-ISTA E -ISTICO
Si tratta di due suffissi diversi.
• Il suffisso -ista deriva dal latino -ista (a sua volta dal greco -istès) e indica la persona che svolge un’attività, segue un’ideologia o presenta [...] ’)
trattato ▶ trattatistica (‘insieme dei trattati su una determinata disciplina’)
Una variante del suffisso -istico è la forma -astico, che può essere usata se la base termina in -a
orgia ▶ orgiastico
prosa ▶ prosastico.
Dubbi
Esistono alcune ...
Leggi Tutto
L’➔accento della lingua italiana è di tipo espiratorio, in quanto fa emergere il nucleo vocalico della ➔ sillaba accentata con una maggiore emissione di fiato. In una catena fonica si distinguono così [...] alterati uscenti in: -abile (probabile), -aceo (cartaceo), -aggine (lungaggine), -agine (cartilagine), -aneo (istantaneo), -astico (scolastico), -cefalo (acefalo), -crate (burocrate), -crono (asincrono), -dromo (autodromo), -edine (acredine), -esimo ...
Leggi Tutto
accento
accènto s. m. [dal lat. accentus -us, comp. di ad- e cantus «canto1», per calco del gr. προσῳδία]. – 1. a. Rafforzamento o elevazione del tono di voce (a. tonico in senso largo) con cui si dà a una sillaba maggior rilievo rispetto...