• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
757 risultati
Tutti i risultati [1022]
Biografie [757]
Storia [374]
Religioni [135]
Arti visive [72]
Letteratura [71]
Diritto [51]
Diritto civile [30]
Economia [22]
Storia e filosofia del diritto [18]
Teatro [17]

MANARESI, Cesare Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANARESI, Cesare Augusto Gemma Guerrini Ferri Nacque a Roma il 10 sett. 1880, "dall'unione naturale" di Giuseppe, muratore analfabeta, "con donna non maritata", identificata come Felicita Carloni. Per [...] sul territorio esterno della città (ibid. 1943), in cui viene provata la falsità dei diplomi presentati dai vescovi di Novara, Asti, Reggio e Cremona all'imperatore Ottone I per ottenere la conferma di diritti che mai erano stati loro concessi. I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DORIA, Oberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Oberto Giovanni Nuti Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XII da Pietro. È citato per la prima volta in un documento del febbraio 1188 quando, ancora giovanissimo, insieme con numerosi [...] e Valle Scrivia (946-1260), a cura di A. Ferretto, ibid., LI, ibid. 1909, docc. CCLXXXI, DCXIII; Documenti sulle relazioni commerciali fra Asti e Genova, a cura di G. Rosso, ibid., LXXII, ibid. 1913, pp. 64 s.; Annali genovesi di Caffaro e dei suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRUGONI, Francesco Fulvio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRUGONI, Francesco Fulvio Gianfranco Formichetti Poche sono le notizie certe della sua vita. Nacque a Genova nel 1620 in una famiglia di nobiltà "nuova"; trascorse una parte della sua fanciullezza in [...] 1946, pp. 173-210); A. Belloni, Il Seicento, Milano 1900, pp. 96, 412 s., 420, 465; C. Calcaterra, F. prosatore, Asti 1911; C. Trabalza, La critica letteraria nel Rinascimento, in Storia dei generi letterari, Milano 1915, p. 240; B. Croce, Storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ANTON GIULIO BRIGNOLE SALE – ORDINE DEI MINIMI – AGOSTINO MASCARDI – EMANUELE TESAURO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRUGONI, Francesco Fulvio (3)
Mostra Tutti

CALCATERRA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALCATERRA, Carlo Piero Treves Nacque il 21 nov. 1884, da Carlo e da Carolina Giovanelli, a Premia (Novara) e, quasi per fedeltà alla sua terra, ne dedusse lo pseudonimo di Carlo da Premia, o la sigla [...] ripresa d'iniziative dal C. promosse o presiedute o restaurate, come la Commissione per i testi di lingua, il Centro alfieriano di Asti (e al Croce, che pur declinò con una commossa letterina - cfr. Terze pagine sparse, Bari 1955, II, pp. 272 s. - il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – VITTORIO EMANUELE II – PATTI LATERANENSI – VINCENZO GIOBERTI – GIULIO SALVADORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALCATERRA, Carlo (2)
Mostra Tutti

DIONISOTTI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIONISOTTI, Carlo Guido Fagioli Vercellone Nacque a Vercelli il 31 maggio 1824 da famiglia civile e abbastanza agiata, figlio di Paolo, aiutante del Genio civile (secondo qualche fonte, architetto), [...] i marchesi d'Ivrea; gli Ardoini; i marchesi di Romagnano e i conti di Biandrate; la casa di Savoia; gli Aleramici; i conti d'Asti; i Manfredi di Parma; la famiglia dei Ghisalberti; i Sigisfredi e gli Obertenghi; i conti di Lecco; i conti di Seprio; i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIONISOTTI, Carlo (6)
Mostra Tutti

BASTA, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASTA, Giorgio Gaspare De Caro Nacque intorno al 1540 a Rocca, in Terra d'Otranto, benché una tradizione bibliografica lo vo.; glia nato nel Monferrato, a Rocca sul Tanaro. Era figlio di Demetrio, un [...] veneti al Senato, a cura di A. Segarizzi, I, Bari 1912, p. 264; G. M. De Rolandis, Notizie sugli scrittori astigiani, Asti 1839, p. 112; C. Minieri Riccio, Memorie storiche degli scrittori nati nel Regno di Napoli, Napoli 1944, p. 54; Id., Notizie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DON GIOVANNI D'AUSTRIA – RAIMONDO MONTECUCCOLI – ALESSANDRO FARNESE – ALESSANDRO FARNESE – ENRICO DI NAVARRA

GOVEANO, Manfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOVEANO, Manfredo Andrea Merlotti Nacque intorno al 1550 a Cahors, nella Francia centromeridionale, figlio del giurista franco-lusitano Antonio e di Catherine Du Four. Lasciata la città natale in tenera [...] "G", m. 39; Materie criminali, m. 2, filza 6; Materie politiche in rapporto all'estero, Negoziazioni, Austria, m. 1, filza 16; Paesi, Asti, m. 16, Frinco, filza 1; Monferrato, m. 33, filza 9; Riviera di Ponente, Zuccarello, m. 2, filze 27-29, 32, 38 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRASSI, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSI, Ernesto Piergiorgio Donatelli Nacque a Milano il 2 maggio 1902 da Giovanni Battista e da Caterina Luce. Compì gli studi nella città natale, dove fu allievo di P. Martinetti ed entrò in contatto [...] di G. Gentile e il problematicismo, in La filosofia contemporanea in Italia. Società e filosofia di oggi in Italia, Asti 1958, ad indicem; G. Cantillo, Filosofia italiana ed esistenzialismo tedesco, in Filosofia italiana e filosofie straniere nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – MONACO DI BAVIERA – ESISTENZIALISMO – PROBLEMATICISMO – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRASSI, Ernesto (2)
Mostra Tutti

DELLA CHIESA, Gian Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELLA CHIESA (Chiesa), Gian Paolo Ugo Rozzo Nacque a Tortona nel 1521 da Giovanni Antonio, mercante di panni (appartenente ad uno degli otto casati decurionali della città) e da una Caracosa di cui [...] "Cronologia pontificale della città di Tortona" di A. Ferro in Riv. di storia, arte e arch. per le prov. di Alessandria e Asti, LXXXV (1973), pp. 17-24; N. M. Cuniberti, I monasteri del Piemonte, Chieri 1975, pp. 336 s.; A. Berruti, Tortona insigne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORRADI D'AUSTRIA, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRADI D'AUSTRIA, Domenico Augusto De Ferrari Nacque a Modena da Bernardino il 5 nov. 1677 da una famiglia di origine mantovana, di antica nobiltà, che si può far risalire a Mattia de' Corradi (sec. [...] fondati su notizie sentite da altri e non su rilevazioni personali, e che la sua tesi fondamentale deriva soprattutto dall'astio verso i Bolognesi; i documenti e le testimonianze storiche da lui citati dimostrerebbero che già nel passato il Reno era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 67 ... 76
Vocabolario
astiano
astiano s. m. [dal nome della città di Asti, in Piemonte (per ellissi da piano astiano, in quanto gli era stato inizialmente attribuito valore cronologico)]. – In geologia, facies marina del pliocene inferiore, caratterizzata da sedimenti...
astiare
astiare v. tr. [der. di astio] (io àstio, ecc.), ant. – Guardare con astio, sentire astio verso qualcuno. Nel rifl. recipr., astiarsi, anche litigare.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali