• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
100 risultati
Tutti i risultati [100]
Archeologia [43]
Arti visive [36]
Religioni [5]
Storia delle religioni [3]
Tempo libero [3]
Giochi e giocattoli [3]
Asia [3]
Occultismo e metapsichica [3]
Storia [2]
Letteratura [2]

cleromanzia

Enciclopedia on line

Pratica divinatoria fondata su segni provocati o scelti a caso: getto di dadi o di astragali, estrazione casuale di uno o più pezzetti di legno con iscritti i responsi da un gruppo preventivamente mescolato [...] ecc. Di origine antichissima, è rappresentata presso popoli di tutti i continenti. In connessione con la scrittura si possono considerare cleromantici i responsi ottenuti da passi di libri aperti a caso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCCULTISMO E METAPSICHICA

HILEAIRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HILEAIRA (῾Ιλέαιρα) G. Scichilone Una delle cinque fanciulle rappresentate nel celebre monocromo su marmo delle "Giocatrici di astragali" proveniente da Ercolano e conservato nel Museo Nazionale di Napoli. [...] - è firmato da Alexandros ateniese e mostra H. inginocchiata che, con la destra protesa, è in atto di giocare gli astragali (v. alexandros di atene). La presenza di Phoibe - una delle Leucippidi - nella scena, rende probabile l'identificazione della ... Leggi Tutto

frigana

Enciclopedia on line

Formazione basso-arbustiva sempreverde, diffusa nel Mediterraneo orientale; vi predominano arbusti bassi, a rami fittamente intricati e talora spinosi (Sarcopoterium spinosum, astragali ed euforbie). L’affermazione [...] della f. è favorita da reiterati incendi e da un pascolo eccessivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: ASTRAGALI – EUFORBIE – ARBUSTI

ASTRAGALO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Anatomia. - Col nome di astragalo (gr. ἀστράγαλς, che nella lingua omerica significa "vertebra") si indica l'osso del piede accolto sotto il piedestallo tibiale nella forca malleolare, che ne abbraccia [...] p. 206); quello, detto di Euripide, 40 (Aten., p. 247; Poll., IX, 101): quindi, in certi casi, almeno una faccia dell'astragalo doveva valere più di 6. Conosciamo il solo nome di altri colpi; l'efebo (Anth. Pal., II, 33, 93), 'Αντιγόξιος, 'Αλέξανδρος ... Leggi Tutto
TAGS: ARTE PITTORICA – ORDINE DORICO – DIGITIGRADO – PLANTIGRADO – RADIOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTRAGALO (2)
Mostra Tutti

GIOCATTOLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GIOCATTOLO J. Dörig Gli antichi promuovevano con molta serietà i giochi dei fanciulli. Platone (Leggi, i, 643; vii, 794) e Aristotele (Polit., vii, 15) assegnavano loro una grande importanza educatrice [...] 1954; E. A. Gardner, in Journ. Hell. St., xliii, 1923, p. 142 s.; P. Wolters-G. Bruns, op. cit., tav. 18 (2). Astragali: astragali in bronzo da Samo dal bòthros di prima età arcaica: Fot. Ist. Germanico Atene, Samo 4098-9, trovato nel 1958. Sonagli ... Leggi Tutto

NICEFORO

Enciclopedia Italiana (1934)

NICEFORO (Nicephorus) Luisa Banti Schiavo della fabbrica aretina di M. Perennio. È contemporaneo di Cerdone (la sua attività va datata probabilmente fra il 40 e il 20 a. C.), con il quale ha in comune [...] varî schemi decorativi (sacrifizio dionisiaco, caccia, satiri e genî musicanti, giuocatrici di astragali); di suo introdusse nel repertorio di Perennio le sirene musicanti e le scene di simposio: queste ultime furono poi riprese da Tigrane e da ... Leggi Tutto

sorte

Enciclopedia on line

Forza che si immagina regolare in modo imprevedibile le vicende umane, senza che la volontà degli uomini possa nulla contro di essa, e il complesso delle vicende e delle condizioni materiali e morali che [...] essa distribuirebbe a ciascuno degli uomini. religione Ciascuno degli oggetti di varia natura (pietre, astragali, dadi, tavolette scritte ecc.) che, gettati o mescolati a caso oppure scelti a caso tra altri simili, erano usati anticamente per fini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCCULTISMO E METAPSICHICA – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GRECIA ARCAICA – MONOTEISTICA – CLEROMANZIA – ANTICA ROMA – DIVINAZIONE

ARNE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ARNE dell'anno: 1958 - 1958 - 1973 ARNE (῎Αρνη) G. Bermond Montanari Figlia di Aiolos, fu da questi data in sposa a Metapontios, che la portò con sé a Metaponto, dove diede alla luce Aiolos e Boiotos, [...] , Tessala (detta più tardi Kieron) (Paus., ix, 40, 5). Sulle monete di Kieron, A. è raffigurata in ginocchio, mentre gioca agli astragali. Sulle monete di Metaponto è raffigurata la testa di A. con le corna. Bibl.: H.W. Stoll, in Roscher, I, c. 556 ... Leggi Tutto

PILOSTYLES

Enciclopedia Italiana (1935)

PILOSTYLES (dal gr. πῖλος "feltro" e στῦλος "colonna" per l'aspetto dell'insieme degli stami) Cesare Sibilia Genere di piante della famiglia Rafflesiacee, parassite di Leguminose, con corpo vegetativo [...] fiori diclini, piccoli, rosso-bruni, caduchi e fetidi Comprende 8 specie che vivono nelle foreste dell'America Meridionale, della California, dell'Angola, in Siria e nel Kurdistān, dove P. Haussknechtii Boiss. è parassita degli astragali da gomma. ... Leggi Tutto

ALESSANDRO Etòlo

Enciclopedia Italiana (1929)

Così chiamato dalla patria sua (Pleurone in Etolia), contemporaneo di Callimaco e di Teocrito, fiorì all'incirca verso il 280 a. C. Come la maggior parte dei poeti dell'età sua, fu letterato di corte, [...] astri della scuola tragica alessandrina che prese il nome di Pleiade. In una delle sue tragedie, I giocatori di astragali ('Αστραγαλισταί) rappresentava la morte di Anfiarao ucciso da Patroclo per una contesa giovanile sorta dal gioco. Il soggetto ... Leggi Tutto
TAGS: TOLOMEO FILADELFO – ANTIGONO GONATA – ANTICA GRECIA – ALESSANDRIA – CALLIMACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRO Etòlo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
astragàlico
astragalico astragàlico agg. [der. di astragalo] (pl. m. -ci). – In anatomia, dell’astragalo, relativo all’astragalo: troclea a., maschio astragalico (v. troclea, n. 2 e maschio, n. 3 b).
astràgalo
astragalo astràgalo s. m. [dal lat. astragălus, gr. ἀστράγαλος]. – 1. a. In anatomia, osso breve del tarso, di forma irregolarmente cuboidea, che si articola con la tibia e il perone, il calcagno e lo scafoide. b. Specie di dado ricavato dall’astragalo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali