CACHERANO D'OSASCO, Carlo, conte di Rocca d'Arazzo
Angela Dillon Bussi
Figlio di Ottaviano, gran cancelliere di Savoia, e di Barbara Balbis dei marchesi di Ceva, sua seconda moglie, nacque probabilmente [...] , al 1576, anno in cui, il 15 dicembre, veniva nominato consigliere, senatore e giudice delle ultime appellazioni del contado di Asti e marchesato di Ceva, con la specifica mansione di trattare le cause vertenti davanti al Senato, tra i sudditi di ...
Leggi Tutto
UMBERTO III, conte di Moriana Savoia
Paolo Buffo
UMBERTO III, conte di Moriana Savoia. – Nacque intorno al 1135 verosimilmente entro i domini sabaudi; la tradizione che lo vuole nato ad Avigliana non [...] degli Umbertini; nel 1149 Torino era collegata ai Comuni di Asti e Vercelli e i suoi consoli, in previsione di una Guglielmo V di Monferrato, in un conflitto con il Comune di Asti; probabilmente a questi anni si riferisce la notizia della cattura di ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Uberto di
**
Uno dei quattro figli di Uberto di Guido, che nel 1196, insieme con il fratello Raineri, aveva ottenuto dall'imperatore Enrico IV la conferma di tutti i beni allodiali e feudali [...] in Occidente nel 1228, come si può dedurre dalla circostanza che nel novembre di quell'anno venne incluso nel trattato di pace tra Asti e i marchesi del Vasto.
La sua lunga assenza però aveva dato modo a Chieri di espandere ancora di più ai danni dei ...
Leggi Tutto
CASNEDI, Francesco Maria
Agostino Borromeo
Figlio del nobile Giovanni Battista e di Violante Millia, nacque a Domaso, sul lago di Como, il 10 ag. 1602. Dopo essersi addottorato in diritto, fu cooptato [...] protestante creava nella Valle. Per cercare una soluzione su questo punto, ed anche per ottenere la ratifica del trattato d'Asti, una delegazione grigiona, accompagnata dal C., si recava a Madrid, dove giungeva nel novembre 1637. Il C. non aveva però ...
Leggi Tutto
BASTI (Bassi, Basta), Nicola
Nino Cortese
Albanese di Calabria, nacque in San Nicola dell'Alto (Catanzaro) nel 1767, se è da identificarsi col Nicola Bassi compreso nelle Filiazioni dei rei di Stato, [...] e avendo poi aderito alla Repubblica napoletana del 1799. Nel 1792 il B. partecipò anche, con F. Salfi, G. Bianchi, A. Asti e diversi altri, alle riunioni giacobine che si tenevano in casa di Domenico Bisceglia. Nel 1795 fu processato e condannato al ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Enrico (Enrico de Vasto, de Loreto; Weze, Guercius, Guercio), marchese di Savona
Giovanni Nuti
Nato agli inizi del sec. XII, era figlio di Bonifacio del Vasto o di Loreto (dal nome del [...] abitanti di Noli l'uso dei mulini e dei forni, dietro il pagamento di una cospicua somma. Nel marzo l'alleanza con Asti, già da tempo salda (come risulta da un atto del 1148), fu rinnovata dal D. (chiamato curiosamente nel documento "Strabo", con un ...
Leggi Tutto
GALLINA, Cristoforo
Maria Nadia Covini
Figlio di Giovanni Francesco, consigliere visconteo, e di Margherita de Tercio, nacque a Pavia nel 1412, da famiglia di buone condizioni economiche, che intorno [...] e ad altre Comunità loro confederate.
Il 21 maggio il duca inviò il G. nelle città di Tortona, di Alessandria e di Asti per sollecitare quelle Comunità a fornire i contingenti di fanti, di guastatori e di carriaggi che erano stati richiesti per la ...
Leggi Tutto
GIOVANNI IV Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Figlio di Giangiacomo, marchese di Monferrato dal 1418, e di Giovanna di Savoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque nel castello di Pontestura, [...] dic. 1447 G. aderì a una lega difensiva con Rainaldo di Dresnay, luogotenente in Italia di Carlo d'Orléans, che, rioccupata Asti, aspirava anch'egli alla successione milanese.
Il 1° nov. 1448, dal canto suo, Guglielmo si mise al servizio di Francesco ...
Leggi Tutto
SALUZZO, marchesi di
Maddalena Moglia
SALUZZO, marchesi di. – La famiglia dei marchesi di Saluzzo discese da Manfredo, primogenito di Bonifacio del Vasto che, unendo nella sua persona sia l’eredità [...] una guerra contro i marchesi di Busca che vide coinvolti anche il Monferrato, i conti di Savoia e la città di Asti. Uscito vincitore dal conflitto, Tommaso I di Saluzzo (1282-96) si fece promotore di una forte azione di recupero e ampliamento ...
Leggi Tutto
GAMBATESA, Riccardo
Fulvio Delle Donne
, Riccardo. - Non è possibile determinare con certezza l'anno e il luogo della sua nascita: probabilmente nacque intorno agli anni Settanta del XIII secolo in [...] , persistette e il 16 giugno 1318 Manfredi di Saluzzo e Filippo di Savoia-Acaia riuscirono a penetrare in un sobborgo di Asti, che però venne liberata dal siniscalco di Piemonte, Ugone Del Balzo, accorso da Alba. Ma è a partire dalla sottomissione di ...
Leggi Tutto
astiano
s. m. [dal nome della città di Asti, in Piemonte (per ellissi da piano astiano, in quanto gli era stato inizialmente attribuito valore cronologico)]. – In geologia, facies marina del pliocene inferiore, caratterizzata da sedimenti...