FAVARONI, Agostino (Agostino da Roma)
Daniela Gionta
Nacque intorno al 1360 a Roma. Nulla si sa della sua famiglia di provenienza: la prima notizia certa si rinviene nei registri dell'Ordine agostiniano [...] riunificazione: proprio Giovanni Zaccaria ebbe un ruolo decisivo nell'elezione del F. come generale nel capitolo che si tenne ad Asti, nella provincia di Lombardia, nel 1419. Il F. venne in seguito riconfermato generale per due volte: a Bologna nel ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Zelina Zafarana
Priore della basilica lateranense dopo il 1139, come tale (prima, quindi, del 1145, data della sua elevazione al cardinalato) compose l'Ordo Officiorum ecclesiae Lateranensis; [...] , con lo scopo di confermare a nome del nuovo pontefice il concordato di Costanza. L'incontro avvenne probabilmente fra Rivarolo e Asti, intorno alla metà del gennaio 1155 (la data precisa è controversa).
Nel 1157, alla fine di settembre o agli inizi ...
Leggi Tutto
DORIA, Lamba
Giovanni Nuti
Nato verso il 1250 a Genova da Pietro e da Mabilia Casiccia, era il minore di quattro fratelli (gli altri figli di Pietro furono Oberto, Nicolò e Iacopo).
Entrò in affari, [...] Vivaldi, intenzionati probabilmente a circunmavigare l'Africa, per giungere alle Indie. Nel 1296 il D. fu eletto podestà di Asti ed ebbe modo di soccorrere il governo genovese con un contingente di cavalleria, bloccando il tentativo di colpo di mano ...
Leggi Tutto
BELLEZIA, Giovanni Francesco
Valerio Castronovo
Nato nel 1602 in Torino, figlio del giureconsulto Gaspare, si addottorò in legge nel 1622. Lettore presso l'Ateneo di Torino, dal 29 sett. 1625 decurione [...] burocrazia scompaginati dalle. vicende della guerra civile e della reggenza, lo chiamò il 31 marzo 1656 a presiedere il contado di Asti e il marchesato di Ceva e ad assumere l'ufficio di conservatore generale degli ebrei; l'ii giugno 1657 lo designò ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANO, Filippo da
Maria Pia Alberzoni
Nacque a Milano presumibilmente nel quinto decennio del sec. XII.
La famiglia Lampugnano traeva nome dalla località (allora pochi chilometri a nordovest di [...] sue lettere e a soddisfare le richieste. Ancora nel 1204 il papa annullò l'assegnazione di una prebenda stabilita dal L. nel capitolo di Asti e di un'altra in S. Maria di Novara.
Da questo momento dunque le relazioni tra il L. e il papa si diradarono ...
Leggi Tutto
GALLIARI
Valerio Terraroli
Il capostipite di questa famiglia di pittori, scenografi e quadraturisti originari di Andorno (oggi Andorno Micca in provincia di Biella), fu Giovanni, che è ricordato attivo [...] cupola, in una stupefacente prospettiva, oggi perduto. Sempre del 1762 sono le decorazioni nel Castello della Croce a Piea (Asti); mentre, a partire dal 1763, si hanno notizie dettagliate delle forniture di bozzetti d'allestimento per il teatro Regio ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa de Beauregard), Giuseppe Enrico, marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Nacque il 20 aprile 1752 nel castello di Beauregard, situato sulle rive del lago Lemano, secondogenito [...] in Tarantasia. Il C. era stato impedito da malattia a prender parte effettiva ai combattimenti.
Dopo essere rimasti ad Asti negli alloggiamenti invernali fino al 15 genn. 1794, i granatieri reali furono impegnati nelle Alpi marittime con l'armata ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Alboino
Gian Maria Varanini
Secondogenito di Alberto e di Verde da Salizzole, nacque in data a noi sconosciuta; era comunque molto giovane nel 1289 (il Ferreti lo dice "nondum adultus" [...] guerre del 1305-08 non avessero portato alcuna acquisizione territoriale. L'omaggio all'imperatore (i legati veronesi furono già ad Asti, nel novembre 1310) si univa pertanto alla ferma opposizione (che ebbe successo) all'intenzione di Enrico VII di ...
Leggi Tutto
CAGNOLATI (Canholatus, Canheolatus, Canolati, Cagnolato), Bartolomeo
Ugo Rozzo
Chierico milanese, figlio di un "dominus Ubertus" che era già morto nel settembre del 1320, il C. è sopravvissuto nella [...] però ad eclissarsi con il malefico oggetto, fuggendo da Piacenza e (come sembra ragionevole supporre) attraverso il Monferrato (per Asti, dove il legato Bertrando del Poggetto stava organizzando la lotta contro i ghibellini lombardi) passò in Francia ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Nicolò
Giuseppe Gullino
, Primogenito del ricco e colto Alvise di Antonio, del ramo a S. Polo, e di Elisabetta Zane di Andrea, nacque a Venezia nel 1442. Di grande rilievo la figura paterna, [...] provvedere ai rifornimenti delle milizie e - soprattutto - di intavolare col nemico quelle trattative che sfociarono nella tregua fissata in Asti circa due mesi dopo, il 15 aprile.
Il 14 maggio 1497 toccò al F., come più giovane rispetto allo Zancani ...
Leggi Tutto
astiano
s. m. [dal nome della città di Asti, in Piemonte (per ellissi da piano astiano, in quanto gli era stato inizialmente attribuito valore cronologico)]. – In geologia, facies marina del pliocene inferiore, caratterizzata da sedimenti...