyba (Department of Planetary Sciences, The University of Arizona Tucson, Arizona, USA) Gene D. McDonald (Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, [...] , 359, 819-821. SLEEP, N.H., ZAHNLE, K.J., KASTING, J.F., MOROWITZ, H.J. (1989) Amiihilation of ecosystems by large asteroid impacts on the early Earth. Nature, 342, 139-142. STEVENSON, D.J. (1983) The nature ofthe Earthpriorto the oldest known rock ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – TEMI GENERALI – BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
asteròidi
asteroidi asteròidi (o asteroidèi) s. m. pl. [lat. scient. Asteroidea, dal gr. ἀστεροειδής «simile a stella»]. – Classe di echinodermi esclusivamente marini (detti anche stelle di mare), che vivono adagiati sul fondo con la bocca all’ingiù,...
asteròide
asteroide asteròide s. m. [dal gr. ἀστεροειδής «simile a stella», comp. di ἀστήρ «stella» e -ειδής «-oide»]. – 1. In astronomia, nome (ingl. asteroid, coniato nel 1802 dall’astronomo J. F. W. Herschel) con cui sono talvolta indicati i pianetini...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali