ALASIA (Adelaide, Adelasia, Alaxia)
Anna Maria Patrone
Figlia di Guglielmo il Vecchio del Monferrato, in anno imprecisato andò sposa a Manfredi II di Saluzzo: ne era già consorte nel 1173, come appare [...] A., verso Amedeo figlio di Tommaso; nel 1217 e nel 1218 si confederò successivamente con Alba e con il vescovo di Asti, in un'accorta politica di amicizia con gli stati confinanti, con gli ecclesiastici e con i feudatari soggetti al marchesato, cui ...
Leggi Tutto
CHIAVES, Carlo
Nicola Merola
Nacque il 28 nov. 1882 a Torino, secondo dei quattro figli (gli altri erano Claudia, Edoardo e Malvina) di Desiderato e Dina Calandra.
Il padre si era affermato come uomo [...] di Ernesto Maria Pasquali e Leonardo Bistolfi.Il C. morì a Torino, il 16 maggio del 1919, e fu sepolto a Monale d'Asti nella tomba di famiglia.
Bibl.: A. Galletti, Il Novecento, Milano 1935, pp. 332, 534; E. M. Fusco, La lirica, II, Milano 1950, pp ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Ansaldo
Giovanni Nuti
Figlio di Enrico, nacque nella seconda metà del sec. XII a Genova.
Il padre Enrico, autorevole esponente del Comune negli anni di passaggio dal regime consolare a quello [...] relazioni tra Voghera e Genova (960-1325), a cura di G. Gorrini, ibid. 1908, ad Indicem; Documenti sulle relazioni commerciali tra Asti e Genova (1182-1310), a cura di G. Rosso, ibid. 1913, documenti: CCCXLI, CCCXLII; Annali genovesi di Caffaro e dei ...
Leggi Tutto
GABUTI (Gabuto), Giovan Giacomo
Andrea Merlotti
Quartogenito di Giovan Francesco e di Maria Luciana Orengiano, nacque a Ivrea intorno al 1630.
Il G. apparteneva a una ricca famiglia eporediese, la cui [...] 1666 e dal 1670 senatore di Piemonte) un altro Giovan Francesco Gabuti morto nel 1695, il quale apparteneva a una famiglia di Asti che con i Gabuti di Ivrea non aveva alcun rapporto, e il cui figlio Carlo Gabriele nel 1723 avrebbe aquistato il feudo ...
Leggi Tutto
ISENGARD, Luigi d'
Giovanni Assereto
Nacque a La Spezia l'11 maggio 1843 da Teodoro e da Francesca Federici.
La famiglia paterna, d'origine tedesca e di tradizioni militari, si era stabilita nella città [...] fuga per andare in Sicilia con Garibaldi. Per impedirgli altri colpi di testa, il padre pensò di mandarlo nel collegio militare di Asti, dove però fallì la prova di ammissione. Il 30 marzo 1861 si arruolò allora "per la ferma d'anni otto in servizio ...
Leggi Tutto
CARRARA, Giacomo da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Figlio naturale di Francesco il Vecchio, nacque a Padova verso la metà del XIV secolo. Abile nell'esercizio delle armi, militò nella guerra combattuta [...] il temporaneo esilio toccato allo spodestato signore, il fratello Francesco Novello. Visse così a Pavia, poi a Milano e ad Asti, infine a Firenze, dove il Novello, giunto nell'aprile del 1389 al termine di una fuga avventurosa e drammatica, aveva ...
Leggi Tutto
MAGGI (De Mayo, Maggio, Maio, Masi), Cesare (più noto come Cesare da Napoli)
Raissa Teodori
Nacque a Napoli intorno alla fine del secolo XV, probabilmente nel 1488. Non si conoscono i nomi dei genitori; [...] altri, il marchese di Pescara e lo stesso Filippo II.
Il M. morì il 15 marzo 1568 a Milano (piuttosto che ad Asti come sostengono alcuni).
Fu sepolto in una cappella sepolcrale che lui stesso aveva fatto erigere sulla via che sale al santuario del ...
Leggi Tutto
BRUTO, Giacomo
Anne Jacobson Schutte
La vita del B. può essere ricostruita soltanto sulla base degli atti del processo da lui subito come eretico recidivo davanti al tribunale dell'Inquisizione di Palermo [...] pratica protestante, il B. aveva circa trentasei anni. Nato tra il 1551 e il 1553 da famiglia cattolica a Villanova d'Asti, egli - stando al racconto reso in tribunale - cominciò a deviare dalla fede cattolica all'età di undici o dodici anni, quando ...
Leggi Tutto
ARDUINO
Margherita Giuliana Bertolini
Documentato tra l'aprile del 945 e l'aprile del 976, detto Glabrione, fu il creatore delle fortune della casa degli Arduinici di Torino. Figlio del conte di Auriate, [...] la sua vita a capo della marca di Torino, di recente costituzione, comprendente con sicurezza i comitatì di Auriate, Torino, Asti, Albenga e, con ogni probabilità, quelli di Bredulo, Alba e Ventimiglia. La principale fonte per la sua vita - la ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO di Monferrato, detto Lungaspada
Aldo Settia
Primo dei cinque figli maschi del marchese di Monferrato Guglielmo V il Vecchio e di Iulitta, figlia di Leopoldo III di Babenberg, duca d'Austria, [...] anche nei compromessi stabiliti, con il padre, il 19 nov. 1171 col Comune di Ivrea, e poi, intorno al 1173, col Comune di Asti. In quest'ultimo caso un'aggiunta posta in coda al documento precisa che uno dei due figli, non indicato per nome, dovrà ...
Leggi Tutto
astiano
s. m. [dal nome della città di Asti, in Piemonte (per ellissi da piano astiano, in quanto gli era stato inizialmente attribuito valore cronologico)]. – In geologia, facies marina del pliocene inferiore, caratterizzata da sedimenti...