Caos deterministico
Angelo Vulpiani
Il programma di formalizzazione matematica della realtà inaugurato con la pubblicazione, nel 1687, dei Principia Mathematica di Isaac Newton è un punto di riferimento [...] più complicato risulta invece il problema dei tre corpi, per esempio Sole, Terra e Luna, oppure Sole, Giove e un asteroide: per lungo tempo l'indagine del fenomeno non è stata approfondita, in quanto si riteneva che le difficoltà che si presentavano ...
Leggi Tutto
GAIA
Claudio Censori
Missione spaziale dell’ESA (European Space Agency), in fase di definizione, volta principalmente alla creazione della più grande e precisa mappa tridimensionale della Via Lattea, [...] la struttura e l’evoluzione stellare. Tra gli altri obiettivi della missione va inclusa la ricerca di pianeti extrasolari, di asteroidi e comete nel Sistema solare, di nane brune, e di supernovae e quasar distanti. In particolare, ci si aspetta che ...
Leggi Tutto
Galileo
Galilèo [STF] Il nome di Galilei, con il quale questi è spesso chiamato. ◆ [FSP] Denomin. di una missione spaziale della NASA per l'esplorazione del pianeta Giove e dei suoi satelliti, e del [...] finale verso Giove; nel lungo viaggio verso il pianeta (circa 4 miliardi di km) furono fatte osservazioni su un altro asteroide, Ida (agosto 1993), e sulla caduta su Giove della cometa Shoemaker-Levy (luglio 1994); finalmente, il veicolo si mise in ...
Leggi Tutto
forza di Coriolis
Mauro Cappelli
Deviazione apparente di oggetti in moto osservati in un sistema di riferimento rotante. Essendo una forza fittizia non deve essere inclusa nell’equazione del moto in [...] Risulta pertanto determinante nella formazione di cicloni, anticicloni e vortici, o nel caso di proiettili sparati a lunga gittata da un oggetto in moto (per es. una nave).
→ Asteroidi, impatti con la Terra; Atmosfera terrestre; Magnetismo terrestre ...
Leggi Tutto
Insieme di minutissime particelle incoerenti (detriti, terra arida, sabbia ecc.), che si stende sul suolo e, sollevato facilmente dal vento, si deposita ovunque. Per estensione, ogni materiale che, per [...] di sostanze diverse. Si stima che la massa complessiva della p. interplanetaria sia ∿3∙1016 kg, pari a quella di un asteroide di modeste dimensioni. La p. è concentrata intorno al piano dell’eclittica, formando una nube che ha uno spessore di qualche ...
Leggi Tutto
spettro di riflessione
Paolo Paolicchi
La luce che colpisce una superficie può essere riflessa, assorbita o trasmessa. In particolare la superficie di un corpo planetario riceve la luce solare e la [...] riscalda il corpo, venendone poi riemessa per irraggiamento termico, prevalentemente nel lontano infrarosso. Un pianeta o un asteroide non hanno significative fonti di energia interna. L’energia che emettono deriva tutta dalla radiazione ricevuta dal ...
Leggi Tutto
Plutone
Plutóne [Lat. scient. Pluto -onis, dal nome della divinità gr. degli abissi infernali] [ASF] Il nono e più distante pianeta solare, per le cui caratteristiche orbitali e fisiche principali v. [...] orbitali, che si fanno sulla sua origine. Alcuni hanno suggerito l'ipotesi che P. sia stato originar. un satellite del pianeta Urano, altri che si tratti di un pianeta appartenente a una seconda fascia di asteroidi situata oltre l'orbita di Nettuno. ...
Leggi Tutto
GEOFISICA
Enzo Boschi-Michele Dragoni
(App. I, p. 647; III, I, p. 722; IV, II, p. 27)
La g. è tradizionalmente suddivisa in tre settori fondamentali, corrispondenti ai tre stati di aggregazione (solido, [...] lungo le dorsali oceaniche. Un altro problema attualmente allo studio è la risposta della Terra alle periodiche collisioni con asteroidi e comete, anche se avvengono a intervalli di tempo molto lunghi rispetto alla vita umana. È possibile che tali ...
Leggi Tutto
(lat. Iuppiter, Iupiter, Iovis)
La divinità suprema della religione romana dalla latinità primitiva alla fine del paganesimo, corrispondente allo Zeus greco, dal quale tuttavia si differenzia per alcuni [...] Si conoscono più di 60 satelliti di G., alcuni dei quali di dimensioni molto piccole (diametro di pochi chilometri) e simili agli asteroidi. Fino al 1980 ne erano noti 16, con diametro massimo compreso fra 10 e circa 5300 km. I quattro maggiori, con ...
Leggi Tutto
risonanza di moto medio
Paolo Paolicchi
Risonanza orbitale caratterizzata dalla commensurabilità dei periodi. I processi risonanti hanno una grande importanza in vari campi della fisica. In meccanica [...] in cui numeratore e denominatore sono non troppo piccoli) è stato recentemente rivalutato. Gli effetti delle risonanze sono importanti anche per quanto riguarda i sistemi di satelliti dei pianeti maggiori.
→ Asteroidi, impatti con la Terra ...
Leggi Tutto
asteroidi
asteròidi (o asteroidèi) s. m. pl. [lat. scient. Asteroidea, dal gr. ἀστεροειδής «simile a stella»]. – Classe di echinodermi esclusivamente marini (detti anche stelle di mare), che vivono adagiati sul fondo con la bocca all’ingiù,...
asteroide
asteròide s. m. [dal gr. ἀστεροειδής «simile a stella», comp. di ἀστήρ «stella» e -ειδής «-oide»]. – 1. In astronomia, nome (ingl. asteroid, coniato nel 1802 dall’astronomo J. F. W. Herschel) con cui sono talvolta indicati i pianetini...