• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
100 risultati
Tutti i risultati [100]
Archeologia [43]
Arti visive [36]
Religioni [5]
Storia delle religioni [3]
Tempo libero [3]
Giochi e giocattoli [3]
Asia [3]
Occultismo e metapsichica [3]
Storia [2]
Letteratura [2]

giochi d'azzardo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

giochi d'azzardo Ennio Peres Passatempi molto rischiosi A rigore, i cosiddetti giochi d'azzardo non dovrebbero essere considerati veri e propri giochi perché non vengono svolti per puro divertimento. [...] I primi strumenti di gioco casuale di cui si ha traccia sono costituiti da alcuni particolari ossicini di quadrupede, detti astragali. I dadi nell'attuale forma cubica vengono citati in alcune opere (8° secolo a.C.), ma sono stati ritrovati reperti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIOCHI E GIOCATTOLI
TAGS: CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – ANTICA GRECIA – SUPERENALOTTO – MATEMATICA – NERONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su giochi d'azzardo (2)
Mostra Tutti

L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco Giulia Rocco Le aree, le sepolture, i corredi e i riti Dati archeologici e fonti letterarie permettono di ricostruire nelle linee generali lo svolgimento [...] come offerte; nelle varie epoche sono attestati manufatti con specifica valenza funeraria, magica o rituale (chiodi, astragali, sonagli, melagrane), vasi destinati a contenere unguenti, figurine di piangenti, monete come obolo a Caronte.Al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

PERENNIO, Marco

Enciclopedia Italiana (1935)

PERENNIO, Marco (Marcus Perennius) Luisa Banti Uno dei più importanti fra i vasai aretini, e quello che raggiunse il più alto valore artistico. Ebbe l'officina fuori dell'antica cinta murale di Arezzo, [...] il vasto repertorio di P. si possono citare: scene dionisiache e mitologiche; scene di simposio, di caccia, di commedia; giocatrici di astragali, danzatrici, ecc. Bibl.: Not. scavi, 1894, pp. 116-23; 1896, pp. 453-66; Corp. Inscr. Lat., XI, 6700, pp ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERENNIO, Marco (1)
Mostra Tutti

APOLLONIO RODIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

APOLLONIO RODIO (᾿Απολλώνιος ὁ ῾Ρόδιος) A. Pertusi Poeta ed erudito nato ad Alessandria o a Naucrati verso il 295 a. C., scolaro di Calimaco, dimorò lungamente a Rodi, di cui divenne cittadino ed ove [...] E. Pfuhl, Mal. u. Zeichn. der Griechen, Monaco 1923, fig. 574; su gli amorini che giocano agli astragali: B. Neutsch, Spiel mit dem Astragal, in Ganymed (Heidelb. Beitr. zur ant. Kunstgesch., 1949), pp. 18-28 (gemma romana; il soggetto nella pittura ... Leggi Tutto

I giochi dei bambini romani

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I giochi dei bambini romani Eugenia Salza Prina Ricotti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I giochi. Non si può vivere senza. Dai tempi [...] a tutti quei giochi d’azzardo che a Roma sono proibiti per tutto il resto dell’anno, quindi possono sfogarsi con dadi, astragali e morra. Le nuces dei bambini non sono certo giochi di azzardo, ma per via delle scuole che essi devono frequentare anche ... Leggi Tutto

divinazione

Enciclopedia on line

Fenomeno culturale di natura religiosa, che consiste nel venire a conoscenza di necessità o eventi diversi, mediante facoltà o tecniche che, trascendendo le normali modalità del conoscere, sono volte a [...] sono offerti dal mondo naturale, ma deliberatamente provocati: è la cosiddetta d. per sortes, con uso di dadi, di astragali o altri oggetti, a ogni gittata o estrazione dei quali corrispondeva un responso determinato (➔ cleromanzia). Il concetto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PARAPSICOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su divinazione (2)
Mostra Tutti

L'età romana

Storia di Venezia (2012)

L'età romana Francesca Ghedini Nel millennio circa compreso fra la fondazione della prima colonia romana, Aquileia, nel 181 a.C., ed il sorgere di Venezia si sviluppa nell'area veneta una cultura [...] foglie d'acanto, fiori trilobi, ecc. Ciascun rettangolo è poi inquadrato da ridondanti cornici, costituite da ovoli, astragali, bastoncelli di foglie, in una continua ricerca di rinnovamento decorativo (26). Poiché non si sono rinvenuti, almeno ... Leggi Tutto

ARCINAZZO ROMANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

ARCINAZZO ROMANO E. Lissi Caronna Una ampia villa romana è stata parzialmente scavata negli anni 1955, 1958 e 1960 nella zona Altipiani del comune di Arcinazzo Romano. Già nei sec. XVIII e XIX erano [...] quattro colonnine di ordine corinzio che inquadravano le nicchie. Si rinvennero anche frammenti marmorei della trabeazione, decorati da astragali, perle, kymàtion lesbico, foglie di acanto, soffitto a cassettoni con rosone al centro e piccole mensole ... Leggi Tutto

DIOSCURI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIOSCURI (epigr. Διόσκοροι, fonti Διόσκουροι) V. Bianco Castore e Polluce, figli del dio del Cielo, Zeus o, nel valore originario del nome, Tindareo (così in Esiodo, negli Inni omerici, ecc.; invece [...] su una gemma della metà del V sec. a. C., forse dall'Asia Minore, nell'insolito atteggiamento di giocare agli astragali (onde l'ipotesi che i pueri astragalizontes di Policleto rappresentassero appunto i D., e che la gemma ci conservi una ... Leggi Tutto

SIBARI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SIBARI (XXXI, p. 629) Pier Giovanni Guzzo La ricerca archeologica di S. è stata ostacolata dai cambiamenti geo-morfologici intervenuti dall'antichità ad oggi, che hanno modificato il corso dei fiumi, [...] di comunicazione. Degli edifici pubblici sono noti solamente resti della ricca decorazione a bassorilievo, sia architettonica (astragali; baccelli; rosette a doppio ordine) sia figurata (choros; flautista), su blocchi di calcare biancastro, da cava ... Leggi Tutto
TAGS: URBANISTICO IPPODAMEO – EPOCA ROMANA – BASSORILIEVO – AGRICOLTURA – NECROPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIBARI (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
astragàlico
astragalico astragàlico agg. [der. di astragalo] (pl. m. -ci). – In anatomia, dell’astragalo, relativo all’astragalo: troclea a., maschio astragalico (v. troclea, n. 2 e maschio, n. 3 b).
astràgalo
astragalo astràgalo s. m. [dal lat. astragălus, gr. ἀστράγαλος]. – 1. a. In anatomia, osso breve del tarso, di forma irregolarmente cuboidea, che si articola con la tibia e il perone, il calcagno e lo scafoide. b. Specie di dado ricavato dall’astragalo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali