• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
1529 risultati
Tutti i risultati [1529]
Biografie [850]
Storia [441]
Religioni [166]
Arti visive [103]
Geografia [87]
Letteratura [86]
Italia [78]
Europa [75]
Diritto [75]
Diritto civile [40]

Giusèppe Cafasso, santo

Enciclopedia on line

Giusèppe Cafasso, santo Direttore spirituale e confessore (Castelnuovo d'Asti 1811 - Torino 1860). Sacerdote (1833), rettore (1836) del convitto ecclesiastico di Torino, ebbe tra i suoi discepoli Giovanni Bosco, che fu poi suo [...] primo biografo. Si distinse in modo particolare come assistente dei carcerati e condannati politici, per cui ebbe il nome di "prete della forca". Lasciò Meditazioni e Istruzioni per il clero. Beatificato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELNUOVO D'ASTI – BEATIFICATO – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giusèppe Cafasso, santo (1)
Mostra Tutti

BERRUTI, Giacinto

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERRUTI, Giacinto Mirella Calzavarini Nacque ad Asti il 29 gennaio 1837. Il padre, Giovanni, perfezionatosi in medicina a Parigi e a Pisa, godeva fama di buon chirurgo; anche lo zio, Secondo Berruti, [...] un medico illustre, professore all'università di Torino e, dal 1847, membro della R. Accademia delle Scienze di Torino. Seguite ad Asti le scuole primarie e secondarie, il B. vinse il concorso per un posto gratuito nel R. Collegio Carlo Alberto, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Cagni, Umberto

Enciclopedia on line

Cagni, Umberto Ufficiale di marina ed esploratore italiano (Asti 1863 - Genova 1932). Partecipò a numerose spedizioni; fu col duca degli Abruzzi nel viaggio di circumnavigazione con la C. Colombo (1894-96) e (1897) nell'ascensione [...] del S. Elia (Alasca); nel 1899, ancora col duca, fu comandante in seconda della spedizione artica della Stella Polare; essendosi ammalato il duca, egli condusse (dal 21 febbraio al 22 giugno) la grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – STELLA POLARE – ARMISTIZIO – ALTO NILO – BRINDISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cagni, Umberto (3)
Mostra Tutti

Mortara Garavelli, Bice

Enciclopedia on line

Mortara Garavelli, Bice. – Linguista italiana (Montemagno, Asti, 1931 - Torino 2023). Dopo essersi laureata in Lettere classiche con B. Terracini, ha insegnato alle scuole medie e superiori prima di assumere [...] la cattedra di Grammatica italiana all’Università di Torino. Accademica della Crusca e membro dell’Accademia delle Scienze di Torino, durante la sua carriera si è interessata di linguistica testuale, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – BICE MORTARA GARAVELLI – LINGUISTICA TESTUALE – MONTEMAGNO – FILOLOGIA

GRASSI, Serafino

Enciclopedia Italiana (1933)

GRASSI, Serafino Armando Tallone Storico, nato in Asti circa nel 1763 (secondo altri, senza che però vi siano prove, nel 1769), morto in San Remo il 26 febbraio 1834. Avvocato, coprì cariche pubbliche [...] francese; ritiratosi più tardi a vita privata, Si dedicò alla storia, alla letteratura e alla poesia. Deve la sua fama alla Storia di Asti, che pubblicò in due volumi nel 1817, e che fu ristampata per cura di N. Gabiani nel 1890. L'opera è scritta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRASSI, Serafino (1)
Mostra Tutti

ALFIERI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALFIERI, Enrico Giovanni Odoardi Nacque ad Asti, di nobile famiglia, verso il 1315. Entrato nell'Ordine francescano, divenne ministro della provincia di Genova. Nel 1387, in seguito alla morte del generale [...] historicum,III (1910), pp. 702-704 E. A. Benoffi, Compendio di storia minoritica,Pesaro 1829, p. 152; H. B. Vassalo, E. A., Asti 1890; L. Caratelli, Manuale O.F.M. Conv.,Roma 1897, p. 254;L. Wadding, Annales minorum,Ad Claras Aquas 1932, VII, p. 148 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE FRANCESCANO – SCISMA D'OCCIDENTE – CLEMENTE VII – RIVAROLO – RAVENNA

BERRUTI, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERRUTI, Felice Fernanda Torcellan Ginolino Nacque ad Asti nel 1772 da Francesco Antonio, medico, e da Maddalena Forneris di Canale. Insieme con il fratello Giovanni Secondo, nato nel 1767, ricevette [...] . Il fratello, accusato di analoghi crimini, fu fucilato il giorno seguente. Fonti e Bibl.: C. L. Grandi, Repubbl. d'Asti dell'anno 1797, Asti 1851, p. 88 e passim; M.d'Ayala, Vite degli Ital. benemeriti…, Torino 1883, pp. 85 s.; D. Carutti, Storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA CISALPINA – GIURISPRUDENZA – ILLUMINISTICO – GIACOBINI – PINEROLO

DE VECCHI, Paolo

Enciclopedia Italiana (1931)

Medico, nato in Asti il 26 settembre 1847, morto a New York il 30 maggio 1931. Fu garibaldino nel '66; si laureò a Torino nel 1872, fu poi aiuto al laboratorio dell'Ospedale di S. Giovanni, e frequentò [...] varie cliniche italiane e straniere. Trasferitosi a S. Francisco in California, vi fondò l'ospedale di S. Giuseppe, dove fu per 15 anni chirurgo capo. Pubblicò lavori originali su importanti operazioni ... Leggi Tutto
TAGS: OSTEOTOMIA – CALIFORNIA – VOLKMANN – NEW YORK – CHININO

CAVALLI, Atanasio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALLI, Atanasio Ugo Baldini Nato ad Asti intorno al 1717 (poiché il Diamilla Müller lo dice ottuagenario al momento della morte, avvenuta a Roma poco prima del 1798), ebbe una vita sostanzialmente [...] A. Soria, Mem. stor-crit. degli stor. napolitani, II, Napoli 1782, p. 628; G. M. De Rolandis, Not. degli scrittori astigiani, Asti 1839, p. 43; D. Diamilla Müller, Biografie autogr. ed inedite di illustri Ital. di questo secolo, Torino 1853, pp. 99 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – ACCADEMIA DEI LINCEI – FRANCESCO CAETANI – FILOSOFIA MORALE – CORILLA OLIMPICA

Perrone, Diego

Lessico del XXI Secolo (2013)

Perrone, Diego Perróne, Diego. – Artista (n. Asti 1970). Utilizza una vasta gamma di tecniche e di linguaggi, dalla fotografia alla lavorazione del vetro e alla scultura in generale. Le sue opere sono [...] un ‘tutto unico’, dalla scelta del mezzo espressivo ai lunghi titoli, una sorta di poesie, che ne caratterizzano fortemente lo stile. P. crea un interessante connubio tra l’utilizzo delle tecniche tradizionali ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 153
Vocabolario
astiano
astiano s. m. [dal nome della città di Asti, in Piemonte (per ellissi da piano astiano, in quanto gli era stato inizialmente attribuito valore cronologico)]. – In geologia, facies marina del pliocene inferiore, caratterizzata da sedimenti...
astiare
astiare v. tr. [der. di astio] (io àstio, ecc.), ant. – Guardare con astio, sentire astio verso qualcuno. Nel rifl. recipr., astiarsi, anche litigare.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali