SAVELLI, Bernardino
Eleonora Plebani
– Figlio di Pandolfo del ramo dei Savelli di Rignano, nacque probabilmente a Roma; non si conoscono la data di nascita né il nome della madre.
Secondogenito di sette [...] , signore di Faenza. L’intervento di Firenze, referente politico della famiglia Manfredi e la sollevazione della città a sostegno dell’erede Astorgio assicurarono a quest’ultimo la successione, sostenuta militarmente dalle truppe al soldo di Firenze ...
Leggi Tutto
ORSINI, Piergiampaolo
Anna Falcioni
ORSINI, Piergiampaolo. – Nacque probabilmente negli ultimi anni del XIV secolo, primogenito dei cinque figli di Ugolino di Napoleone, conte di Manoppello nonché prode [...] cavalli per sei mesi di ferma e sei di rispetto. Nel 1434, allorché era al comando dell’avanguardia a fianco di Astorgio II Manfredi, che si era ribellato al duca di Milano, subì una pesante sconfitta e fu fatto prigioniero da Piccinino presso Castel ...
Leggi Tutto
BENIER, Etienne
Daniel Waley
Originario della Francia sud-occidentale, nacque nella diocesi di Cahors, probabilmente nel primo decennio del sec. XIV. La sua prima carica ecclesiastica a noi nota è quella
di [...] il cui rettore temporale era un nipote di Clemente VI, Astorgio di Durfort (a quest'epoca il B. aveva certamente finito posizione di vescovo di Faenza nella disputa in corso con i Manfredi, i quali nel 1349 assalirono la sua abitazione, adducendo il ...
Leggi Tutto
Chiromono, Matteo
Augusto Campana
Con questo nome, variamente deformato nella più vecchia tradizione erudita (Chirimon, Chironio, Chiromonio e soprattutto Chironomo) è noto un faentino, o piuttosto [...] anche per nascita. Insegnava grammatica a Bologna nel 1453-55 e più tardi a Faenza, forse anche come precettore dei figli di Astorgio II Manfredi; a Faenza era, come si è visto, nel 1461; morì a Ravenna nel 1482. A due suoi figli impose nomi di ...
Leggi Tutto
ALIDOSI, Roberto
Augusto Torre
Figlio di Lippo, già in età di ricevere in enfiteusi alcuni beni da parte del fratello Carlo nel 1347, nel 1351, insieme con il padre, signore di Imola, prese parte alla [...] degli interessi della Chiesa, affiancandosi al legato Astorgio di Durafort, che ad Imola, unico punto nel 1361, riuscì a resistere vittoriosamente in Imola contro un attacco dei Manfredi e degli Ordelaffi. Morì il 29 nov. 1362 (secondo il Litta 1363 ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 1417) di Astorgio I. Fuggito da Faenza (1405) dopo la tragica fine del padre, vi rientrò nel 1410; nel 1414, con la conferma delle modificazioni apportate agli statuti del comune, ebbe diritti [...] di vero signore ...
Leggi Tutto
Nome con il quale è più noto Hector de Durfort, nipote di Clemente VI, da cui fu inviato in Italia nel 1349, col titolo di conte di Romagna, a sottomettere nuovamente i signori di Romagna alla Chiesa. [...] Batté Giovanni Manfredi, signore di Faenza: ebbe alleati i Fiorentini contro i Pepoli, signori di Bologna, che vendettero però la città ai Visconti (1350), coi quali A. fu costretto (1851) a venire a patti. ...
Leggi Tutto