FRANCHI (De Franchi), Giambattista de'
Maristella Cavanna Ciappina
Vissuto a Genova all'incirca tra il 1470 e il 1540, primogenito di Domenico, appartenne al ramo dei Cocarello, una famiglia di estrazione [...] ottenere la rimozione di Giovanni Doria dall'illegittimo governo di Albenga.
Dalle lettere del F. e del collega da Milano e da Asti, tra il 17 giugno e l'11 luglio 1507, risulta il successo solo parziale dell'iniziativa: nulla potendo contro il Doria ...
Leggi Tutto
AGLIÈ, Filippo San Martino conte di
Renzo De Felice
Secondogenito di Giulio Cesare e di Ottavia Gentili, e nipote di Ludovico, nacque a Torino il 27 marzo 1604. Carattere deciso e violento - nel 1623 [...] alle finanze (1646) e divise il suo tempo tra le cure dello stato e il comando dell'esercito (nel 1644 strappò Asti agli Spagnoli). La fine della reggenza di Maria Cristina con l'avvento al trono di Carlo Emanuele II lasciò la sua posizione ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pandolfo
Franco Rossi
Figlio di Marino di Alessandro, del ramo di S. Sofia, appartenente al patriziato, e di Francesca di Caterino Greci, nacque a Venezia il 6 aprile 103 (la data di nascita, [...] sarebbe conclusa solo con la pace di Lodi (1454). Il C. doveva al tempo stesso, procurandosi degli opportuni abboccamenti ad Asti, cercare di appurare le intenzioni del re di Francia Carlo VII, e capire i suoi disegni italiani in relazione anche alle ...
Leggi Tutto
CAMPOVECCHIO
Werner Oechslin
Ancora è tutta da studiare la vita e l'opera dei due fratelli, Giovanni e Luigi, originari di Mantova, attivi negli ultimi decenni del XVIII sec. Per quel poco di notizie [...] . Sembra che con questa attività abbia trovato in breve tempo una vasta e buona clientela. Secondo la breve vita scritta da Pietro Asti a Napoli nel 1804 (D'Arco, II, pp. 237 s.), i suoi clienti, oltre che in Italia, erano in Inghilterra, Russia ...
Leggi Tutto
BETTINI, Amalia
Ada Zapperi
Nacque a Milano il 15 ag. 1809 da Giovanni e Lucrezia Morra, attori drammatici. Educata a Napoli in un collegio francese, ne usci a tredici anni per darsi all'arte comica: [...] notevole versatilità dell'attrice il suo repertorio, che andava dai drammoni francesi alle tragedie del Pellico (Igina d'Asti)e dello Schiller (Maria Stuarda),alle goldoniane Pamela nubile e Pamela maritata,alle farse.
Bibl.: Tributo di ammirazione ...
Leggi Tutto
CAPI (Capo, Cappo, Cappi, Capino, de Capo), Ludovico
Angela Dillon Bussi
Nacque probabilmente a Mantova (è infatti detto mantovano in alcuni documenti) da Giovan Francesco, diplomatico e uomo d'armi [...] .
Nel 1573 il C. ebbe da Emanuele Filiberto i segni di maggior favore, ottenendo la cessione del portico dei Pelizzari in Asti e ricevendo, nell'aprile, insieme al figlio Francesco e ad altri otto eminenti personaggi, in Nizza, le insegne dell'Ordine ...
Leggi Tutto
DE VAL, Antonio
Alessandra Di Marco
Nacque a Venezia il 17 ott. 1803, da Domenico e da Giovanna Caprara. Scarse le notizie biografiche sul D., che, come risulta dai documenti rimasti, riscosse un buon [...] in altre opere di Rossini (Mosè), Donizetti (Gemma di Vergy e Parisina), Mercadante (Didone), G. Faccioli (Iginia d'Asti).
Ritiratosi dalle scene, tornò a Venezia, dedicandosi all'insegnamento. Vi morì il 10 luglio 1878.
Scrisse varie composizioni ...
Leggi Tutto
CAPRIOLO, Luigi
Massimo Ilardi
Nacque a Cinzano (prov. Torino) il 10 novembre 1902 da Angelo e da Maddalena Morello. Giovanissimo, fin dall'anno 1921 egli si iscrisse al Partito comunista d'Italia, [...] a conoscenza della sua vera identità. Fu impiccato, sempre sotto il nome di Sulis, il 3 ag. 1944 a Villafranca d'Asti.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. dello Stato, Casellario politico centrale sub voce; Lettere diantifascisti dal carcere e dal ...
Leggi Tutto
BAZZANI, Carlo
Elena Povoledo
Nacque a Bologna il 20 apr. 1807 da Alessandro e da Teresa Lorenzoni. Di famiglia borghese, aderì al movimento liberale emiliano e partecipò ai moti del 1831. Costretto [...] Demente di F. Marchetti, Il Saltimbanco di Pacini; 1861-62: Il Menestrello di S. A. Ferrari, Werther di Gentili (prima esec.), Iginia d'Asti di F. Sangiorgi; 1863-64: Ione e La contessa d'Amalfi di Petrella; 1864-65: Celinda e Il Folletto di Gresy di ...
Leggi Tutto
BAGGIOLINI, Cristoforo
Arianna Scolari Sellerio
Nato ad Alessandria l'11 nov. 1796 da Lorenzo e da Maddalena Fava, terminati gli studi classici, si arruolò, nel 1812, tra le truppe di Napoleone e prese [...] F. Gasparolo, Ilprimo moto rivoluz. del '21 in Alessandria, in I moti del '21 - Rivista di storia, arte, archeol. per le Prov. di Alessandria e Asti, s.3, XXX (1931), fasc. 17-18, pp. 16 s.; C. Nava, C. B., ibid., pp. 32-41; C. Segre, C. B. e i suoi ...
Leggi Tutto
astiano
s. m. [dal nome della città di Asti, in Piemonte (per ellissi da piano astiano, in quanto gli era stato inizialmente attribuito valore cronologico)]. – In geologia, facies marina del pliocene inferiore, caratterizzata da sedimenti...