• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
10 risultati
Tutti i risultati [10]

Le funzioni del toponimo

Lingua italiana (2025)

Le funzioni del toponimo Per meglio comprendere gli elementi che formano i toponimi, di quelli medievali e moderni così come di quelli antichi, occorre premettere quali sono le funzioni che il toponimo assume, alcune connaturate, [...] dal 1929). Tocca poi a Bosisio-Lc ora Bosisio Parini in omaggio al poeta Giuseppe (1929); a Castelnuovo d’Asti trasformato in Castelnuovo Don Bosco (1930); mentre Pausula-Mc si cambia completamente in Corridonia dal sindacalista e giornalista Filippo ... Leggi Tutto

Il cambio del nome di luogo

Lingua italiana (2025)

Il cambio del nome di luogo Sono molti i comuni e le località più piccole che hanno cambiato nome nel tempo, e in particolare dopo l’Unità d’Italia (1861). Possono così riassumersi e interpretarsi le sostituzioni o le modifiche o [...] -Tv; ecc.; Sagliano > Sagliano Micca-Bi e Andorno > Andorno Micca-Bi; Sogliano > Sogliano Cavour-Le; Castelnuovo d’Asti > Castiglione Don Bosco-At; San Mauro di Romagna > San Mauro Pascoli-Fc; Paderno Ossolaro > Paderno Ponchielli-Cr; Grazzano ... Leggi Tutto

Leone XIV e la scelta del nome del papa

Lingua italiana (2025)

Leone XIV e la scelta del nome del papa Come si sceglie il nomen pontificale?Prendiamo gli ultimi due esempi. Di papa Francesco sappiamo più o meno tutto: la carità, la misericordia, i poveri al centro della sua missione, con l’ispirazione del [...] tra Piemonte orientale e Lombardia, specie a Milano; Prevosto piemontese, in particolare nelle province di Torino e di Asti (di qui anche la famiglia Bergoglio, da cui discendeva papa Francesco), nonché ligure nella zona di Imperia; e Prevosti ... Leggi Tutto

La figlia della serva

Lingua italiana (2024)

La figlia della serva Patrizia CarranoLa figlia della servaFirenze, Vallecchi, 2024 Pur restando all’interno di un contesto politico e culturale affine, una delle critiche che si potrebbero muovere alla sinistra che si rifà [...] sono il più delle volte inutili: sono accuse, non analisi, e il loro esito è suscitare, alternativamente, entusiasmi e asti vagamente tribali. Meglio sarebbe fare un passo indietro e ricorrere all’arte del racconto, che scioglie i giudizi nelle ... Leggi Tutto

I numeri nei cognomi

Lingua italiana (2024)

I numeri nei cognomi Dueville, Trecastagni, Quattro Castella, Cinquefrondi, Settefrati, Ventimiglia, ma anche Quindici, Trenta e Cento, nonché Terzo, Quarto, Quinto, Sesto, Settimo e via discorrendo... Sono tutti toponimi [...] e Castello d’Annone nell’Astigiano derivano da nonus, come conferma la distanza di 13-14 km rispettivamente da Portogruaro e da Asti (oltre ad Annone di Brianza-Lc). Diemoz, in Val d’Aosta, deriva da duodecimum, il 12º miglio. E Uggiate (Trevano) nel ... Leggi Tutto

I nomi degli abitanti dei comuni

Lingua italiana (2024)

I nomi degli abitanti dei comuni Si dirà empolese o empolitano? Campobassese o campobassano? Avellinese o avellinate? Varesino o varesotto? Parmense o parmigiano? Monzese o monzasco? Cavese o cavaiolo?I nomi che si danno ai cittadini [...] e nel Perugino) ma non per il capoluogo toscano, e per pochi altri Comuni. Frequenti anche le forme in -igiano: riguardano Asti, Parma, Lodi, Carpi-MO, Norma-LT, Bardi-PR molti Borgo, Colle, Rocca e Torri, ecc. Suffissi rariInsoliti risultano gli ... Leggi Tutto

A che gioco giocare per insegnare la storia

Lingua italiana (2024)

A che gioco giocare per insegnare la storia Il fatto che molti giochi siano una metafora della guerra è evidente: dagli scacchi (per Giangiuseppe Pili «sono il primo wargame della storia») alle competizioni sportive, fino ai videogame. Ebbene, il [...] gli uomini. La maschera e la vertigine, Milano, Bompiani, 2001.Cecalupo, M., E Cesare disse: si lanci il dado!, in Chiara Asti (ed.), Mettere in gioco il passato, pp. 68-97, Trezzano sul Naviglio (MI), Unicopli 2019.Cecalupo, M., Lezione 10b. Debate ... Leggi Tutto

Toponimi in viaggio. Transonimie in ogni parte nel mondo

Lingua italiana (2024)

Toponimi in viaggio. Transonimie in ogni parte nel mondo Aramengo ovvero dei modi di direIl comune astigiano Aramengo trae il toponimo da un antico nome germanico. Ma ciò che qui interessa è quel modo di dire «andare a ramengo» o «vai a ramengo» o «aggirarsi [...] continua...https://www.treccani.it/magazine/lingua_italiana/articoli/parole/toponimi-in-viaggio3.html Immagine: Comune di Aramengo, Asti (Italia) Crediti immagine: Andrea Marchisio, CC BY-SA 3.0 Leggi Tutto

Coerenza

Lingua italiana (2022)

Nelle città nelle quali nel prossimo giugno verrà eletto il nuovo sindaco, campeggiano manifesti con una fotografia sorridente di Giorgia Meloni, con slogan come questi: “Giorgia Meloni ad Asti. Scegli [...] la coerenza” oppure “A Padova scegli la coerenz ... Leggi Tutto

Dalla favola al romanzo

Lingua italiana (2021)

C’è una scena, nel film La meglio gioventù di Marco Tullio Giordana, in cui una professoressa (Adriana Asti) chiude un libro sulla cattedra, dando al gesto lo stesso significato di appendere le scarpe [...] al chiodo. Quel libro è La lettura, un’antologia ... Leggi Tutto
Vocabolario
astiano
astiano s. m. [dal nome della città di Asti, in Piemonte (per ellissi da piano astiano, in quanto gli era stato inizialmente attribuito valore cronologico)]. – In geologia, facies marina del pliocene inferiore, caratterizzata da sedimenti...
astiare
astiare v. tr. [der. di astio] (io àstio, ecc.), ant. – Guardare con astio, sentire astio verso qualcuno. Nel rifl. recipr., astiarsi, anche litigare.
Leggi Tutto
Enciclopedia
Asti
Comune del Piemonte (151,1 km2 con 75.051 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 123 m s.l.m. nella valle del fiume Tanaro, alla sinistra del fiume, presso la confluenza del torrente Borbore. In passato ha sostenuto prevalentemente...
ASTI
Al 31 dicembre 1947 la popolazione presente nel comune ammontava a 55.027 ab.; quella della provincia (residente) a 233.000 abitanti. Gravissimi danni produsse il nubifragio del 5 settembre 1948.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali