PURIFICATO, Domenico
Francesco Santaniello
PURIFICATO, Domenico. – Nacque il 14 marzo 1915 a Fondi (Latina), settimo figlio di Luigi, commerciante, e di Giulia Santella (Daniele, 2002, p. 24).
Giovanissimo, [...] fornì al pubblico un compendio delle sue più recenti tesi e argomentazioni rivolte contro i fautori e i sostenitori dell’arte astratta.
Nel 1979 la prima rete RAI gli affidò la conduzione del programma televisivo L’O di Giotto, in dodici puntate ...
Leggi Tutto
QUERCIA, Italo Federico
Ugo Spezia
QUERCIA, Italo Federico. – Nacque a Roma il 25 gennaio 1921 da Camillo, dirigente del ministero della Pubblica Istruzione (figlio del letterato e patriota napoletano [...] American, L’Umanità, Reporter e Il Manifesto. I suoi dipinti interpretavano in chiave figurativa, con tendenze cubiste e astrattiste, paesaggi di Roma, dei Castelli romani e di Sperlonga. Sempre in chiave figurativa, sublimava su carta e su lastra ...
Leggi Tutto
astrattismo
s. m. [der. di astratto]. – Tendenza all’astratto. In partic., indirizzo dell’arte moderna in cui confluiscono varie correnti sorte in Europa nei primi decennî del Novecento (soprattutto per opera di V. Kandinskij, P. Klee, H....
astrattista
s. m. e f. e agg. [der. di astratto] (pl. m. -i). – Seguace o fautore dell’astrattismo in arte: un a. famoso; gli a. americani; un pittore, uno scultore a.; correnti a.; il movimento a. del Blaue Reiter.