BLANCH, Michele
**
Figlio di Francesco, e di Caterina di Maio (o, secondo un'altra versione genealogica, di Marcello e di Isabella Morra), nacque a Napoli prima del 1590. Nel 1614 si arruolò nel reggimento [...] contro le isole di Lérins, nel mare di Cannes. Dal 1638 combatté ancora in Piemonte, partecipando alla conquista di Vercelli e di Asti, all'assedio di Torino nel 1639-40, ed infine, col grado di luogotenente del maestro di campo generale, a quello di ...
Leggi Tutto
BALDINO di Surso
Rossana Bossaglia
Nato a Pavia da Urbanino, scultore in legno, ignoriamo la sua data di nascita. Nel 1453 (21 gennaio) contrae matrimonio; il 19 luglio 1456 vanta un credito per un'opera, [...] 1448-78); C. Dell'Acqua, Ricordi storici biografici pavesi,Pavia 1870, p. 395; V. Maggiora Vergano, Sull'antico coro della cattedrale di Asti,in Atti d. Soc. piemontese di Archeol. e Belle Arti, I(1875-77), pp. 219-221, 227; A. Taramelli, Stalli e ...
Leggi Tutto
GIORDANO da Clivio
Irene Scaravelli
Nacque a Clivio, borgo situato nella pieve di Arcisate, nei pressi di Varese, presumibilmente verso la fine del sec. XI da una famiglia nobile del contado.
L'unica [...] direttamente all'imperatore spiegando la sua assenza e la sua opposizione alla nuova nomina. Per parte sua il vescovo di Asti, per non assumersi la responsabilità di una consacrazione irregolare, fuggì nottetempo, ma G. lo catturò, e lo costrinse a ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Lelio Hillel
Riccardo Di Segni
Nacque a Cuneo l'11 genn. 1805.
La famiglia paterna era di discendenza sacerdotale, anche se l'attributo di "Kohen", sacerdote, non compariva nel cognome [...] di un brano profetico della Bibbia. All'età di undici anni, in seguito alla morte del nonno materno, fu accolto ad Asti da un fratello della madre, Sabbato Graziadio Treves, anch'egli rabbino (futuro padre degli editori Emilio e Giuseppe), e proseguì ...
Leggi Tutto
BLANCH (Bianco, Blanco), Giovan Tommaso
**
Nacque a Napoli intorno al 1590, da Franzino, o Francesco, e da Caterina di Maio, secondo il Campanile; da Marcello e da Isabella Morra secondo il Filamondo. [...] in un reggimento di fanteria napoletana inviato alla guerra del Monferrato. Nel 1615 prese parte con onore ai combattimenti presso Asti, San Germano Vercellese e ad altri minori fatti d'arme, ottenendo la promozione a capitano. Nel 1620 passò nelle ...
Leggi Tutto
ESTE, Taddea d'
Giancarlo Andenna
Figlia del marchese d'Este Niccolò (II), signore di Ferrara, e di Verde Della Scala, nacque nel 1365. A solo dodici anni, nel 1377, sposò Francesco il Novello da Carrara, [...] alla speranza di recuperare Padova, decise infine di recarsi a Firenze per ottenere aiuti economici, ma per potersi allontanare da Asti fece intendere di volersi recare con la moglie in Provenza per adempiere ad un voto e per far visita ad Avignone ...
Leggi Tutto
DE NEGRI, Giovanni Battista
Roberto Staccioli
Nato ad Alessandria il 30 luglio 1851 da Sebastiano e Lucia di Casirolo, intraprese gli studi di canto nella sua città a partire dal 1873, dapprima con [...] Poliuto di G. Donizetti all'inizio del 1877 (cfr. Gazzettadi Bergamo, 12genn. 1877). Nell'aprile dello stesso anno cantò ad Asti nella Mariadi Rohan diDonizetti, poi al teatro Nuovo di Verona, protagonista del Conte Verde di G. Libani.
Nel 1878 fu ...
Leggi Tutto
CICERO (Cichero, Cexero, Cesaro), Andrea
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Clemente attorno al 1460.
Clemente del fu Giuliano aveva ottenuto, nel 1451, dal bey di Tunisi il diritto esclusivo [...] l'estensione della cui rete di interessi è documentata, oltre che ovviamente a Genova, anche a Parigi, Vienne, Roma, Firenze, Asti, Valenza, a partire dal 1492 fino al 1504, La prima operazione documentata è una procura fatta, appunto nel 1492, dagli ...
Leggi Tutto
CHIARA, Bernardo
Giuliana Scudder
Nacque il 28 apr. 1863 in Vauda di Front, piccolo comune del Canavese, da Giacomo e Anna Maria Massa. La famiglia aveva lasciato la gestione della rivendita di sale [...] . Per migliorare le condizioni economiche concorse per un posto nelle ferrovie; fu prima ad Acqui telegrafista, poi ad Asti addetto agli uffici della grande velocità, a Santhià nel Vercellese negli uffici del transito, all'Agenzia doganale della ...
Leggi Tutto
CACCIOLI, Giuseppe Antonio
Clara Roli Guidetti
Nacque a Bologna il 18 ott. 1672; figlio del pittore Giovanni Battista, fu, come il padre, prevalentemente frescante. Entrato nella bottega dei fratelli [...] il duomo di Trento e, nel 1729, per la chiesa di S. Martino dei barnabiti, di Asti: la data è confermata da una lettera (ms. 1790 [3908] della Bibl. univ. di Bologna), datata da Asti 11 marzo 1729, che il C. invia ai padri di una chiesa di Alba. Il ...
Leggi Tutto
astiano
s. m. [dal nome della città di Asti, in Piemonte (per ellissi da piano astiano, in quanto gli era stato inizialmente attribuito valore cronologico)]. – In geologia, facies marina del pliocene inferiore, caratterizzata da sedimenti...