Il cielo
Lara Albanese
Il mondo è una sfera*
La Terra è immensa se paragonata alle nostre dimensioni. Per questo non fu tanto facile sapere quali fossero la sua forma e il suo volume. Però, già più [...] Marte e Giove, per esempio, ci sono migliaia di piccoli corpi rocciosi e ghiacciati chiamati asteroidi. I meteoriti sono pezzi di asteroidi, che riescono a raggiungere l'atmosfera terrestre.
Meteore e meteoriti
Quando esprimiamo un desiderio perché ...
Leggi Tutto
Sole
Giuditta Parolini
La nostra stella
Il Sole è la stella più vicina a noi e più importante per la nostra esistenza. La sua luce e il suo calore sono indispensabili per la vita della Terra, e la regolarità [...] dell’orbita terrestre, invece, dipendono le stagioni.
Tutti i pianeti del Sistema Solare, e in alcuni casi anche comete, asteroidi e meteoriti, descrivono un’orbita di forma ellittica attorno al Sole, che a sua volta ruota attorno al centro della ...
Leggi Tutto
satellite
Giuditta Parolini
Un corpo imprigionato dalla gravità
I satelliti sono corpi celesti che orbitano attorno a un pianeta – o anche, come recentemente si è scoperto, attorno a un asteroide – [...] 1,6 x 1,4 x 1,2 km – è stata chiamata Dactyl dall’Unione astronomica internazionale e si muove attorno all’asteroide 243 Ida, in orbita tra Marte e Giove. I telescopi terrestri hanno poi permesso di individuare altri satelliti asteroidali e oggi si ...
Leggi Tutto
(lat. Iuppiter, Iupiter, Iovis)
La divinità suprema della religione romana dalla latinità primitiva alla fine del paganesimo, corrispondente allo Zeus greco, dal quale tuttavia si differenzia per alcuni [...] Si conoscono più di 60 satelliti di G., alcuni dei quali di dimensioni molto piccole (diametro di pochi chilometri) e simili agli asteroidi. Fino al 1980 ne erano noti 16, con diametro massimo compreso fra 10 e circa 5300 km. I quattro maggiori, con ...
Leggi Tutto
Corpo solido proveniente dal cosmo, pervenuto sulla superficie della Terra o di altro pianeta o satellite del Sistema solare. La disciplina scientifica che ha per oggetto lo studio delle m. è la meteoritica; [...] corpi distinti. Varie osservazioni suggeriscono che le m. siano, per la massima parte, pezzi di asteroidi (pianetini) frammentatisi in seguito a collisioni.
Effetti degli impatti meteoritici sull’ambiente terrestre
Crateri meteorici. - Sulla ...
Leggi Tutto
Corpo celeste gravitante intorno al Sole secondo le leggi di Keplero, come i pianeti, dai quali però differisce sia per le caratteristiche fisiche sia per quelle orbitali. Nella forma tipica, la c. appare [...] perdere nello spazio interstellare, oppure spingendola verso le regioni interne del sistema solare. La scoperta della Fascia di Kuiper (asteroidi al di là dell’orbita di Nettuno) ha gettato una nuova luce sull’origine della c. di periodo più breve ...
Leggi Tutto
Stella
Alessandro Pizzella
Lo sviluppo di strumenti ottici interferometrici ha aperto nuove frontiere nelle osservazioni astronomiche. Questa tecnica permette di ottenere dati caratterizzati da una [...] quanto riguarda lo studio del Sistema solare, ci si attende che vengano identificati decine di migliaia di asteroidi. Questa enorme mole di dati di alta precisione permetterà di costruire un modello tridimensionale della nostra galassia, distinguendo ...
Leggi Tutto
Alfonso Cavaliere; Andrea Lapi
Astronomia
«I cieli sono immensi in confronto alla Terra»
(Nicola Copernico, De revolutionibus orbium caelestium)
L’Universo delle galassie, eredità di Galilei
di Alfonso [...] astronomia di oggetti e fenomeni nuovi: le comete, le stelle variabili, altri pianeti oltre ai cinque noti nell’antichità, gli asteroidi ecc. L’uso di strumenti ottici dispersivi in grado di separare la luce nelle sue componenti permise la scoperta e ...
Leggi Tutto
Le molecole organiche nel gas interstellare
Patrick Thaddeus
(Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics Cambridge, Massachusetts, USA)
Oltre 110 molecole, in buona parte organiche, sono state identificate [...] materiale extraterrestre ha quasi interamente origine nel sistema solare. Si tratta presumibilmente di residui di comete, asteroidi, meteoriti o di reperti provenienti dalla superficie lunare o marziana. Inoltre questa polvere del sistema solare ...
Leggi Tutto
asteroidi
asteròidi (o asteroidèi) s. m. pl. [lat. scient. Asteroidea, dal gr. ἀστεροειδής «simile a stella»]. – Classe di echinodermi esclusivamente marini (detti anche stelle di mare), che vivono adagiati sul fondo con la bocca all’ingiù,...
asteroide
asteròide s. m. [dal gr. ἀστεροειδής «simile a stella», comp. di ἀστήρ «stella» e -ειδής «-oide»]. – 1. In astronomia, nome (ingl. asteroid, coniato nel 1802 dall’astronomo J. F. W. Herschel) con cui sono talvolta indicati i pianetini...