PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesu Maria
Stefania Nanni
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesù Maria. – Nacque il 10 aprile 1576 a Genova da Vincenzo, del ramo genovese dei Rivarola (o Riparola, de Riparola), [...] altre lettere: 234b; 236a; 238c. Voerzio da Cherasco, Breve relatione della vita et gesti, del R.mo P. M. Enrico Silvio, Asti 1613; Pablo de la Cruz, Recopilacion sumaria de la historia de la Orden de Nuestra Señora del Carmen…, Madrid 1685; Giuseppe ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Manfredi (Manfredino)
Axel Goria
Nato verso la metà del sec. XIII da nobile famiglia di Pavia, come già il padre Giovannone, alias Zannone, e prima il nonno Musso, guidò, negli ultimi due decenni [...] il cronista Guglielmo Ventura.
Nella seconda metà del novembre, o ai primi del dicembre del 1310, il B. si presentò in Asti ad Enrico VII e, se Niccolò di Butrinto dice il vero, fu incluso, con Matteo Visconti, nel regio Consiglio. Accompagnò quindi ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Girolamo (Hieronimus Friderius, Gerolamo Federico Trivulzio, Girometta)
Annalisa Antonucci
Nacque a Treviglio, in provincia di Bergamo, nel 1516, da una nobile famiglia originaria della Val [...] pastorale dell'arcivescovo e, ottenuto il pieno appoggio della S. Sede, visitò nel settembre 1575 le chiese secolari e regolari di Asti e Vercelli e nel maggio del 1576 chiese sovvenzioni alla Curia per la visita generale da tenersi in Savoia. Il 6 ...
Leggi Tutto
BIGLIA, Giovanni Antonio
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nella seconda metà del sec. XV da Pietro, capitano sforzesco.
Seguendo la tradizione familiare, entrò al servizio degli Sforza ai quali restò [...] misure prese. È questa l'ultima notizia sul B., che dovette morire di lì a poco.
Il B. fu anche governatore di Asti dove lo sostituì, nel corso della sua ambasceria in Spagna, il parente Giorgio Biglia che ne fu cacciato nel gennaio del 1526 dagli ...
Leggi Tutto
LUSERNA BIGLIORE, Giovanni Battista
Nicoletta Calapà
Figlio del conte Gianfrancesco Luserna, del ramo Bigliore, e di una non meglio identificata Caterina, nacque intorno al 1625 e compì studi di diritto [...] per la prosecuzione della sua carriera nella magistratura - nel 1666 gli assegnò la carica di presidente del contado di Asti e nel 1668 quella di presidente del Monferrato - volle che rimanesse a Venezia in attesa che la situazione politica ...
Leggi Tutto
BERGANCINI, Giovanni Angelo Antonio
Francesco Margiotta Broglio
Nacque da Lorenzo, notaio, e da Maria Rachis, il 12 apr. 1754 a Livorno Ferraris (Vercelli). Dedicatosi allo studio delle lettere e della [...] Sopransi di Santa Maria, probabilmente riveduta ed integrata dal B. e dal Vejluva che ne curò poi la stampa in Asti, mentre l'altro dovette occuparsi della diffusione.
La posizione personale del B. nei confronti del giansenismo può desumersi dalle ...
Leggi Tutto
GABALEONE, Giovanni Battista
Andrea Merlotti
Figlio di Giovanni, un mercante chierese operante a Torino, nacque a Chieri fra il 1568 e 1570.
La carriera folgorante del G. può essere considerata esemplare [...] Michele); sull'acquisto dei feudi di Andezeno e Baldichieri cfr. T. Plebano, Statistica del mandamento di Baldichieri, provincia di Asti, Torino, 1832; Id., Statistica del mandamento di Riva presso Chieri… con note storiche, Torino 1836, p. 112; sull ...
Leggi Tutto
BERTA, Francesco Ludovico
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Torino il 19 ag. 1719 dal vassallo lacopo Antonio, dei decurioni della città di Torino, e da Lucia Margherita Ormea. La famiglia era di origine [...] .
Non manca d'interesse la corrispondenza del B. con altri giansenisti, come Giuseppe Zola, Giovanni Bottari, il vescovo d'Asti monsignor Caissotti e altri minori. Fu in relazione inoltre con i librai ginevrini e olandesi per il suo impegno di ...
Leggi Tutto
FIUMI, Lionello
Riccardo D'Anna
Nacque il 12 apr. 1894 a Rovereto da Giovanni, professore di chimica, e da Cristina Peratoner, milanese. Nel 1908 la famiglia si trasferì a Verona. Al periodo che corre [...] Cervi, il poeta morto sul Grappa, Fiume 1939; Italianismo e italianisti in Belgio, Roma 1939; Poeti belgi d'oggi, Asti 1939; Vite appassionate e avventurose, Osimo 1943; Berto Barbarani, Venezia 1950; Yves Gandon, romanziere e critico, Milano 1954 ...
Leggi Tutto
EUSEBIO, Federico Pompeo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque ad Alba (Cuneo) il 14 dic. 1852 da Giovanni, falegname originario del vicino paese di Magliano Alfieri, e da Maddalena Dallorto. Frequentò in [...] più volte. Fu assai attivo anche nei congressi storici: come vicepresidente della Società storica subalpina partecipò a quello di Asti (1904), di Tortona (1905), di Torino (1906) e a molti altri ancora. Era socio della Soc. italiana di archeologia ...
Leggi Tutto
astiano
s. m. [dal nome della città di Asti, in Piemonte (per ellissi da piano astiano, in quanto gli era stato inizialmente attribuito valore cronologico)]. – In geologia, facies marina del pliocene inferiore, caratterizzata da sedimenti...