BERLAN, Francesco
Piero Craveri
Nato a Venezia il 2 luglio 1821 da Pietro e da Isabella Colbertaldo, studiò nella città natale, perfezionandosi nelle lingue classiche presso il collegio Flangini (1843-1846). [...] . Qui ricordiamo solo, rinviando per il rimanente alla bibliografia, il lavoro su La introduzione della stampa in Savigliano, Saluzzo ed Asti nel sec. XV, che uscì postumo a Torino nel 1887 e che rimane ancor oggi lo studio più attendibile e completo ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Enrico Zeno
Mario Medici
Nacque a Verona il 20 maggio 1841 da Lauro, medico-fisico, e da Bianca Carlotti. Compì gli studi ginnasiali nella città natale; ancora studente, allestì due interessanti [...] conferimento del premio di L. 3000, aggiudicato a un'autovettura Miari e Giusti, con motore Bernardi, nella corsa automobilistica Torino-Asti-Alessandria disputata il 17 luglio 1898, per avere percorso il tragitto di 192 km nel minor tempo (9 ore e ...
Leggi Tutto
AIGUEBLANCHE, Giuseppe Angelo Maria Carron di San Tommaso marchese di
Carlo Baudi di Vesme
Nacque a Torino il 4 ott. 1718, settimo figlio di Giuseppe Gaetano Giacinto, ministro di stato, e di Vittoria [...] di scavalcare l'A. e la sua politica anti-francese. Il Vuy venne allontanato dal suo ufficio e rinchiuso nella fortezza di Asti, poi in quella di Ceva, dove finì i suoi giorni; il de Viry, richiamato, venne confinato per alcuni anni nelle sue terre ...
Leggi Tutto
FASSÒ, Luigi
Carla Ronzitti
Nato a Borgosesia (Vercelli) il 20 giugno 1882 da Costantino e da Letizia Zenone, seguì gli studi universitari a Torino, laureandosi in lettere, e svolse la carriera di insegnante [...] per il bicentenario in 2 volumi: I, La Vita nella redazione definitiva; II, La Vita nella prima redazione inedita: Asti, Centro naz. di studi alfieriani, ediz. naz. per il bicentenario), pubblicando per la prima volta quella "minuta" che permise ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Davide
Rossana Bossaglia
Nacque a Torino il 21 ott. 1856 da Claudio e da Malvina Ferrero. Le tradizioni culturali della famiglia, con particolari interessi per l'arte, e il suo prestigio economico, [...] Società acque potabili); 1890: cappella famiglia D'Angrogna (San Fiorano, Milano); 1891: Ifratelli Fenatrice (marmo; Costigliole d'Asti, municipio); 1892: Busto del maggiore Varino (marmo; Santo Stefano Belbo), Piemonte reale 1692 (bronzo, già propr ...
Leggi Tutto
CAVALLERA, Giuseppe
Francesco Manconi
Nacque a Villar San Costanzo (Cuneo) il 2 genn. 1873, da Bartolomeo e Maria Antonia Bianco. Frequentò il liceo a Cuneo e i primi anni della facoltà di medicina [...] , il C. non ripresentò la sua candidatura in Sardegna, ma capeggiò la lista socialista nella roccaforte giolittiana, il collegio di Cuneo-Asti-Alessandria.
Il successo fu strepitoso: egli tenne testa a Giolitti con 10.000 preferenze e il P.S.I. con ...
Leggi Tutto
CURTE, Bernardino de
Franca Petrucci
Originario di Pavia, figlio di Andeardo, visse nel ducato di Milano nella seconda metà del sec. XV e nei primi anni di quello successivo. La prima notizia a lui [...] suoi figli furono arrestati e condotti nel castello di Monza. Tornati i Francesi nel ducato il C. si ridusse ad Asti, dove riuscì a farsi dimenticare e dove probabilmente morì in data imprecisata.
Non dimenticarono però il castellano traditore né i ...
Leggi Tutto
FUSI, Valdo
Eugenio Bosco
Nacque a Pavia il 9 maggio 1911 da Cesare e da Teresa Zaccagnini, in una famiglia di commercianti della piccola borghesia, e ivi frequentò il liceo "U. Foscolo". Nel 1924 s'iscrisse [...] militare piemontese del CLN.
Il F. morì improvvisamente il 2 luglio 1975, nella sua casa di campagna di Isola d'Asti.
Alcune vicende biografiche saranno rievocate dal F. nel volume Fiori rossi al Martinetto (Milano 1968), che ebbe sedici edizioni. Fu ...
Leggi Tutto
GRANERI, Giovanni Michele
Cristina Giudice
Questo pittore attivo in Piemonte alla metà del XVIII secolo è probabilmente identificabile con Giovanni Michele Graneri, figlio di Giovanni Maria "lavoratore [...] . Filippo Neri e s. Felice da Cantalice su uno sfondo con i soliti commedianti e la folla al seguito (datato 1754: Asti, Museo civico), Cacciata dei mercanti dal tempio e Nozze di Cana (datati 1756: ibid.) derivati da modelli famosi, nonché un grande ...
Leggi Tutto
FABBRI, Flora
Roberto Staccioli
Nacque a Firenze in data ignota ma presumibilmente nel primo quarto del sec. XIX, da Giovanni di nobile famiglia e noto coreografo, il cui padre Alessandro era stato [...] di G. Scaramelli, e che si ritirò dalle scene verso il 1860, trascorrendo il resto della sua vita a Robella, in provincia di Asti.
Resta ignota la data della sua morte.
La F. fu tra le più note interpreti del balletto romantico, da tutti giudicata di ...
Leggi Tutto
astiano
s. m. [dal nome della città di Asti, in Piemonte (per ellissi da piano astiano, in quanto gli era stato inizialmente attribuito valore cronologico)]. – In geologia, facies marina del pliocene inferiore, caratterizzata da sedimenti...