Particolare forma di degenerazione del tessuto gliale nel sistema nervoso, caratterizzata dalla frammentazione dei prolungamenti degli astrociti e dalla picnosi del nucleo. ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] e quelli di tipo II, con nucleo gigante, irregolare, uno o due nucleoli e citoplasma scarso. Le modificazioni degli astrociti di tipo II rappresentano un adattamento all'esigenza di metabolizzare l'ammoniaca in eccesso: solo dopo la saturazione degli ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] è la recettività ai singoli virus delle varie zone del tessuto stesso (presenza di virus della febbre gialla negli astrociti, di reovirus nei neuroni, di virus fisso della rabbia nelle cellule di Purkinjie con rispetto degli altri elementi cellulari ...
Leggi Tutto
Neuroni e glia
Margherita Fronte
Le strade dove passano gli impulsi nervosi
I neuroni sono le cellule che ricevono e trasmettono gli impulsi nervosi: alcune hanno la forma di una stella, altre sembrano [...] parte che ne è più ricca è detta sostanza bianca, in contrapposizione alla sostanza grigia, più ricca di neuroni.
Gli astrociti, spesso a forma di stella, servono invece a mantenere nell’ambiente le giuste concentrazioni di elementi come il calcio e ...
Leggi Tutto
Encefalo
Nicolò Rizzuto
L'encefalo, termine che deriva dal greco ἐνκέϕαλος (composto di ἐν e κεϕαλή, letteralmente "che è dentro la testa"), è la porzione del sistema nervoso centrale contenuta all'interno [...] che si verifica dopo un'aggressione anossico-ischemica, con morte e scomparsa della popolazione neuronale e sopravvivenza degli astrociti. L'anossia, qualora sia più severa e prolungata, induce la necrosi di tutte le componenti del tessuto. La ...
Leggi Tutto
Qualsiasi malattia caratterizzata da una lesione anatomica, per lo più diffusa, del parenchima encefalico, con caratteristiche evolutive più o meno spiccate, e di natura degenerativa, displasica, tossica, [...] da vacuolizzazione del tessuto nervoso (da cui il termine spongiosi), aumento numerico e, a volte, ingrandimento degli astrociti. Spesso è presente anche una più o meno grave perdita di neuroni. A differenza di altre malattie infettive ...
Leggi Tutto
Neurodegenerative, malattie
Orso Bugiani
Uno dei maggiori progressi in biomedicina degli ultimi decenni è la comprensione dei meccanismi molecolari che sono alla base della maggior parte delle malattie. [...] in fibrille come fa Aβ intera. In vitro, Aβ25-35 provoca la morte dei neuroni per apoptosi, l'ipertrofia degli astrociti e l'attivazione della microglia. Questi fenomeni, causati del resto da tutti i peptidi capaci di aggregarsi, sono innescati dall ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] contribuendo al mantenimento del normale livello di base della polarizzazione della loro membrana. Nelle cicatrici cerebrali gli astrociti sono rimpiazzati da un diverso tipo di cellule gliali (glia fibrosa) alle quali con tutta probabilità mancano ...
Leggi Tutto
AIDS
Giuseppe Visco
Ubaldo Visco Comandini
Silvia Franceschi
È la sigla dell'inglese Acquired immune-deficiency syndrome, "sindrome da immunodeficienza acquisita", malattia causata da un virus che [...] del virus dal sangue agli organi bersaglio. Particolarmente suscettibile è il sistema nervoso centrale, dove il virus infetta gli astrociti e i dendrociti.Le diverse modalità di interazione tra l'HIV e i vari tipi cellulari infettati sono alla base ...
Leggi Tutto
astrocito
(o astrocita) s. m. [comp. di astro- e -cito (o -cita)] (pl. -i). – In citologia, cellula di nevroglia caratterizzata da numerosi prolungamenti a disposizione raggiata.