BERNARDO degli Uberti, santo
Raffaele Volpini
Figlio di Bruno e nato in un anno imprecisato, attorno alla metà del sec. XI, appartenne a una importante famiglia fiorentina, quella stessa, a quanto pare, [...] (1107), SS. Trinità di Verona (1114), S. Barnaba di Gratosoglio, a Milano, S. Carpoforo d'Adda, S. Filippo e Giacomo d'Asti, S. Vigilio in Lugana, sul Garda; all'inizio dell'episcopato parmense di B., S. Basilide di Cavana, in diocesi di Parma; ed ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE IV di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Primogenito di dodici figli, C. E. nacque a Torino il 24 maggio 1751 da Vittorio Amedeo III, allora principe ereditario, e da Maria Antonietta [...] dettata da C. E. a P. C. Rossoni). Nella seconda metà di luglio scoppiarono disordini e sedizioni in varie città e villaggi (Asti fu repubblica per un giorno) e tra i ceti rurali esasperati per la carestia di grano dovuta alla scarsità del raccolto e ...
Leggi Tutto
Figlio di Marco e di una Vermiglia, nacque a Prato probabilmente nel 1335. Fu il fondatore di un grande sistema di aziende il cui archivio ci è pervenuto praticamente integro; depositato presso la Sezione [...] 1383, il D., con tutta la sua "brigata", si trasferì da Avignone a Prato, passando per il Monginevro, Moncalieri, Asti, Milano (dove trascorse il Natale), Cremona, Parma e Bologna. Preceduto dalla fama di grande e ricchissimo mercante, ebbe, nella ...
Leggi Tutto
DE SICA, Vittorio
Sisto Sallusti
Nacque a Sora (Frosinone) il 7 luglio 1901 da Umberto, assicuratore napoletano, e da Teresa Manfredi. Dopo essersi diplomato in ragioneria, apparve in uno spettacolo [...] di sottili turbamenti adulterini il D. era l'ingegnere Alberto Verani). Il 7 luglio 1937 il D. aveva sposato ad Asti la Rissone (che gli darà una figlia, Emi); parallelamente agli spettacoli paludati in costume commissionati dal regime su schemi ...
Leggi Tutto
HAWKWOOD, John (Giovanni Acuto)
William Caferro
Nacque in Inghilterra, nel villaggio di Sible Hedingham nella contea dell'Essex. L'anno di nascita non è noto: gli studiosi hanno generalmente indicato [...] il papa: la guerra era episodica, caratterizzata da frequenti tregue e periodi di inattività. Fu mentre conduceva l'assedio ad Asti nella primavera del 1372 che l'H. abbandonò il padrone per la prima volta nella sua carriera. La defezione fu causata ...
Leggi Tutto
BONA Sforza, regina di Polonia
Henryc Barycz
Figlia di Gian Galeazzo Sforza, duca di Milano, e di Isabella d'Aragona, figlia del re di Napoli Alfonso II, nacque il 2 febbr. 1494 nel castello di Vigevano. [...] dei suoi feudi ed il diritto illimitato alla loro proprietà (i privilegi furono pubblicati a Barcellona nel 1535 e ad Asti nel 1536), pur non cessando mai dal muovere pretese sul ducato di Milano. Risultato indiretto di questa attività politica di ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO di Cremona (Liuto, Liuzo)
Paolo Chiesa
Nacque probabilmente a Pavia intorno al 920. Le informazioni sulla sua famiglia, la sua giovinezza e gli inizi della sua carriera si ricavano da quanto [...] della diocesi di Alba, devastata negli anni precedenti dalle scorrerie saracene, e alla sua unione con quella di Asti; all'incontro L. presenziò nella doppia veste di rappresentante imperiale e di latore della lettera papale che sollecitava ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Luigi Firpo
A. Enzo Baldini
È stato senza alcun dubbio uno dei grandi maestri della storia del pensiero politico, e non solo per la sua indefessa attività di studioso e di organizzatore di cultura, [...] Classe di scienze morali dell’Accademia delle Scienze di Torino, presidente del Centro nazionale di studi alfieriani (Asti), della Commissione nazionale vinciana (Roma) e del Comitato scientifico della Fondazione Luigi Einaudi (Torino), alla quale ...
Leggi Tutto
LEVI, Natalia
Domenico Scarpa
Nacque a Palermo il 14 luglio 1916 da Giuseppe e da Lidia Tanzi.
Il padre, ebreo triestino, è professore di anatomia comparata nell'ateneo palermitano. Lidia Tanzi, milanese, [...] la Nota che apre la raccolta einaudiana dei suoi Cinque romanzi brevi.
Nell'estate 1965 una giovane amica, l'attrice Adriana Asti, le chiede una commedia. La L. ha appena dichiarato sul mensile Sipario (maggio) il proprio disagio all'idea di scrivere ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Terzo dei quattro figli maschi di Andrea di Benedetto e di Orsa Giustinian di Bernardo, dottore cavaliere e procuratore, nacque a Venezia il 25 marzo 1458.
Ricche e prestigiose [...] eletto ambasciatore in Francia (16 giugno 1502), accettò per non incorrere nella pena prevista, e nell'agosto si recò ad Asti presso Luigi XII, con il quale poi raggiunse Lione.
Qui si fermò per circa due mesi, tenendo costantemente informato il ...
Leggi Tutto
astiano
s. m. [dal nome della città di Asti, in Piemonte (per ellissi da piano astiano, in quanto gli era stato inizialmente attribuito valore cronologico)]. – In geologia, facies marina del pliocene inferiore, caratterizzata da sedimenti...