Loazzolo DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti nel comune di Loazzolo in provincia di Asti, nella regione Piemonte. La tipologia di vino bianco dolce è l'unica prevista ed è ottenuta [...] da uve del vitigno Moscato bianco 100%.
Per approfondire
Scheda prodotto: Loazzolo DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita ...
Leggi Tutto
Uno dei primi martiri della libertò italiana, nato a Castellalfero, presso Asti, il 22 giugno 1774, impiccato a Bologna il 23 aprile 1796. Nel collegio Ferrero di Bologna ebbe occasione di stringersi in [...] amicizia col cospiratore Luigi Zamboni (v.). Scoperta la congiura per l'arresto e le conseguenti rivelazioni di due che vi avevano acceduto (14 novembre 1794), il De R. e lo Zamboni, riusciti a fuggire, ...
Leggi Tutto
Terre Alfieri DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in alcuni comuni delle province di Asti e Cuneo, nella regione Piemonte. Le tipologie di vino sono bianco e rosso, entrambe sempre [...] collegate a uno specifico vitigno. Tra i vitigni compresi nella denominazione sono usati in prevalenza: per il bianco, uve del vitigno Arneis; per il rosso, uve del vitigno Nebbiolo.
Per approfondire
Scheda ...
Leggi Tutto
Vitelloni Piemontesi della Coscia IGP
Indicazione geografica protetta della carne fresca prodotta nelle province di Alessandria, Asti, Cuneo e Torino, Biella, Novara e Vercelli, nella regione Piemonte; [...] Imperia e Savona, nella regione Liguria. È ottenuta da bovini maschi e femmine di razza Piemontese di età superiore ai 12 mesi, allevati nella zona di produzione. Il prodotto si distingue per un elevato ...
Leggi Tutto
BRUNI, Antonio
Claudio Mutini
Nacque a Manduria il 15 dic. 1593 da Giulio Cesare, originario di Asti, e da Isabella Pasanisi. Dopo i primi studi in patria (sembra abbia avuto come maestro tal Matteo [...] Del Prete), si trasferì a Napoli, ove fu benevolmente accolto da Giambattista Manzo, che lo invitava ad assistere alle sedute degli Oziosi. Si suppose che a Napoli avesse intrapreso studi di giurisprudenza: ...
Leggi Tutto
MOLINO, Giulia
Francesca Brancaleoni
MOLINO (Molino Colombini), Giulia. – Nacque il 22 maggio 1812 a Ferrere d’Asti da Antonio, proprietario terriero, e da Angela Caveglia, torinese.
Dopo aver appreso [...] la lingua francese, mostrò spiccata attitudine per le lettere italiane alle quali fu indirizzata dallo zio materno G. Caveglia, dotto barnabita del convento torinese di S. Dalmazzo. Non ancora ventenne ...
Leggi Tutto
CAPRA, Carlo Giuseppe
Pietro Stella
Quartogenito di Carlo Francesco conte d'Azzano e di Maria Caterina Robbio di San Raffaele, nacque ad Asti il 6 maggio 1712. Si laureò inutroque iure all'università [...] Eletto a ventiquattro anni canonico del duomo di Asti, fu successivamente vicario capitolare alla morte del vescovo G. Boatteri, Serie cronologica-storica de' vescovi della Chiesa d'Asti, Asti 1807, p. 142; G. Biorci, Antichità e prerogative d'Acqui ...
Leggi Tutto
Alta Langa DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni delle province di Cuneo, Asti e Alessandria, nella regione Piemonte. Le tipologie del vino sono spumante e spumante [...] rosé, ambedue ottenute essenzialmente da uve dei vitigni Pinot nero e Chardonnay.
Per approfondire
Scheda prodotto: Alta Langa DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con ...
Leggi Tutto
Barbera del Monferrato DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni nelle province di Asti e Alessandria, nella regione Piemonte. La tipologia di vino rosso è l’unica prevista [...] ed è ottenuta principlamente da uve del vitigno Barbera.
Per approfondire
Scheda prodotto: Barbera del Monferrato DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione ...
Leggi Tutto
Brachetto d'Acqui DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni delle province di Asti e Alessandria, nella regione Piemonte. Le tipologie di vino sono rosso, spumante e [...] passito, ottenute essenzialmente da uve del vitigno Brachetto.
Per approfondire
Scheda prodotto: Brachetto d'Acqui DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione ...
Leggi Tutto
astiano
s. m. [dal nome della città di Asti, in Piemonte (per ellissi da piano astiano, in quanto gli era stato inizialmente attribuito valore cronologico)]. – In geologia, facies marina del pliocene inferiore, caratterizzata da sedimenti...