GATTINARA, Francesco Giuseppe Arborio di
Andrea Merlotti
Figlio quartogenito del marchese Carlantonio Mercurino (morto nel 1726) e di Placida Besozzi, nacque a Gravellona Lomellina, ove il padre si [...] manoscritti.
Pietro Arborio Gattinara (1747-1809), figlio del fratello maggiore Guglielmo Mercurino, fu nel 1788 nominato vescovo di Asti, carica che mantenne sino alla morte.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Corte, Materie ecclesiastiche, I ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Genova il 5 marzo 1811 da Sebastiano e da Maria Poggi, in una famiglia di condizione agiata e molto attaccata alla tradizione cattolica. Dopo i primi [...] Enrico Jorioz... (Genova 1871), dopoché quest'ultimo aveva tradotto la Notice in italiano con aggiunta di note e documenti (Asti 1871): egli sostenne che nessuna opposizione era stata fatta dai filocuriali al Charvaz, anzi la diffidenza di questo nei ...
Leggi Tutto
CASATI, Francesco
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque nella prima metà del sec. XV da Cristoforo e da Brigida Crivelli.
Scrittore apostolico in epoca imprecisata, si affacciò alla vita [...] fu confuso talvolta un Francesco da Casale, che fu cancelliere di Girolamo Riario e compì nel 1495 una missione diplomatica ad Asti presso il duca di Orléans.
Fonti e Bibl.: M. Sanuto, Diarii, I, Venezia 1879, coll. 35, 259; G. Gherardi, Dispacci e ...
Leggi Tutto
CLEMENTE V, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Bertrand de Got, terzo dei dodici figli di Ida de Blanqueforte e Béraud de Got, signore di Villandraut, Grayan, Livran e Uzeste, nacque a Vilandraut (Gironde) [...] . Per attraversare le Alpi dovette superare non pochi tranelli tesi dai militi del re. Il priore del convento domenicano di Asti, Isnardo da Pavia, gli offrì ospitalità e lo aiutò a continuare il viaggio in incognito. A Roma strinse rapporti di ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] . Pier Luigi forzò la mano quando l’imperatore raggiunse il Piemonte (teatro di una nuova guerra con i francesi): inviò ad Asti Pier Antonio Torelli e tentò di ottenere la formale investitura della città. La mossa non piacque al papa; ancor meno fu ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Galeazzo Maria, duca di Milano, e di Bona, figlia del duca Ludovico di Savoia e cognata di Luigi XI di Francia, G. nacque [...] sollevazione di Milano. A fronte del modesto consenso riscosso dall'azione sovversiva, il Sanseverino si diede alla fuga verso Asti, il fratello più giovane di Galeazzo Maria, Ottaviano Maria, preso dal panico, morì annegato nel tentativo di guadare ...
Leggi Tutto
CORRADO, marchese di Monferrato
Jonathan S. C. Riley Smith
Secondogenito di Guglielmo il Vecchio, marchese di Monferrato, e di Iulita, figlia di Leopoldo d'Austria e di Agnese di Svevia, nacque intorno [...] C. risulta al seguito di Federico I e l'anno successivo fu tra i testimoni dell'atto con cui Enrico VI il 24 marzo ad Asti acquistò dal marchese di Saluzzo la Val di Susa.
Il ritorno in Italia di C. non aveva però interrotto i rapporti del Monferrato ...
Leggi Tutto
COSSA, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Ischia agli inizi del XV secolo da Gaspare, nobile napoletano, e da Luisa Brancacci. Egli era quindi nipote di Giovanni XXIII, il quale gli destinò nel testamento [...] poi proseguire per consegnare lettere di Renato a Giovanni e a Guglielmo del Monferrato e a Rinaldo Dresnay, governatore di Asti, perché si tenesse pronto a unirsi con le sue forze al sovrano. Durante il lento avanzare dell'Angiò verso il teatro ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Ripatransone (Ripa; Giovanni della Marca)
Roberto Lambertini
I dati biografici accertati a proposito di questo teologo francescano sono assai scarsi e limitati alla sua carriera accademica. [...] seconda metà del XIV secolo, come Andrea da Novocastro, Giovanni Hiltalinger, Pietro Filargo da Candia e probabilmente Facino d'Asti, nelle loro opere si misurano criticamente con le sue tesi. Alla fama di G. contribuì, seppure in chiave negativa ...
Leggi Tutto
AVALOS, Alfonso d', marchese del Vasto
Gaspare De Caro
Nacque a Ischia il 25 maggio 1502, da una delle più illustri casate del Regno di Napoli, figlio di Iñigo (II), marchese del Vasto, e di Laura Sanseverino; [...] immediatamente a soccorrervi il presidio spagnolo, scacciò i Francesi e mise la città a sacco; ritiratosi quindi in Asti vi sostenne vittoriosamente l'assedio dell'esercito del d'Humières; ottenuti rinforzi passò al contrattacco e conquistò Chieri ...
Leggi Tutto
astiano
s. m. [dal nome della città di Asti, in Piemonte (per ellissi da piano astiano, in quanto gli era stato inizialmente attribuito valore cronologico)]. – In geologia, facies marina del pliocene inferiore, caratterizzata da sedimenti...