Casorzo DOP
( Malvasia di Casorzo DOP)
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in alcuni comuni delle province di Asti e Alessandria, nella regione Piemonte. Le tipologie di vino sono rosso, [...] spumante naturale e passito, ottenute in larga misura da uve del vitigno Malvasia di Casorzo.
Per approfondire
Scheda prodotto: [http://www.qualigeo.eu/prodotto-qualigeo/casorzo-dop/ Casorzo DOP
( Malvasia ...
Leggi Tutto
Malvasia di Castelnuovo don Bosco DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in alcuni comuni della provincia di Asti, nella regione Piemonte. Le tipologie di vino sono rosso e spumante, [...] ricavate principalmente da uve dei vitigni Malvasia di Schierano o Malvasia nera lunga.
Per approfondire
Scheda prodotto: Malvasia di Castelnuovo don Bosco DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Guglielmo
Ludovico Vergano
Vissuto nel sec. XIII, è una delle figure più eminenti non solo della sua famiglia, ma anche del Comune astigiano. Nel 1221, fu uno dei credendari che ratificarono [...] , pp. 1093-1098; 969-976, pp. 1152-1160; IV, ibid. 1880, docc. nn. 1006, p. 23; 1013, pp. 34-36; Il Libro Verde della Chiesa d'Asti, a cura di G. Assandria, II, Pinerolo 1907, docc. nn. 161, pp. 15-17; 162, p. 17; 191, pp. 41-42; 193, pp. 42-43; 202 ...
Leggi Tutto
Nacque di nobile famiglia astigiana; i pochissimi documenti che abbiamo di lui ce lo mostrano, durante l'ultimo periodo della sua vita, sempre ad Asti, proprietario della casa e dei beni aviti, referendario [...] di Merlin Cocai. Città di Castello 1888.
Bibl.: Per la cronologia e le fonti delle farse: G. Gabotto, La vita in Asti al tempo di G. G. A., Asti 1899; Puy, La poésie française au XVI siècle, Parigi 1910, I, p. 324 (cfr. sui rapporti con la poesia ...
Leggi Tutto
ROZONE
Ezio Claudio Pia
– Si ignorano famiglia e luogo di origine. È stato identificato con l’accolito che il vescovo di Pavia Liutfredo nel 945 nominò «custos et rector» delle abbazie urbane di S. [...] pp. 91, 165, 183, 234 s., 256, 283, 290, 294, 313, 330, 353 s.; S. Icardi, Ricerche sul “breve” di Rozone, vescovo di Asti (985) e sul luogo Curtis de Flexo et Ripa Alta, in Il Platano, XXXII (2007), pp. 255-261; C. Ciccopiedi, Diocesi e riforme nel ...
Leggi Tutto
MONTALDO, Antonio.
Riccardo Musso
– Figlio primogenito di Leonardo e della sua seconda moglie Bartolomea Ardimenti, nacque nel 1368 probabilmente ad Asti, dove il padre era in esilio da Genova, città [...] del signore di Milano che a lui si rivolse per aiuto Enguerrand de Coucy, luogotenente del duca d’Orléans nel contado d’Asti.
Il duca, che nel 1387 aveva sposato la figlia di Gian Galeazzo, Valentina, ricevendo in dote l’Astigiano, mirava in quel ...
Leggi Tutto
MONTI, Augusto
Alberto Cavaglion
MONTI, Augusto. – Nacque a Monastero di Bormida (all’epoca in provincia di Cuneo, ora di Asti) il 29 agosto 1881 da Bartolomeo e Luisa Berlingeri.
Dopo iniziali studi [...] di retorica al collegio di Cortemilia, il padre, penultimo di 11 figli, si era impiegato in un negozio di stoffe a Torino per trasferirsi poi in val di Bormida, fino al tracollo finanziario e al conseguente ...
Leggi Tutto
Robiola di Roccaverano DOP
Denominazione di origine protetta del formaggio a pasta morbida prodotto in alcuni comuni delle province di Asti e Alessandria, nella regione Piemonte. Le tipologie sono fresca [...] oppure affinata o stagionata, ricavate da latte crudo intero di capra in purezza, oppure in misura minima del 50% con aggiunta di latte crudo intero di vacca e/o pecora. Il latte deve essere ottenuto da ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] la figlia ora accennata e Berta moglie di Enrico IV, ebbero i figli Pietro I e Amedeo II, nonché un Oddone forse vescovo d'Asti; i due primi succedettero al padre uno dopo l'altro di là dalle Alpi, in comune di qua, pur rimanendo il potere di fatto ...
Leggi Tutto
. Termine adoperato in geologia per indicare la parte elevata del Pliocene (v.), e rappresentato dalle sabbie gialle di Asti, donde il nome. Corrisponde al continentale Villafranchiano (v. neogenico). ...
Leggi Tutto
astiano
s. m. [dal nome della città di Asti, in Piemonte (per ellissi da piano astiano, in quanto gli era stato inizialmente attribuito valore cronologico)]. – In geologia, facies marina del pliocene inferiore, caratterizzata da sedimenti...