vermut Vino liquoroso (dal ted. Wermut «assenzio», che è uno degli ingredienti), aromatizzato, specialità piemontese delle province di Torino, Cuneo e Asti. La fabbricazione del v. su scala industriale [...] fu iniziata nel 1786 a Torino da G.A.B. Carpano. Originariamente per fare il v. si usavano vini bianchi moscati di Piemonte, in seguito l’aumento della richiesta ha portato a utilizzare anche vini di altre ...
Leggi Tutto
CAISSOTTI DI CHIUSANO, Paolo Maurizio
Pietro Stella
Figlio di Francesco Antonio, conte di Chiusano, Cinaglio e Pontedassio, e Maria Teresa Orsini di Rivalta, nacque a Torino il 1º dic. 1726. Dopo essere [...] , pp. 354-358; P. Stella, Ilgiansenismoin Italia, I, 1-2, Zürich 1966-70, passim;V.Mazzorolli, P. M. C. di C. vescovo di Asti (1762-1786), tesi di laurea, univ. di Torino, fac. di lett. e filosofia, anno accad. 1969-70; J. Bruggeman-A. J. von de Van ...
Leggi Tutto
BELLI, Domenico
Lemigio Marini
Figlio di Pierino e di Giulia Damiani, dei signori di Priocca, nacque il 21sett. 1548; il luogo non è conosciuto, ma potrebbe essere Asti, dove, il padre si era recato [...] Pierino, Giovanni Amedeo, provveduto dal padre di un canonicato ad Asti e che poi, morto, Domenico, lasciò tutto il proprio facesse quel viaggio (v. la sua lettera a Carlo Emanuele I, da Asti, 14 apr. 1599, in Archivio di Stato di Torino, Sezione I, ...
Leggi Tutto
FABBRICA, Francesco
Simonetta Coppa
Sconosciuti sono gli estremi biografici di questo pittore milanese operoso nei primi decenni del sec. XVIII in Lombardia e in Piemonte. Benché lo Zani (1821) lo dica [...] statistico-commerciale degli Stati di S. M. il re di Sardegna, I, Torino 1835, p. 449; G. Bosio, Storia della Chiesa di Asti, Asti 1894, p. 262; A. Fermini, Settecento lombardo. Villa Visconti a Cernusco, in Rivista di Monza, IV (1936), II, pp. 13-16 ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Guido (Guidetto, Vieto, Guidone, Ghione) di
Aldo A. Settia
Fu figlio di Alemanno, e quindi nipote ex fratre di Uberto, cardinale di S. Eustachio, e di Bonifacio che fu vescovo eletto di Asti. [...] a datare almeno dal 1308. È questo anche l'anno in cui il C. e i suoi fratelli obbligarono al vescovo di Asti parte dei loro beni in Montaldo (oggi Roero) per una cospicua somma, forse destinata come prestito allo stesso marchese Teodoro. Ancora al ...
Leggi Tutto
BOCCA
Giovanni Dondi
Il primo della famiglia che acquisì rinomanza nel campo della libreria e dell'editoria fu Giuseppe, nato in Asti da Giuseppe e da Antonia Maria Boatero, probabilmente nel 1790 o, [...] secondo altre fonti, nel 1788.
Ebbe negozio dapprima a Milano in Corsia de' Servi, piazza S. Paolo, e successivamente in Corsia del Duomo; poi, venduta la libreria a Luigi Dumolard, passò nel 1829 a Torino, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Piemonte e la contea di Nizza, ma deve concedere le fortezze di Torino, Chivasso, Pinerolo, Chieri e Villanova d’Asti al re di Francia e quelle di Asti e di Santhià al re di Spagna, nonché impegnarsi a essere neutrale e amico verso l’uno e verso l ...
Leggi Tutto
Nocciola del Piemonte IGP
Indicazione geografica protetta dei frutti in guscio, sgusciati e semilavorati prodotti in numerosi comuni delle province di Alessandria, Asti, Cuneo, Torino, Novara, Biella [...] e Vercelli, nella regione Piemonte, e ottenuti dalla cultivar di nocciolo Tonda Gentile Tribolata della specie Corylus avellana L. Il prodotto è considerato il migliore per uso industriale e trova la sua ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Marco
Luigi Simeoni
Figlio di Matteo I e Bonacossa Borri, distinto per qualità di condottiero. Appare a fianco del padre ad Asti nel dicembre 1310 nelle trattative con Enrico VII per la pacificazione [...] con i Torriani. Nel dicembre 1313 conquistava Tortona e sbaragliava nel luglio del 1315, alla confluenza della Scrivia nel Po, Ugo del Balzo siniscalco di re Roberto e i suoi alleati. Nella lunga lotta ...
Leggi Tutto
AIMASSO (Aimassi), Vincenzo
Ludovico Vergano
Di famiglia popolare astigiana, esercitava il mestiere di macellaio ed aveva, secondo G. A. Ranza, l'età di circa quarant'anni quando si trovò a svolgere [...] e danneggiati, 1800- 1802, Torino 1909, pp. 49-51. Cfr. inoltre: C. L. Grandi, La Repubblica di Asti dell'anno 1797, Relazione dei fatti di Asti, Asti 1851, passim; C. Tivaroni, L'italia durante il dominio francese, I, Torino 1889, p. 34; D. Carutti ...
Leggi Tutto
astiano
s. m. [dal nome della città di Asti, in Piemonte (per ellissi da piano astiano, in quanto gli era stato inizialmente attribuito valore cronologico)]. – In geologia, facies marina del pliocene inferiore, caratterizzata da sedimenti...