COTOGNI, Antonio
Alberto Iesuè
Nacque a Roma il 1ºag. 1831 da Raffaele e da Agata Fazzini. Il padre dirigeva una piccola fabbrica di maioliche e il C., secondo di cinque figli, fu avviato all'apprendimento [...] Rohan), Roma(Lucia di Lammermoor, Gemma di Vergy di Donizetti), Torino (I due Foscari di Verdi, Luisa Strozzi di G. Sanelli), Asti (I due Foscari e Traviata di Verdi), Cuneo, Zara, Genova. Durante la stagione autunnale del 1857 conobbe a Torino Maria ...
Leggi Tutto
DE MARI, Andreolo
Jean A. Cancellieri
Figlio di Ansaldo, ghibellino genovese che fu nominato grande ammiraglio della flotta imperiale in Sicilia all'inizio del 1241; al comando di alcune navi di questa [...] Romania, i cardinali di S. Nicola e di Preneste, gli arcivescovi di Rouen e di Bordeaux, i vescovi di Tortona, Asti, Pavia, Carcassonne, Agde e Nimes, gli abati dei monasteri di Cluny, Citeaux, Clairvaux - nonché gli ambasciatori delle città lombarde ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini, Marino), Giovanni (Giovanni Pio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova intorno al 1450. Della sua nascita, formazione, attività professionale e politica non si hanno notizie [...] in Savoia, il D. e il compagno si trasferirono ad Asti, per attendere istruzioni circa l'eventuale proseguimento del loro viaggio il 13 giugno 1507, ricevettero l'ordine di attendere ad Asti Vincenzo Tarigo, eletto come inviato per quel compito: a lui ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Carlo
Giovanni Nuti
Nato forse a Genova, nella prima metà del secolo XIV, era figlio di Giovanni, signore di Torriglia.
Giovanni, che insieme col fratello Luchino (morto prima del 1336) aveva [...] dei castelli nella Riviera di Levante, che la famiglia era riuscita a strappare al Comune genovese. Il 30 nov. 1394, sempre ad Asti, il F. fu presente alla solenne ratifica dell'accordo tra il Coucy e Savona, datasi alla Francia. L'anno dopo, a Pavia ...
Leggi Tutto
LORENZONE, Tommaso Andrea
Francesca Franco
Nacque a Pancalieri, presso Torino, il 13 febbr. 1824 da Giovanni e da Maria Luciano.
Nel 1838 si iscrisse all'Accademia Albertina di Torino, dove seguì la [...] quasi caravaggesco, sono presenti anche nella Sacra Famiglia del 1899 destinata alla chiesa parrocchiale di S. Paolo Solbrito ad Asti.
L'ultima commissione portata a termine dal L. riguarda due quadri per gli altari laterali della parrocchiale di S ...
Leggi Tutto
ENZOLA, Tommaso da
Giancarlo Andenna
Apparteneva a una nobile famiglia parmense, ma ad un ramo diverso da quello che risiedeva nel palazzo degli Adam presso il battistero della cattedrale e di cui facevano [...] di campagna.
Nel 1311 l'E. era al seguito dell'imperatore Enrico VII, che lo nominò vicario imperiale nella città di Asti. Raggiunto il Comune piemontese, l'E. si schierò per il gruppo ghibellino dei Castello e dei Guttuari; condannò infatti cinque ...
Leggi Tutto
LUPANO, Ottone
Fiammetta Cirilli
Non è nota la data di nascita del L., ma sulla base di una lettera di A. Alciato a M.A. Maioragio (24 dic. 1539), in cui è definito "in pueritia commilito" (Masi, p. [...] sua "Torricella": dialogo di immagini miracolose e spiriti, in Riv. di storia arte e archeologia per le province di Alessandria e Asti, CVI (1997), pp. 65-166.
Fonti e Bibl.: F.A. Della Chiesa, Catalogo di tutti li scrittori piemontesi et altri dei ...
Leggi Tutto
DOGLIANI, Lodovico Solaro marchese di
Elisa Mongiano
Figlio secondogenito di Francesco, dei signori di Moretta, e di Lucrezia di Bongiovanni Costa conte di Polonghera, fu il primo marchese di Dogliani. [...] dal Po, nelle terre del Piemonte, Asteggiana e Marchesato di Ceva". Dopo aver contribuito al fallimento dell'assalto portato contro Asti dal governatore spagnolo di Milano, marchese de la Hinojosa, partecipò, tra il 17 ed il 22 nov. 1614, alla difesa ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Ignazio Renato Camillo
Nino Carboneri
Figlio di Enrico Secondo Lorenzo Birago, marchese di Candia, e di Vittoria Claudia Doria del Maro, nacque a Torino il 13 settembre 1721. Il 2 gennaio 1745 [...] giardino di palazzo reale. Fuori Torino, gli si attribuiscono la confraternita di Vische, il coro della chiesa di S. Anastasio ad Asti ed un progetto per il castello di Borgaro. Ma sono attribuzioni in parte non confermate: esse attendono di venire ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Pietro de' (Pier, Petrus de Crescentiis)
Pierre Toubert
Agronomo, nato a Bologna verso il 1233, morto nella stessa città verso il 1320, autore dell'Opus ruralium commodorum (Liber cultus ruris), [...] Alberto degli Asinelli, podestà di Senigallia. Nel corso del primo semestre del 1271 seguì Galeotto de' Lambertini, podestà in Asti. Nel 1283 fu al servizio di Guglielmo de' Lambertini (fratello o cugino del precedente), divenuto podestà di Imola. Fu ...
Leggi Tutto
astiano
s. m. [dal nome della città di Asti, in Piemonte (per ellissi da piano astiano, in quanto gli era stato inizialmente attribuito valore cronologico)]. – In geologia, facies marina del pliocene inferiore, caratterizzata da sedimenti...