(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] cui mire non erano riuscite nel 1350, a cagione del debole Astorgio di Duraforte (v.), tornò alla riscossa sotto la guida di un sono da dimenticare altri egregi dotti, quali gli Zanotti, i Manfredi, la Bassi e la Morandi-Manzolini, il Cassini, il ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Mastino
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Alboino, signore di Verona e Vicenza, e di Beatrice da Correggio, nacque nel 1308. Come il fratello maggiore Alberto (II), compare citato per [...] , va letta anche l'impegnata adesione del D. all'impresa condotta dal rettore pontificio in Romagna, Astorgio di Durfort, contro i ribelli Manfredi, signori di Faenza, e poi contro Bologna (1349-1350). Tuttavia, la successiva vendita di Bologna ai ...
Leggi Tutto
LUDOVICO III Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Figlio primogenito di Gianfrancesco, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque nel 1412; le fonti danno indicazioni incerte sul giorno [...] pp. 143-151; G.B. Picotti, La Dieta di Mantova e la politica de' Veneziani, Venezia 1912, ad ind.; G.B. Cervellini, Astorgio III Manfredi e L. III G., Ravenna 1918; F. Amadei, Cronaca universale della città di Mantova, a cura di G. Amadei - E. Marani ...
Leggi Tutto
CARBONE, Ludovico
Lao Paoletti
Nacque il 1º maggio 1430 da Antonio, forse a Cremona.
La famiglia, di modeste condizioni mercantili, era originaria di Cremona: il padre si trasferì dalla città natale [...] sua orazione, in Giornale storico della letteratura italiana, C (1932), pp. 32-37; A. Lazzari, L'umanista ferrarese L. C. e Astorgio II Manfredi, in Atti e mem. d. Deput. di stor. patria dell'Emilia-Romagna, VIII (1942-43), pp, 331-48; T. De Marinis ...
Leggi Tutto
Nacque da un Domenico a Gragnara di Brisighella, in Val di Lamone, nel pressi di Faenza (Valgimigli); l'anno della nascita, non noto, si deve inscrivere nel primo terzo del sec. XV.
Il C. era chiamato [...] pp. 38, 40). In seguito passò ad insegnare a Faenza, dove ebbe tra i suoi discepoli gli stèssi figli di Astorgio II Manfredi, signore della città; a Faenza era sicuramente nel 1461. Dopo questa data si trasferì a Ravenna - probabilmente per un nuovo ...
Leggi Tutto
NICCOLO V, papa
Massimo Miglio
NICCOLÒ V, papa. – Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e da Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della [...] creò cardinali Antonio de la Cerda (16 febbraio), Astorgio Agnesi, Latino Orsini, Alano de Coetivy, Giovanni romana tra Medioevo e Rinasci-mento, Roma 1994, ad ind.; A. Manfredi, I codici latini di N. V. Edizione degli inventari e identificazione dei ...
Leggi Tutto
MIGLIORATI, Lodovico.
Anna Falcioni
– Figlio di Antonio, di nobile e antica famiglia, fratello di Cosmato (Cosma) Migliorati papa Innocenzo VII, e di una non meglio identificata Antonella, il M. nacque [...] anche i Malatesta di Rimini, di Cesena e di Pesaro; i Manfredi, gli Ordelaffi e i da Varano. Lo schieramento avverso era capeggiato Il 16 dicembre dello stesso anno, il rettore Astorgio prese formalmente possesso dell’ultimo baluardo dei Migliorati, ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Tiberto (Tiberto da Forlì, Tiberto da Bagnacavallo)
Peter Partner
Figlio del condottiero Brandolino Conte Brandolini di Bagnacavallo, dovette nascere nel primo ventennio del secolo XV. Nel [...] (1461), in Arch. stor. lombardo, s. 2, IX (1892), pp. 863, 881; C. Manaresi, Francesco Sforza nella contesa tra Astorgio e Taddeo Manfredi,ibid., s. 4, VIII (1907), pp. 141, 151; A. Brandolini D'Adda, I Brandolini di Bagnacavallo, Venezia 1945. ...
Leggi Tutto
SCANELLA (Scannella), Agostino
Aldo Onorato
SCANELLA (Scannella), Agostino. – Nacque a Bologna, verso la fine degli anni Venti del Quattrocento, in una famiglia probabilmente di modeste condizioni economiche, [...] Signori di Bologna e del governatore della città, il prelato Astorgio Agnesi, e infine il 1° marzo 1449 con un latinizzazione dei classici greci, pp. 447, 466, 475; A. Manfredi, Tortelli, San Sebastiano ad Alatri e l’“Orthographia”: vecchie e ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Zaccaria
Antonio Ferracin
senior. – Nacque a Venezia nel 1370 da Giovanni Trevisan.
La famiglia, originaria di Aquileia, era emigrata dapprima a Treviso e di lì a Venezia, dove venne innalzata [...] lo inviò nelle vesti d’ambasciatore a Ferrara. Qui il marchese Niccolò III d’Este subiva il ricatto da parte di Astorgio de’ Manfredi, il quale dal 1395 teneva prigioniero suo zio Azzo IX, che gli aveva contestato il diritto di successione al trono ...
Leggi Tutto