• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
21 risultati
Tutti i risultati [72]
Storia [21]
Biografie [50]
Arti visive [11]
Letteratura [7]
Religioni [6]
Diritto [3]
Diritto civile [2]
Comunicazione [2]
Scienze politiche [1]
Musica [1]

ASTOLFO, re dei Longobardi

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASTOLFO, re dei Longobardi Ottorino Bertolini Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] figura del re longobardo; ne costituisce anzi l'ultimo tocco. Assai duro fu Stefano II nello scrivere a Pipino della morte di Astolfa. Metteva in netto risalto il fatto che la fine della sua "empia" vita aveva coinciso coi compiersi esatto di un anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI RAVENNA – BASILICA LATERANENSE – DONAZIONE DI PIPINO – LEONE III ISAURICO – CITTÀ DEL VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTOLFO, re dei Longobardi (2)
Mostra Tutti

DESIDERIO, re dei Longobardi

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DESIDERIO, re dei Longobardi Paolo Delogu Di probabile origine bresciana, compare in alta posizione, forse con la funzione di comes stabuli, alla corte del re longobardo Astolfo (749-756), da cui ricevette [...] Quest'ultima circostanza suggerisce anche che D. giungesse al regno in età matura, essendo suo figlio già adulto. Alla morte di Astolfo il mondo longobardo fu agitato da una gravissima crisi politica. Il conflitto tra lui ed il papa Stefano II (o III ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARECHI II

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARECHI II Paolo Bertolini Quindicesimo duca di Benevento, assunse nel 758, per un atto di autorità del re Desiderio, il governo di uno dei più vasti ducati del regno dei Longobardi. Profittando delle [...] pericoloso avversario, Ratchis, proprio mercé l'aiuto dei Franchi e del pontefice (cui aveva promesso la restituzione di quelle città che Astolfo non aveva voluto, o non aveva fatto in tempo a consegnare al papa dopo la pace del 756) e dopo essersi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – DUCHI DEL FRIULI – MARTINO DI TOURS – COSTANTINOPOLI – PAOLO DIACONO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARECHI II (3)
Mostra Tutti

PEMMONE, duca del Friuli

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEMMONE, duca del Friuli Marco Stoffella PEMMONE, duca del Friuli. – Originario di Belluno, figlio di un certo Billone, si rifugiò nel Friuli per motivi politici; qui successe al duca Corvolo durante [...] VII, 9, p. 117; L.M. Hartmann, Geschichte Italiens im Mittelalter, Gotha 1900-1903, II, pp. 134 s.; O. Bertolini, Astolfo, in Dizionario biografico degli Italiani, IV, Roma 1962, pp. 467 s.; K. Schmid, Zur Ablösung der Langobardenherrschaft durch die ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALTO MEDIOEVO – PAOLO DIACONO – ARISTOCRAZIA – ARIPERTO II – LONGOBARDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEMMONE, duca del Friuli (1)
Mostra Tutti

LIUTPRANDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIUTPRANDO Andrea Bedina Duca longobardo di Benevento, figlio del duca di Benevento Gisulfo (II) e di Scauniperga; è ignoto l'anno della sua nascita, presumibilmente da collocare intorno alla metà degli [...] a più riprese di truppe ducali in appoggio all'esercito regio. Tali milizie parteciparono infatti in massa sia all'assedio posto da Astolfo a Ravenna nel luglio 751 sia a quello di Roma agli inizi del 756. Non vi sono dubbi sul potere acquisito da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – CITTÀ DEL VATICANO – DUCATO DI SPOLETO – STATO PONTIFICIO – GIOVANNI MERCATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIUTPRANDO (4)
Mostra Tutti

LUPO

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUPO Gianluca Borghese Duca di Spoleto, la cui esistenza e attività sono documentate, tra il 745 e il 751, soltanto da fonti di tipo diplomatico, sia direttamente da lui prodotte (Codice diplomatico [...] Rachi, avrebbe al contrario rappresentato un riavvicinamento del Ducato al Regno. Sarebbe stata la deposizione di Rachi da parte del fratello Astolfo, nel 749, a provocare una nuova tensione tra Regno e Ducato e la caduta di L. nel 751. A favore di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AMBROGIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMBROGIO Paolo Bertolini Nato, per quanto si può congetturare dal suo epitaffio, intorno al 693, fu "primicerius notariorum", cioè capo del collegio dei sette notai regionari, sotto i pontificati di [...] ad ottenere la restituzione alla sancta respublica di alcuni territori, fra cui Cesena. Qualche anno dopo, quando il re Astolfo, succeduto a Rachis sul trono longobardo, dopo aver conquistato Ravenna, l'Esarcato e la Pentapoli (751), aveva iniziato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEUSDEDIT

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DEUSDEDIT Gherardo Ortalli Appare per la prima volta nelle fonti note menzionato quale "magister militum" della Venetia nel quarto decennio del sec. VIII. Eracleese, figlio di Orso, che era stato duca [...] di Cittanova. L'atto, indice di buoni rapporti esistenti tra Venetici e Longobardi, va datato tra il 749 e il 756- quando Astolfo era re - e non prima, essendo assai improbabile che un passo di tale rilevanza possa essere stato da lui compiuto mentre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EUTICHIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EUTICHIO (Ευτυχιος Eutychius) Thomas S. Brown Eumico, dignitario della corte di Costantinopoli, nel 727 fu dall'imperatore Leone III Isaurico creato patricius ed esarca d'Italia ed inviato nella penisola [...] , 30 marzo-5 apr. 1967), Spoleto 1968, pp. 502-507 (dove, sulla base del prologo e dei capp. 2-3 delle leges promulgate da Astolfo il 1° marzo 750, l'autore giunge alla conclusione che E. trasferì a quel re, subito dopo la sua ascesa al trono, senza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI RAVENNA – UNIFICAZIONE ITALIANA – SANT'AGATA BOLOGNESE – PENTAPOLI MARITTIMA – ITALIA MERIDIONALE

PAOLUCCIO, Anafesto

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLUCCIO, Anafesto Giorgio Ravegnani PAOLUCCIO (Paulicio) Anafesto. – Il suo nome nelle fonti più antiche compare come Paulicio a cui poi si unisce la variante Paoluccio anche con il cognome Anafesto, [...] la Piave maggiore e la Piavesella. A questa definizione di confini (la cosiddetta terminatio liutprandina), confermata poi dal re Astolfo (749-756), fa espresso riferimento come fatto pregresso il Pactum Lotharii dell’841 in cui al paragrafo 26 si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SERRATA DEL MAGGIOR CONSIGLIO – INVASIONE LONGOBARDA – AUTORITÀ IMPERIALE – GIOVANNI DIACONO – ANDREA DANDOLO
1 2 3
Vocabolario
irto
irto agg. [dal lat. hirtus, forse affine a hirsutus «irsuto»]. – 1. Ispido e ritto, quasi pungente, detto dei peli: capelli, baffi i., barba i.; l’elmo ... il cui cimiero Era pur di cavallo un’i. coda (Caro). Per analogia: rami i., di un albero;...
tuttavòlta
tuttavolta tuttavòlta (o 'tutta vòlta') avv. e cong. [comp. di tutta e volta1, nel sign. 3 c], ant. – Tuttavia (nei varî sign. e usi di questo sinon.): Astolfo il corno tuttavolta suona (Ariosto), lo suona continuamente, senza interruzione;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali