Geografo italiano, nato a Torino il 20 dicembre 1851, morto a Costigliole d'Asti il 10 ottobre 1917. Si era dedicato con grande fervore alla geografia sin da quando, giovanissimo, si trasferiva a Lipsia [...] e poi a Gotha (1872) alla scuola del Behm e del Petermann. Per incitamento di quest'ultimo fondò nel 1873 a Torino il periodico Cosmos, al quale dedicò poi la parte migliore della sua attività; esso fu ...
Leggi Tutto
Conte di Torino (sec. 9º); governò intorno all'879-880; i suoi discendenti, padroni di Torino e di Asti, parteggiarono per Berengario I. ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Corrado di
Aldo A. Settia
È probabile che si debba identificare il C. con il "Conradus de Cochonato acolitus" ricordato nel 1243 fra i componenti del capitolo di Vercelli; egli avrebbe dunque [...] ; Les registres d'Urbain IV(1261-1264), a cura di J. Guiraud, Paris 1899-1958, nn. 1787, 2020, 2212; Il "Libro verde" della Chiesa di Asti, a cura di G. Assandria, I-II, Pinerolo 1904-1907, docc. 20 s., 25, 28, 48-51, 55, 119, 137, 139-42, 147, 150 s ...
Leggi Tutto
Calosso DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti nei comuni di Calosso, Castagnole delle Lanze e Costigliole D’Asti in provincia di Asti, nella regione Piemonte. Le tipologie di vino sono [...] rosso e passito, ottenute principalmente da uve del vitigno Gamba rossa o Gamba di Pernice.
Per approfondire
Scheda prodotto: Calosso DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione ...
Leggi Tutto
Figlio (sec. 13º) di Manfredo III, cui succedette, governò dal 1244 al 1296. Benché ostacolato dal comune di Asti e da Carlo d'Angiò, riuscì ad ampliare notevolmente il suo dominio con l'annessione di [...] Cuneo e della valle della Stura. Per disposizione testamentaria nominò suo successore il primogenito Manfredo IV, escludendo gli altri figli ...
Leggi Tutto
Barbera del Monferrato Superiore DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni delle province di Asti e Alessandria, nella regione Piemonte. La tipologia di vino rosso [...] è l'unica prevista ed è ottenuta principlamente da uve del vitigno Barbera.
Per approfondire
Scheda prodotto: Barbera del Monferrato Superiore DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in ...
Leggi Tutto
Cortese dell'Alto Monferrato DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni delle province di Asti e Alessandria, nella regione Piemonte. Le tipologie di vino sono bianco [...] e spumante, ottenute in gran parte da uve del vitigno Cortese.
Per approfondire
Scheda prodotto: Cortese dell'Alto Monferrato DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con ...
Leggi Tutto
Ruche di Castagnole Monferrato DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in alcuni comuni della provincia di Asti, nella regione Piemonte. La tipologia di vino rosso è la sola prevista [...] ed è ottenuta essenzialmente da uve del vitigno Ruchè.
Per approfondire
Scheda prodotto: Ruche di Castagnole Monferrato DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO (Guillelmus, Willelmus) da Capriano
Giuseppe Mazzanti
Proveniente da Capriano del Colle, una località del contado bresciano, G. dovette nascere tra il 1130 e il 1135. In questa figura è possibile [...] massimo, pochi anni dopo G. prese possesso della diocesi di Asti, difficilmente poté accadere in seguito. Nondimeno vi è da credere paiono essere i rapporti con l'imperatore e il Comune di Asti per un verso, la conservazione e l'acquisizione di beni ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Bonifacio di
Aldo A. Settia
Fratello di Uberto, cardinale di S. Eustachio, e di Alemanno, Emanuele e Guido. Allo stato attuale delle ricerche, non è possibile stabilire il grado di parentela [...] nel momento in cui compare tra i canonici di Asti un altro Bonifacio di Cocconato che è di certo un Medio Evo, Torino 1939, docc. 118, 164; L. Vergano, Carte dell'Arch. capitolare di Asti, Torino 1942, docc. 50, 68, 77, 85, 93, 102, 111, 118, 128, ...
Leggi Tutto
astiano
s. m. [dal nome della città di Asti, in Piemonte (per ellissi da piano astiano, in quanto gli era stato inizialmente attribuito valore cronologico)]. – In geologia, facies marina del pliocene inferiore, caratterizzata da sedimenti...