PEZZANA, Luigi
Francesca Romana Rietti
PEZZANA, Luigi. – Nacque a Verona nel 1814 da Giuseppe, nobile veneziano che per far fronte ai rovesci finanziari aveva ottenuto un impiego giudiziario a Verona. [...] e canore della sua voce e per il ricorso frequente agli urli stentorei.
Dopo un passaggio con la moglie nella compagnia di Cesare Asti, fu poi scritturato, sempre con Polvaro, tra il 1842 e il 1844, da Luigi Domeniconi in una delle compagnie da lui ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI (Buonsignori), Niccolò
Giuliano Catoni
Figlio del banchiere senese Bonifazio e banchiere egli stesso, più che all'attività commerciale il suo nome è legato alla storia politica e, in particolare, [...] re in Italia appare infatti nella cerchia dei suoi più fidati consiglieri e venne nominato da lui, il 23 nov. 1310, vicario di Asti, e poco tempo dopo, nel gennaio del 1311, vicario di Milano in sostituzione del troppo debole Jean de Chaux. In questo ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Galeazzo
Roberto Zapperi
Figlio di Giampietro, detto Pietrino, e di Angela di Princivalle Lampugnani, nacque in data imprecisata, nella seconda metà del sec. XV, con tutta probabilità a Milano. [...] costrinse però Francesco I a ritardare la discesa in Italia, offrendo così ad Antonio de Leyva, in quel momento di stanza ad Asti, l'opportunità di accorrere a Valenza, e di espugnarla dopo tre giorni di assedio. Il 12 sett. 1523 l'abate di Nájera ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Girolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova probabilmente tra il 1478 e il 1480, primogenito di Gian Luigi il Vecchio del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure e dalla sua [...] di Levante, dal Bisagno alla Spezia). E se non è certo che, nel luglio 1502, il F. accompagnasse il padre ad Asti all'incontro ufficiale tra gli ambasciatori genovesi e il re di Francia, era sicuramente con lui, alla fine d'agosto, ad accogliere ...
Leggi Tutto
AMEDEO VII, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio di Amedeo VI conte di Savoia e di Bona di Borbone, nacque nel castello di Chambéry il 24 febbr. 1360. Ebbe come governatore Jean d'Orlyé. Già nel [...] la quale andava sposa a Parigi al duca di Turenna: atteggiamento rispettoso, ma riserbato; Valentina aveva in dote la città di Asti su cui i conti di Savoia avevano diritti indi scutibili per concessioni imperiali. La tolleranza verso i Visconti era ...
Leggi Tutto
Cardinale, Claudia
Attrice cinematografica, nata a Tunisi il 15 aprile 1938 da una famiglia di emigranti siciliani. Con la sua bellezza tipicamente mediterranea ha saputo conquistare sia il pubblico, [...] delle più belle storie d'amore del cinema italiano. La C. venne inoltre aiutata a disegnare il suo personaggio dalla voce di Adriana Asti, con le sue cadenze lombarde.Dopo aver preso parte a 8 1/2 (1963) di Federico Fellini ‒ che ne caricò l'epifania ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Paride
Maristella Cavanna Ciappina
Figlio di Giacomo fu Ettore e di Selvaggia Fieschi fu Silvestro, visse all'incirca tra il 1450 e il 1500. Appartenne alla nobile famiglia genovese discendente [...] della Repubblica e del Banco di S. Giorgio il F. venne impiegato nel 1494 nell'ambasceria solenne che si recò ad Asti ad incontrare Carlo VIII.
Risulta incerta la collocazione del F. nei due anni successivi, quando i due fratelli Ibleto e Gian ...
Leggi Tutto
CORADO
Paolo Procaccioli
Vissuto a Padova nella seconda metà del Quattrocento, C. non è altrimenti conosciuto che per un poemetto macaronico in esametri, la Tosontea, dove si definisce "vir amaistratus".
L'opera [...] (con il Fossa, Matteo o Evangelista che sia), a Mantova con il Bassano (autore di una Macaronea contra Savoynos), ad Asti con Gian Giorgio Alione (che a sua volta compose una Macaronea contra macaroneam Bassani).
Il testo della Tosontea (Carmina viri ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova presurnibilmente attorno al 1470-80 e la sua attività risulta documentata per il decennio 1513-22, ammesso che tutti i documenti [...] una missione diplomatica. Con unica lettera del 29 apr. 1515 veniva incaricato, insieme a Gian Carlo Moneglia, di recarsi ad Asti presso il duca di Savoia per chiedere l'interruzione delle azioni di contrabbando e il ripristino del "diritto di Savoia ...
Leggi Tutto
CARAMELLI, Ascanio
Angela Dillon Bussi
Nacque a Cavallermaggiore (Cuneo) dal conte Franceschino e da Biasina del Podio dei signori di Sanfré.
Come data della sua nascita si è finora costantemente assunto [...] parte dall'Ordine. Fra i testimoni del C. vanno ricordati per la loro alta posizione Antonino Tesauro, presidente di Asti e consigliere di Stato, Amedeo Ponte, presidente della Camera dei conti. I verbali di queste deposizioni sono la maggior fonte ...
Leggi Tutto
astiano
s. m. [dal nome della città di Asti, in Piemonte (per ellissi da piano astiano, in quanto gli era stato inizialmente attribuito valore cronologico)]. – In geologia, facies marina del pliocene inferiore, caratterizzata da sedimenti...