FAGIOLI (Fagellus), Gherardo (Gaddo)
Cristina Bukowska Gorgoni
Nacque a Pisa dal più noto giurista Giovanni, probabilmente verso la metà del sec. XIII. Studiò legge a Bologna e ivi appare il 9 genn. [...] 1310 veniva annoverato tra i consiglieri di Enrico VII e successivamente era presente al giuramento di fedeltà prestato dai cittadini di Asti (4 dic. 1310), all'omaggio dei Lodigiani (22 apr. 1311) ed ai negoziati di Arezzo (17 giugno-19 luglio 1311 ...
Leggi Tutto
Lara Ricci
Fabiola Gianotti. La signora delle particelle
Cinquant’anni, coordinatrice al CERN di Ginevra del progetto che ha portato alla scoperta del bosone di Higgs. Riesce a conciliare la passione [...] potuto individuare.
Già inserita da The Guardian tra le ‘100 Most Inspirational Women’ nel 2011, Gianotti è figlia di un geologo di Asti e di una pianista e filologa palermitana. Da Roma, a sette anni, arrivò a Milano. Fu l’interesse per le domande ...
Leggi Tutto
CHENNA, Giuseppe Antonio
Gianni Marocco
Nato ad Alessandria nel 1728, intraprese la carriera ecclesiastica; succedette a L. Burgonzio quale vicario generale del vescovo di Alessandria Giuseppe Tommaso [...] , pubblicò la Serie cronologica de' vescovi di Acqui ad un amico alessandrino (il C.)nell'almanacco Sorprendenti vicende sublunari (Asti 1781), seguita da una Lettera seconda all'amico alessandrino (ibid. 1782). Il C. dissentì da quelle tesi in una ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI ATTENDOLO, Ferrante
Gaspare De Caro
Nacque a Milano nel 1594, da Federico e da Eurizia di Francesco Rho. Nel 1609 entrò nell'Ordine di Malta e dal 1614 militò nella squadra navale dei cavalieri, [...] 'esercito spagnolo la strada per Torino. Al comando dell'avanguardia egli prese quindi parte alla conquista di Vercelli, occupò Asti e Pontestura, e partecipò all'assedio della cittadella di Torino, dove si erano asserragliati i Francesi. Il 25 marzo ...
Leggi Tutto
ALBERICO
Cinzio Violante
Forse di origine tedesca, l'autore della Vita Odilonis lo ricorda come "iuvenis clericus" alla corte di Enrico Il. Vescovo di Como dal 1007, solo presule italiano, insieme con [...] l'abate Odilone fuggì, ma venne ripreso con l'aiuto di Manfredi, marchese di Torino, e di Alrico, vescovo di Asti, e fu rimesso al suo posto solo dopo che ebbe giurato fedeltà ad Alberico.
Il Chronicon Novaliciense racconta romanzescamente la morte ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Colpetrazzo
Leandro Perini
Nacque a Colpetrazzo nel contado di Todi il 25 nov. 1514 da Niccolò Croli e da certa Franceschina, "mediocri fortuna praeditis" (così Boverius, Annalium…, II, [...] di grande importanza per la familiarità che l'autore ebbe con alcuni dei protagonisti delle vicende dell'Ordine (Bernardino d'Asti e Francesco da Iesi, di cui B. fu segretario quando furono vicari generali, Bemardino da Montolmo, Matteo da Salò e ...
Leggi Tutto
ALFIERI DI SOSTEGNO, Carlo
**
Nato a Tormo il 30 sett. 1827 da Cesare, segui gli studi giuridici, che, però, non condusse a termine. Entrato presto in contatto con il Cavour, fu da questo invitato a [...] Stato,Firenze 1889, ecc.
Bibl.: A. Faralli, Il Marchese Carlo Alfieri di Sostegno,Firenze 1898; E. Artom, Carlo Alfieri di Sostegno,Asti 1898; G. Saredo, Carlo Alfieri di Sostegno,in Nuova Antologia,XXXIII (1898), pp. 137-144; F. Chabod, Storia della ...
Leggi Tutto
IACOPO da Varazze
Carla Casagrande
La data di nascita di I. risale probabilmente al 1228 o al 1229. Il luogo, come testimonia il toponimico che gli viene attribuito nelle fonti, "Iacopus de Varagine", [...] della Cronica di Girolamo Albertucci de' Borselli (sec. XV), è anche la sua nomina a priore del convento di Asti che sarebbe avvenuta nel 1266 e che potrebbe essere confermata indirettamente dalla presenza di un capitolo dedicato a s. Secondo ...
Leggi Tutto
FILIPPO MARIA Visconti, duca di Milano
Gigliola Soldi Rondinini
Secondogenito di Gian Galeazzo signore e poi (1395)duca di Milano, e di Caterina Visconti, figlia di Bernabò, nacque a Milano il 3 sett. [...] militari.
La sottomissione di Genova a Milano avvenne peraltro qualche tempo dopo, il 3 nov. 1421. Nel 1422 fu recuperata anche Asti, data in dote a Valentina Visconti per il suo matrimonio con Luigi d'Orléans.
Nel 1422 si ebbe anche il recupero di ...
Leggi Tutto
CANE, Facino
D. M. Bueno de Mesquita
Figlio di Emanuele Cane di Casale di Sant'Evasio - della cui vita nulla si sa e che nel 1393 era morto - dovette appartenere a uno dei rami meno ricchi dell'importante [...] ., XXIV (1897), 1, pp. 339-378; 2, pp. 1-42, 209-264; F. Gabotto, Gli ultimi principi d'Acaia, Torino 1898, ad Indicem;Id., Asti e Piemonte al tempo di Carlo d'Orléans, in Rivista di stor. e d'arte della prov. di Alessandria, VI (1897), pp. 49-128; G ...
Leggi Tutto
astiano
s. m. [dal nome della città di Asti, in Piemonte (per ellissi da piano astiano, in quanto gli era stato inizialmente attribuito valore cronologico)]. – In geologia, facies marina del pliocene inferiore, caratterizzata da sedimenti...