Derivano dall'albergo de Castello, uno dei principali e più antichi di Asti. Nel sec. XIV partecipano alle lotte dei marchesi di Saluzzo contro gli Acaia, e alcuni membri sono podestà o governatori d'importanti [...] città. Acquistano in seguito varie terre in Piemonte; per mezzo di matrimonio, il marchesato di Havard, Ligneville e altre terre in Lorena; e nel 1585, dai De Bellegarde, anche il marchesato di Caraglio.
Maurizio, ...
Leggi Tutto
Crudo di Cuneo DOP
Denominazione di origine protetta del salume crudo e stagionato prodotto nelle province di Cuneo, Asti e in numerosi comuni della provincia di Torino, nella regione Piemonte. È ottenuto [...] dalla lavorazione di cosce fresche di suini appartenenti alle razze Large White italiana, Landrace italiana e Duroc italiana e loro incroci. Il prodotto, appartenente a una delle filiere più corte d'Italia, ...
Leggi Tutto
Scultore in legno (n. Pavia - ivi 1478). Ha firmato e datato (1477) gli stalli del coro della cattedrale di Asti, ora conservati nel Museo civico della città, tra le opere più singolari della scultura [...] lignea italiana nella seconda metà del sec. 15º ...
Leggi Tutto
CEVA, Giorgio, detto il Nano
Laura De Angelis
Secondo di questo nome, figlio di Giorgio (I), fu l'ultimo grande esponente della famiglia nel Medioevo. Visse tra il XIII ed il XIV secolo e consolidò [...] di Neive e mosse contro Alba. Forte dell'appoggio del marchese di Saluzzo, che era passato dalla sua parte nel luglio 1275, Asti portò un nuovo attacco ad Alba e poi a Cossano costringendo i marchesi di Busca alla fuga. Con la battaglia di Roccavione ...
Leggi Tutto
Attrice (Sermide 1832 - Firenze 1868); figlia d'arte, esordì al Teatro Re di Milano (1848), nella compagnia di C. Asti; fu poi nelle più celebri compagnie del tempo, prima attrice con C. Dondini, L. Domeniconi, [...] T. Salvini; nel 1854 sposò l'attore G. Brizzi; scritturata da A. Alberti (1864), non poté ultimare l'impegno e fu costretta a lasciare il teatro, colpita da tisi. Fu interprete efficacissima della passione ...
Leggi Tutto
FAÀ DI BRUNO, Antonino (talvolta Antonio)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque ad Alessandria il 10 nov. 1762 da Carlo, marchese di Bruno e conte di Carentino, e da Angiola (o Angelica) Beccaria Incisa Grattarola [...] della quale si hanno di lui pochissime notizie, il re Vittorio Emanuele I il 13 dic. 1817 designò il F. al vescovado vacante di Asti, onde Pio VII lo preconizzò per quella sede il 16 marzo 1818. Fu consacrato a Roma in S. Ignazio il 24 marzo 1818 ...
Leggi Tutto
DELPONTE, Giovanni Battista
Paola Lanzara
Nacque a Mombaruzzo, un piccolo centro nelle colline del Monferrato in provincia di Asti, il 2 ag. 1812 da Giacomo, regio medico onorario e direttore dello [...] stabilimento termale di Acqui, e da Giovanna Prato, figlia dell'avvocato Alessandro, docente presso la facoltà di legge all'università di Torino.
Frequentò le scuole nel paese natale e, avendo dimostrato ...
Leggi Tutto
SCARAMPI (Scarampa, Scalampa), Camilla
Maria Chiara Tarsi
SCARAMPI (Scarampa, Scalampa), Camilla. – Nacque intorno al 1470-1475 probabilmente ad Asti, come informano Luca Valenziano e Matteo Bandello [...] (che menziona anche un fratello di Camilla, Luigi), piuttosto che a Milano, come riferiscono invece Filippo Argelati e Girolamo Tiraboschi, nella nobile famiglia astigiana degli Scarampi, da Scarampo (figlio ...
Leggi Tutto
Pittore (Pavia 1920 - Brisighella, Ravenna, 1999). Studiò all'Accademia di Torino con F. Casorati. Nel 1947 vinse il premio Asti, con dipinti che risentivano della fase post-cubistica di Picasso. Con Afro, [...] Vedova e altri, fece parte del gruppo degli Otto pittori italiani. Dal 1953 M. orientò la sua pittura verso l'arte informale, dando esplicito significato polemico al suo linguaggio, in opere in cui l'esaltazione ...
Leggi Tutto
IACOPO da Cessole
**
Nato nella seconda metà del XIII secolo, I. era originario di Cessole, località nei pressi di Asti; proprio ad Asti, nel convento della Maddalena, I. fece il suo ingresso nell'Ordine [...] dei predicatori. Coinvolto nella fondazione del convento domenicano di Savona, avvenuta intorno al 1288, I. fece in seguito parte della comunità genovese, riunita nel convento di S. Domenico.
I dati biografici ...
Leggi Tutto
astiano
s. m. [dal nome della città di Asti, in Piemonte (per ellissi da piano astiano, in quanto gli era stato inizialmente attribuito valore cronologico)]. – In geologia, facies marina del pliocene inferiore, caratterizzata da sedimenti...