BORDONE, Girolamo
Alfredo Cioni
Fu libraio, editore e tipografo in Milano durante gli ultimi anni del sec. XVI e i primi due decenni del successivo. Sebbene non siano ancora stati accertati il luogo [...] prodotte negli anni successivi si possono menzionare: nel 1604 lo Specchio di guerra del milanese Francesco Panigarola, vescovo d'Asti; nel 1605 la ristampa della pastorale Mirtilla di Isabella Andreini; nel 1606 la Prattica manuale di artiglieria di ...
Leggi Tutto
FERRERO, Sebastiano
Fulvia Salamone
Nacque a Biella nel 1438 da Besso e da Comina Scaglia dei signori di Gaglianico, primo di sette figli. Fedele partigiano dei Savoia, durante la reggenza di Iolanda [...] , tesoriere generale e amministratore delle Finanze ordinarie e straordinarie nel Ducato, estendendo tali incarichi anche al contado di Asti ed alla Signoria di Genova, sottoposti alla Corona francese. Per gli ingenti prestiti fatti a Luigi XII e ...
Leggi Tutto
ADORNO, Prospero
Giuseppe Oreste
Nacque a Genova intorno al 1428 da Barnaba e da Bngida Giustiniani.
Accordatosi alla fine del 1460 con Francesco Sforza e con l'arcivescovo Paolo Fregoso, il 9 marzo [...] aragonese a Napoli; di qui nel 1482, dopo una breve permanenza a Pisa, si ritirò a Silvano d'Orba e poi in Asti, forse presso una figlia maritata a Battista Colla, signore di feudi monferrini.
Morì nel 1485.
Primogenito, erede di un ricco patrimonio ...
Leggi Tutto
DEABATE, Teonesto
Laura Castagno
Nato a Torino il 17 giugno 1898, da Giuseppe e da Margherita Allemano, studiò alle scuole tecniche e poi si iscrisse alla Accademia Albertina. Nel 1917 partì volontario [...] giugno 1985), la casa Debenedetti a Torino (1931), il bar Combi a Torino (1932), il padiglione del tennis ad Asti (1933, con M. Dezzutti, non realizzato), la Biblioteca governativa di Cremona (1938; cfr. Quaderni di cultura e documentazione ..., 1984 ...
Leggi Tutto
GIANNITRAPANI, Domenico.
Antonello Pizzaleo
-Nacque a Trapani il 14 maggio 1836 da Luigi e da Giacoma Lombardo. Appartenente a una delle maggiori famiglie trapanesi, studiò ingegneria all'Università [...] 1899 poteva dichiararsi legato al Bemporad "da non recente amicizia" (Nelle auspicatissime nozze di Enrico Bemporad con Silvia Debenedetti, Asti [ma Firenze] 1899) - pubblicò tra i due secoli le sue più fortunate compilazioni, dapprima per le scuole ...
Leggi Tutto
BRUNI, Bruno
Giuseppe Pignatelli
Nato a Cuneo il 12febbr. 1714 da nobile famiglia, entrò il 30 ott. 1729 nella Congregazione degli scolopi. Compiuti gli studi fu adibito all'insegnamento: fu prima professore [...] Migne, Patr. lat., LVII); un'analoga fatica il B. compì in seguito con le opere di s. Bruno d'Asti, vescovo di Segni (Sancti Brunonis Astensis..., opera omnia in duos tomos distributa,aucta et adnotationibus illustrata..., Romae 1789-91).
Frattanto ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Cannara (Antonius de Canaro, de Canario, de Cannaro, de Cannario, Antonio Bencioli)
Roberto Abbondanza
È con molta probabilità da identificare con l'"Antonius de Fulgineo", che si laurea in [...] , scritto dopo il 1440 in polemica con Nicolò de' Tudeschi e dedicato al vescovo di Macerata e di Recanati Niccolò Asti. Si conserva nella Biblioteca Vaticana in triplice copia Codd. Vatt. Latt.4131, 4186, 4905, di cui uno, forse, autografo); nella ...
Leggi Tutto
ISOLA, Pietro
Fabio Zavalloni
Discendente da un'antichissima e nobile famiglia ligure, nacque a Novi Ligure il 31 dic. 1785 da Emanuele e da Maria Maddalena Camusso. Scarse sono le notizie sulla giovinezza [...] e cospiratori in Piemonte nel 1831 e nel 1833, in Riv. di storia, arte e archeologia per le provincie di Alessandria e Asti, XIII (1929), pp. 30-35. Si veda, inoltre, Un documento concernente P. I., in Novinostra, II (1962), 3, pp. 21 s. Notizie ...
Leggi Tutto
BORGOGNINI, Antonio Maria
Luciano Marziano
Nacque a Siena nel 1753 da Orazio della famiglia del Venture e Porzia Massari.
Nella casa paterna ebbe come precettore il p. Francesco Corretti. All'università [...] C. Milanese, Firenze 1864, pp. 99, 101 s., 114-115, 186, 196; R. Cantoni, L'Alfieri in Siena, in Riv. delle Bibl. e degli Archivi, XXVI (1915), 16, p. 73; V. Alfieri, Epistolario, a cura di L. Caretti, I, Asti 1963, pp. 182, 341 s., 348, 359, 360 n. ...
Leggi Tutto
Tra i numerosissimi santi di questo nome, vanno ricordati:
1. A. abate o acemeta. - Educato a Costantinopoli (m. Gomon 430 circa), asceta (380 circa) in Siria, evangelizzò la Mesopotamia fondando un grande [...] nella Passio, che divergono su punti importanti, pur attestando un'unica tradizione.
12. A. Sauli. - Barnabita (Milano 1534 - Calosso, Asti, 1592); di nobile famiglia genovese, studiò a Pavia e a Milano, entrando poi (1554) fra i chierici regolari di ...
Leggi Tutto
astiano
s. m. [dal nome della città di Asti, in Piemonte (per ellissi da piano astiano, in quanto gli era stato inizialmente attribuito valore cronologico)]. – In geologia, facies marina del pliocene inferiore, caratterizzata da sedimenti...