MAGNOCAVALLI, Francesco Ottavio
Gian Paolo Romagnani
Nacque il 1 febbr. 1707 a Casale Monferrato (la cui annessione al Ducato di Savoia fu ratificata nel 1713) da Ippolito - signore di Monromeo, consignore [...] illustri scrittori di Casale, e di tutto il Ducato del Monferrato e delle opere da' medesimi composte, e date alla luce, Asti 1771, ad ind.; A. Ponziglione, Elogio storico di F.O. M. conte di Varengo, in Biblioteca oltremontana e piemontese, II (1790 ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Marina Rossi
Di famiglia nobile, B., detto il Giovane in quanto secondo abate di questo nome a S. Michele della Chiusa, nacque a Tolosa, da Bernardo, nel 1033; fu portato dal padre al monastero [...] essi non si opposero. Promisero che non avrebbero dato ulteriori occasioni a discordie e si rimisero al giudizio dei vescovi Ingone di Asti e Alberto di Acqui, e dell'abate del monastero della Fruttuaria. Alberto II: ancora una volta fu affermata l ...
Leggi Tutto
DORIA, Pietro
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del secolo XIII da Oberto; suoi fratelli furono Nicolò, Lanfranco, Ansaldo e Tommaso.
Per ragioni cronologiche è certamente un suo omonimo (con [...] Scrivia (946-1260), a cura di A. Ferretto, ibid., LI, ibid. 1909, docc. DLXXXIX, DCXIII; Docum. sulle relazioni commerciali tra Asti e Genova, a cura di G. Rosso, ibid., LXXII, ibid. 1913, p. 171; A. Ferretto, Docum. intorno ai trovatori Percivalle ...
Leggi Tutto
MANARESI, Cesare Augusto
Gemma Guerrini Ferri
Nacque a Roma il 10 sett. 1880, "dall'unione naturale" di Giuseppe, muratore analfabeta, "con donna non maritata", identificata come Felicita Carloni.
Per [...] sul territorio esterno della città (ibid. 1943), in cui viene provata la falsità dei diplomi presentati dai vescovi di Novara, Asti, Reggio e Cremona all'imperatore Ottone I per ottenere la conferma di diritti che mai erano stati loro concessi. I ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XII da Pietro. È citato per la prima volta in un documento del febbraio 1188 quando, ancora giovanissimo, insieme con numerosi [...] e Valle Scrivia (946-1260), a cura di A. Ferretto, ibid., LI, ibid. 1909, docc. CCLXXXI, DCXIII; Documenti sulle relazioni commerciali fra Asti e Genova, a cura di G. Rosso, ibid., LXXII, ibid. 1913, pp. 64 s.; Annali genovesi di Caffaro e dei suoi ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Francesco Fulvio
Gianfranco Formichetti
Poche sono le notizie certe della sua vita. Nacque a Genova nel 1620 in una famiglia di nobiltà "nuova"; trascorse una parte della sua fanciullezza in [...] 1946, pp. 173-210); A. Belloni, Il Seicento, Milano 1900, pp. 96, 412 s., 420, 465; C. Calcaterra, F. prosatore, Asti 1911; C. Trabalza, La critica letteraria nel Rinascimento, in Storia dei generi letterari, Milano 1915, p. 240; B. Croce, Storia ...
Leggi Tutto
CALCATERRA, Carlo
Piero Treves
Nacque il 21 nov. 1884, da Carlo e da Carolina Giovanelli, a Premia (Novara) e, quasi per fedeltà alla sua terra, ne dedusse lo pseudonimo di Carlo da Premia, o la sigla [...] ripresa d'iniziative dal C. promosse o presiedute o restaurate, come la Commissione per i testi di lingua, il Centro alfieriano di Asti (e al Croce, che pur declinò con una commossa letterina - cfr. Terze pagine sparse, Bari 1955, II, pp. 272 s. - il ...
Leggi Tutto
DIONISOTTI, Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Vercelli il 31 maggio 1824 da famiglia civile e abbastanza agiata, figlio di Paolo, aiutante del Genio civile (secondo qualche fonte, architetto), [...] i marchesi d'Ivrea; gli Ardoini; i marchesi di Romagnano e i conti di Biandrate; la casa di Savoia; gli Aleramici; i conti d'Asti; i Manfredi di Parma; la famiglia dei Ghisalberti; i Sigisfredi e gli Obertenghi; i conti di Lecco; i conti di Seprio; i ...
Leggi Tutto
BASTA, Giorgio
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1540 a Rocca, in Terra d'Otranto, benché una tradizione bibliografica lo vo.; glia nato nel Monferrato, a Rocca sul Tanaro.
Era figlio di Demetrio, un [...] veneti al Senato, a cura di A. Segarizzi, I, Bari 1912, p. 264; G. M. De Rolandis, Notizie sugli scrittori astigiani, Asti 1839, p. 112; C. Minieri Riccio, Memorie storiche degli scrittori nati nel Regno di Napoli, Napoli 1944, p. 54; Id., Notizie ...
Leggi Tutto
GOVEANO, Manfredo
Andrea Merlotti
Nacque intorno al 1550 a Cahors, nella Francia centromeridionale, figlio del giurista franco-lusitano Antonio e di Catherine Du Four. Lasciata la città natale in tenera [...] "G", m. 39; Materie criminali, m. 2, filza 6; Materie politiche in rapporto all'estero, Negoziazioni, Austria, m. 1, filza 16; Paesi, Asti, m. 16, Frinco, filza 1; Monferrato, m. 33, filza 9; Riviera di Ponente, Zuccarello, m. 2, filze 27-29, 32, 38 ...
Leggi Tutto
astiano
s. m. [dal nome della città di Asti, in Piemonte (per ellissi da piano astiano, in quanto gli era stato inizialmente attribuito valore cronologico)]. – In geologia, facies marina del pliocene inferiore, caratterizzata da sedimenti...